Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Presentazione del libro fotografico
Yeast - Human Biodiversity
Dei fotografi Flavio&Frank e dal filmaker Gabriele Surdo. Testo introduttivo del poeta Franco Arminio e testi di Alfredo Polito
Un libro racconta storie di "persone lievito" che cambiano la Puglia grazie all'amore per la propria terra Un progetto di visual storytelling e un viaggio in Puglia, tra artigiani, pensatori, agricoltori e innovatori di una grande Terra.
Come con l'uva per i grandi vini, è il risultato della selezione dei grappoli migliori del nostro viaggio interiore nella Puglia interiore. Contiene ciò che abbiamo compreso osservando: che l'insieme di regole di accoglienza dell'ospite in Puglia è ancora quello della Grecia antica, che l'esigenza di una riforma degli sguardi come nel Pensiero Meridiano di Franco Cassano richiede un continuo rinnovo, che la Puglia è anzitutto il suo paesaggio antropologico. Una proposta di lettura dei guardiani dell'imprevedibile che hanno fatto sbocciare i fiori in petto, hackerando il proprio destino e quello della propria regione, facendone una terra speciale. Sono temi che riguardano l'impegno militante del Polo biblio-museale di Lecce sul fronte dell'innovazione sociale, della riflessione sulle eccellenze del territorio e dell'operatività sul fronte dell'ecosostenibilità.
Interventi di Flavio&Frank, Gabriele Surdo e di Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce - Regione Puglia; Paolo Belloni, "I Giardini di Pomona"; Benedetto e Andrea Cavalieri, "Pastificio Cavalieri"; Ercole Maggio, "Il Mulino Maggio"; Andrea Godi, "400gradi".
Introduce e modera Lorenzo Madaro, Polo biblio-museale di Lecce; prof. di Storia dell'arte contemporanea, Accademia di Brera, Milano.
Il progetto
Un lungo viaggio nell'enogastronomia, intesa come pratica che trasforma i prodotti della terra in identità di geografie e visioni antropologiche, caratterizza il nuovo progetto dei fotografi Flavio & Frank, con il supporto del filmaker Gabriele Surdo per la parte legata all'audiovisivo. Sarà presentato al Museo Castromediano di Lecce questo nuovo progetto, sostenuto da Teatro Pubblico Pugliese e Banca Popolare Pugliese, che racconta una Puglia lontana dagli stereotipi modaioli e vacanzieri. Yeastè, dunque, l'essenza della Puglia. È così che i tre creativi sono partiti dalle visioni delle persone, per passare alla biodiversità agricola e paesaggistica della nostra regione, per giungere alla biodiversità umana. Oltre cinquanta volti diversi, caratteri diversi, storie di vita diverse, che fanno parte di un tutto: la Puglia di oggi.E la rendono quel Sud del Sud in cui, quando tutto sembra già detto, ci si accorge che non si è scoperto ancora nulla. Chi sono le persone ritratte protagoniste del libro fotografico omonimo? Protagonisti silenziosi dunque allevatori, panettieri, cuochi, albergatori, contadini: sono i guardiani della Puglia contemporanea, coloro che preservano la biodiversità e la sostenibilità, ricercatori impazienti, sperimentatori indefessi, pensatori sempre radicali che fanno del territorio uno spazio in cui preservare il passato e al contempo un trampolino verso il futuro e la multiculturalità, come Paolo Belloni, che a Cisternino ha ideato e cura i Giardini di Pomona, un enorme parco in cui coltiva centinaia di specie vegetali; o don Pasta, food performer, oppure il cuoco-contadino Peppe Zullo.