Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Programma n°2

teofil

Stagione Sinfonica d'Autunno 2009

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 17/10/2009
  • Dove: Novoli
  • Indirizzo: Teatro comunale
  • Costo: Abbonamento: € 90,00 Poltronissima, € 60,00 Poltrona. Biglietteria Teatro: € 15,00 Poltronissima; € 10,00 Poltrona; € 5,00 ridotto studenti
  • Orario: 21,00
  • Organizzatori: Fondazione I.C.O. - Lecce; Orchestra Sinfonica Tito Schipa - Lecce
  • Telefono: 0832 241468; 0832 683510
  • Fax: 0832 683510
  • E-mail: info@icolecce.it
  • Sito web: http://www.icolecce.it

Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa
Direttore Artistico e Principale Marcello Panni

L’Orchestra della Fondazione ICO “Tito Schipa” approda al secondo appuntamento in collaborazione con l’Associazione Salentina Diabetici.

Sul podio salirà nuovamente il direttore artistico e principale, Marcello Panni, che ospiterà come violino solista il giovanissimo Teofil Milenkovic, enfant prodige di appena 9 anni impegnato nell’esecuzione del celebre Concerto per violino e orchestra in mi minore di Felix Mendelssohn, per rendere omaggio, nel bicentenario della sua nascita, al bambino prodigio che fu anche il compositore tedesco. Nonostante la giovanissima età, Milenkovic, nato in Italia da genitori serbi, ha partecipato a vari concerti e festival nazionali ed internazionali. Si esibisce abitualmente con rinomate orchestre e sarà solista nel Quinto concerto di W. A. Mozart, all’apertura della stagione 2009/2010 dell’ Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico della capitale.

L’apertura della serata sarà riservata, però, all’esecuzione dei Pupazzetti di Alfredo Casella. Scegliendo di proporre quest’opera, Panni ha voluto celebrare i cento anni del Manifesto futurista, pubblicato il 20 febbraio del 1909. Casella, che era a Parigi in quegli anni, ne fu colpito e coltivò l’amicizia con i più inventivi del gruppo come Fortunato Depero. Per uno dei Balli Plastici, spettacoli di marionette organizzati da Depero, trascrisse, dall’originale per pianoforte a 4 mani, questi Pupazzetti. La serata si chiuderà con la Sinfonia n° 9 in mi bem. magg. di Dimitri Šostakovič, a testimonianza dell’influenza che il Futurismo ebbe anche sulla musica del compositore russo con la sua commistione di sarcasmo e violenza motoria.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati