Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Stagione Sinfonica d'Autunno 2009
Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa
Direttore Artistico e Principale Marcello Panni
Direttore: JONATHAN WEBB
Programma:
Erik Satie, Parade, balletto realista in un atto su un tema di Jean Cocteau
Mauro Montalbetti, Orchesographie
(Prima esecuzione assoluta – Commissione della Fondazione I.C.O. di Lecce)
Sergej Prokofiev, Sinfonia n° 1 in re maggiore op.25 “Classica”
Quando, in piena prima guerra mondiale, Diaghilev presentò a Parigi il balletto Parade, unendo il genio di Picasso al testo provocatorio di Cocteau e alla musica fintamente ingenua di Satie, (che incorpora macchina da scrivere e spari di revolver all’orchestra), in sala scoppiò il finimondo. Questo scandalo fu solo il preludio di una lunga serie di avvenimenti dissacranti, che accompagnarono la nascita del dadaismo e del surrealismo per un decennio.
All’opposto, esattamente nello stesso anno, Prokofiev scriveva la sua prima sinfonia in cui, quasi contemporaneamente a Strawinskij, ma senza la sua ironia deformante, cercava un ideale ritorno allo spirito classico e all’eleganza di Haydn e a Mozart.
A Mauro Montalbetti, un giovane compositore bresciano, il cui nome si sta affermando in Europa, è stato affidata una commissione per l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa.
Sarà presente in sala per parlare del suo lavoro.