Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Stagione Sinfonica d'Autunno 2009
Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa
Direttore Artistico e Principale Marcello Panni
Direttore: MARZIO CONTI
Pianista: MIRCO CECI
Programma:
Felix Mendelsshon-Bartholdy, Sogno di una notte di mezza estate, Suite per orchestra
Felix Mendelsshon-Bartholdy, Concerto n. 1 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 25
Sergio Rendine, Sinfonia Andorrana
Le celebrazioni di quest’anno mendelssohniano a Lecce si chiudono con il Concerto n. 1 per pianoforte, opera giovanile di brillante freschezza, scritto ed eseguito dall’autore per mettere in luce il puro virtuosismo di un enfant prodige, e che ci dà l’occasione di presentare un altro giovanissimo virtuoso, il leccese Mirco Ceci, recentemente distintosi, appena ventenne, con la conquista del primo premio al prestigioso concorso “Città di Venezia”.
Apre il concerto la celebre suite dalle musiche di scena del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, un apice della scrittura aerea e spumeggiante, lirica e melodiosa di Felix Mendelssohn.
La seconda parte prevede invece un’opera matura e intensa del cinquantacinquenne compositore napoletano Sergio Rendine, la Sinfonia n. 2, detta “Andorrana”. Suddivisa in tre tempi classici (Lento/Allegro – Adagio – Allegro assai) è stata scritta su commissione della Repubblica di Andorra dove è stata eseguita in prima esecuzione assoluta nel maggio