L'Orchestra Comica del Conservatorio dell'Aquila
Diretta da
Alvaro Lopez Ferreira
A cura della Camerata Musicale Salentina
Dosto & Yevski e la Musicomix Orchestra
in
CONCERT COMIQUE
con Donna Olimpia
Concert Comique
Esiste un inconscio collettivo musicale, ovvero un patrimonio di musiche che tutti, per amore o per forza, conosciamo? Ammesso che esista, Concert Comique è appunto un viaggio fra i generi più vari, dove si mescolano l’opera e il tango, il sinfonico con i ritmi africani, non senza passare attraverso samba, operette, jazz, canzoni e molto altro.
Concert Comique è adatto a spettatori di tutte le età e nazionalità e si svolge fra incidenti, gag e burle, basate esclusivamente su suoni e gesti, senza mai ricorrere alla parola.
Dosto & Yevski e la Musicomix Orchestra – siamo lieti di dirlo: la prima orchestra filarcomica al mondo! – mettono in scena il bizzarro mondo dei musicisti di formazione accademica con le loro manie, i loro tic, le mai sopite rivalità, le gelosie e i capricci da primedonne, creando uno spettacolo davvero insolito, vario e divertente.
Dosto
Nato a Roma, mostra precocemente creatività e fantasia. Ad es., investe la paghetta settimanale in una curiosa attività: si munisce di buste vuote applicandoci numerosi francobolli di piccolo taglio, per raggiungere deliberatamente appena poco meno della somma prescritta, quindi le spedisce ad indirizzi che trova a caso sull'elenco telefonico, costringendo gli sconosciuti destinatari a pagare la minima ma scomoda cifra necessaria a ricevere il nulla speditogli. Lo studio del pianoforte lo stimola ad una visione musicale del mondo, ad es. le targhe delle macchine di Milano (MI) gli sembrano incomplete, quindi gli aggiunge una b, ottenendo così Mib, ovvero Mi bemolle. A tempo perso si diploma anche in composizione.
Yevski
Nasce a Roma. Da bambino divora fumetti di Mickey Mouse. E' invece inappetente, lo sottopongono quindi a cure molto efficaci, che finiscono con lo scatenargli un appetito non ancora placato. La passione per la musica va di pari passo con quella della buona cucina.
Ama in particolare le percussioni, difatti tortura la famiglia percuotendo gli oggetti più svariati: piatti bicchieri pentole libri serrande tavoli scatole etc. etc. etc. Si iscrive al Conservatorio di Roma, però invece che in percussioni finisce col diplomarsi in contrabbasso! Non si perde d'animo; visto il suo amore per anagrammi, nonsense, e strani giochi (tipo contare velocissimamente - a mente - il numero di lettere che compongono una o più parole), decide di formare un duo comico con Dosto. Grazie a questa attività può sfogare l'antico amore per la ritmica, percuotendo il contrabbasso.
Donna Olimpia
Nata a Roma, comincia fin da bambina a mostrare la sua passione per il fischio; difatti supera brillantemente l'esame di ammissione al Conservatorio grazie alla sua abilità nel fischiare le melodie che le venivano richieste. Parallelamente alla tecnica del fischio, che raggiunge livelli virtuosistici, si interessa anche al canto e diventa scenografa. Svolge intensa attività concertistica come mezzosoprano, ma due incontri fondamentali segnano la sua maturazione artistica: il primo è quello con la scomparsa cagnetta Mimì, con la quale entrò in simbiosi; la portava infatti sempre con sé, anche a concerti o prove di qualsiasi genere di musica, fornendole così una notevole educazione musicale che permetteva alle due di esibirsi insieme con grande affiatamento. Il secondo è quello con Dosto & Yevski, grazie ai quali può dare liberamente sfogo alla sua potente vis comica.
Mimì, la cagnetta scomparsa
Scomparsa nel 2005, era la capostipite della pregiatissima e purissima razza risultata dall'incrocio fra un volpino e un vattelapesca. Vissuta con Donna Olimpia da quando aveva un mese, prese da lei il pessimo vizio di cantare e vocalizzare, cosa che faceva abitualmente sia quando la padrona partecipava a prove di musiche barocche, sia quando dava lezioni a malcapitati aspiranti cantanti. Il problema nacque quando, negli ultimi anni della sua vita, si montò la testa e sembrò ambire a prendere per sé la scena, così ormai i suoi gorgheggi risuonavano persino quando Olimpia era in scena con Dosto & Yevski. Approdata al paradiso canino, dove ci piace immaginarla star di concerti e serate, è rimasta nel ricordo della Compagnia e di coloro che l'hanno vista esibirsi in scena, indimenticata e ineguagliabile. Si è così scelto di non provare nemmeno a sostituirla.
Costi biglietti ed abbonamenti:
Spettacoli del Teatro Pubblico Pugliese (Cantieri Teatrali Koreja e Associazione Michel Fokine)
Intero: Poltronissime € 15,00 Poltrone € 12,00
Ridotto: Polrtronissime € 12,00 Poltrone € 10,00
Abbonamento per 9 spettacoli
Intero: Poltronissime € 90,00 Poltrone € 72,00
Ridotto:Poltronissime € 72,00 Poltrone € 63,00
Spettacoli del Centro Studi Protopapa, Le Parole della Memoria
Intero: Poltronissime € 10,00 Poltrone € 7,00
Ridotto: Poltronissime € 8,00 Poltrone € 5,00
Abbonameno per 4 spettacoli
Intero: Poltronissime € 30,00 Poltrone € 23,00
Ridotto: Poltronissime € 20,00 Poltrone € 15,00
Spettacoli della Camerata Musicale Salentina
Intero: Poltronissime € 15,00 Poltrone € 12,00
Ridotto: Poltronissime € 12,00 Poltrone € 10,00
Spettacolo
Musicomix Orchestra e Dosto&Yevsky (Conservatorio dell'Aquila)
Intero: Poltronissime € 10,00 Poltrone € 8,00
Ridotto: Poltronissime € 7,00 Poltrone € 5,00
Spettacoli ICO Tito Schipa di Lecce
Intero: Poltronissime € 10,00 Poltrone € 8,00
Ridotto: Poltronissime € 8,00 Poltorne € 6,00