Protagonista della serata è
Ilaria Ferramosca
autrice di
Sindromi e altri fatti d’inchiostro. Storie in bilico tra reale e irreale.
Una raccolta di racconti, aventi come filo conduttore la patologia, trattata spesso in senso sdrammatizzante.
Nel suo libro Ilaria Ferramosca analizza 14 sindromi di cui “l’ultima scritta per far diventare 14 i racconti ed evitare proprio la fobia del numero 13” come afferma la stessa autrice. Tra le varie sindromi compaiono, quella del foglio bianco che colpisce lo scrittore o quella del “worklism”, meglio nota come malattia da super lavoro; sindromi di cui in modo consapevole o inconscio siamo tutti contagiati. Senza rendercene conto viviamo una realtà truculenta dove siamo spesso spettatori di immagini di spietata violenza, nei suoi racconti Ilaria Ferramosca ci invita a guardare la realtà di ogni giorno, da un’angolazione diversa, uno stravolgimento per cui la realtà viene ribaltata. Uno sconvolgimento reso possibile grazie all’utilizzo dell’umorismo.
Storie in bilico tra reale e irreale con finali ricchi di colpi di scena dove tutto diventa il contrario di tutto. Storie di vita quotidiana che vengono raccontate tra il noir e l’umoristico e dal quale emerge che in qualche modo siamo tutti affetti dalle varie sindromi di Cotard o di Stoccolma, dipendenze dalle nuove tecnologie in particolar modo da internet. Quest’ultima dipendenza è alienante perché non viviamo la realtà reale; anche quando siamo distanti solo poche decine di metri, oggi non riusciamo più a comunicare se non virtualmente. Racconti nati per la passione della Ferramosca per la psicologia e per la voglia di indagare ed esplorare la mente umana e la vita da un altro punto di vista.
Parabitana, Ilaria Ferramosca è nata a Maglie (Lecce) il 22/01/’71, laureata in giurisprudenza, consulente nella selezione e gestione delle Risorse Umane, formatrice in Programmazione Neuro Linguistica; esordisce vincendo alcuni concorsi di scrittura (“Corto testo” e “Radiografie”). Il suo primo libro è Cambi di prospettive (Il Filo, Roma, 2007) terzo classificato al Premio Letterario Internazionale “Maestrale-S.Marco-Marengo d’oro” e attualmente riedito come e-book da Ed. Solleone. La sua prima passione è la sceneggiatura per fumetti con il quale recentemente si è aggiudicata il primo premio della FullComics di Sarzana.
Nel corso della serata con le brevi letture del suo ultimo libro, in cui analizza la realtà e ci propone un modo nuovo di osservarla, Ilaria Ferramosca ci suggerisce di guardare ai fatti che ci circondano in modo da penetrare la realtà senza fermarsi ad una visione superficiale ed immediata.
Tanti stimoli per nuove riflessioni e considerazioni sulla realtà, in un’atmosfera piacevole in compagnia di gente nuova o di amici gustando un drink o un bicchiere di vino a Le Terrazze del Duca nella scenografica location del castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto.
Supporter intellettuale e coordinatore è il
dottor Orlando D’Urso.