La piazza, centro vitale
Aderendo al suggerimento del Ministero, che in
Ottobre piovono libri trovi posto anche la segnalazione di parole che rappresentino le mille microrealtà di un’Italia multiforme, abbiamo pensato di indicare in
Piazza (un luogo-simbolo) una parola fortemente significativa. Il titolo si articola e si chiarisce nel modo che segue:
La piazza: incontri e scontri tra memoria e presente.
Su questo tema, da intendere in modi non strettamente vincolanti, l’importante è mettere in evidenza come la piazza eserciti ancora, e fortemente, un potere d’attrazione e costituisca un vivo centro di comunicazione. E nell’ambito della comunicazione vanno viste le presentazioni di libri, le rappresentazioni teatrali, le mostre d’arte, le serate musicali, i dibattiti, gli incontri con artisti ed intellettuali, le letture di poesia, ecc.
La
Piazza è lo
spazio comune nel quale tutti possono incontrarsi, senza distinzione di classe; fu il luogo, un tempo, della domanda e dell’offerta di lavoro; è lo spazio nel quale hanno luogo cerimonie pubbliche civili e/o religiose; è l’ambiente in cui normalmente si svolge il confronto/dibattito in pubblico tra le parti politiche aspiranti alla realizzazione dell’amministrazione locale. Ma è anche luogo di gioiosi incontri di giovani e di ragazzi, è spazio aperto alle più svariate attività e possibilità. Non casualmente una rivoluzionaria modalità di comunicazione d’oggi, Internet, è paragonata ad una piazza allargata a tutto il mondo. E piazza, a suo modo ma senza forzature, può essere considerata la biblioteca in cui i vari saperi sono posti a disposizione di tutti. Ed è tempo di passare dalla biblioteca dei soli “lettori” a quella dei “cittadini”. Per quanto possa cambiarne nel tempo l’uso,
la piazza resta il posto privilegiato del confronto e dell’incontro. Privato e pubblico vi si intrecciano in un crocevia di comunicazione che resta unico ed insostituibile. Vi domina la cronaca quotidiana, il commento dei fatti più diversi, dalla passione politica al pettegolezzo locale, ma sempre con quella vivacità ch’è propria di un luogo che può essere considerato il luogo per eccellenza della costruzione d’una storia ’parlata’, narrata giorno dopo giorno nel suo stesso farsi: tragica e comica, pervasa dalla nostalgia o spinta continuamente da un impulso di novità del tutto che ne costituisce la vita e l’anima e le conferisce un carattere di inimitabilità che vanamente si cercherebbe in altri luoghi.
La piazza ’vitale’: dal Salento al Gargano
Andar per piazze, scoprirne gli angoli che ne fanno qualcosa di unico, carpire le magie che la luce e l’ombra vi portano nelle varie ore del giorno, porgere l’orecchio ai discorsi che vi si fanno, scoprire le strutture che le rendono solenni e monumentali o graziose nella loro semplicità, o severe, o cordiali, o ricche di tante sfumature del loro carattere... Sarebbe un bell’itinerario.
Piazze di Puglia, dal Salento al Gargano, invitanti; anche per la rappresentazione che chi le frequenta vi dà di se stesso o della propria comunità. Piazze che risuonarono di canti di gioia, ma anche delle voci di protesta delle lotte sociali, delle grida dei fanciulli persi nei loro giochi infantili e delle parole gravi degli adulti che chiedevano pane e lavoro. Circondate da edifici di linee semplici o artificiose, esse sono pur sempre il teatro di una vita varia, di un’umanit{ che ha sognato, costruito, penato, emigrato, gioito, pianto, sperato..
Piazze di Puglia, dalle mille voci!
Luigi Scorrano
Mercoledì 29 SETTEMBRE
MONTESANO SALENTINO,
Piazza IV Novembre, ore 19.00 Proiezione, con successivo dibattito, del documentario
Hanna e Violka con la presenza della regista
Rossella Piccinno.
A cura della Biblioteca Comunale
Giovedì 30 settembre
PARABITA,
Palazzo Ferrari, ore 19.00 Presentazione del volume di Salvatore Coppola
El Pontefice sumamente bondadoso, con
Paolo Vincenti e Aldo D’Antico.
A cura de Il Laboratorio - Biblioteca “Ennio Bonea”
RUFFANO,
Piazza del Popolo, ore 11.00 La Scuola in Piazza. Per la Festa dei Lettori, alunni, genitori, docenti, armati di libro, muovono in corteo dalla scuola alla piazza con lo slogan
“E io leggo!”. Assegnazione premi “Grandi lettori” e “Segnalibro d’oro”. Interventi di
C. Russo (Sindaco),
P. Gaetani (Ass. Cultura),
P. Vincenti (pres. Pro Loco),
R.
Molentino (pres. Ass. SOAP). Introduce
Madrilena Papalato (dirigente I.C.).
A cura di BibliOrientaMenteI
Venerdì 1 OTTOBRE
CUTROFIANO,
Biblioteca Comunale, ore 18.30
La piazza, cos’era: Piazza Cavallotti nei ricordi di Giovanni Botrugno e nei versi di Giovanni Leuzzi.
A cura della Biblioteca
STATTE,
Mercato coperto, ore 10.30 Poesie al buon “mercato”: autori, libri, parole e suoni...
in piazza, con
Alessia Amato, Roberta Criscio, Aurora D’Aquino, Mariangela Loberto e
Mary Simonetti. Ideato e curato da
Cataldo Zappulla
Biblioteca Civica, ore 18.00 Mercanti di parole: il sacro fuoco di aspiranti narratori e giovani poeti... in biblioteca:
Lucia Pulpo, Annalisa Mancino (Centro ’Valle d’Itria’ di Martina Franca) e
Gabriela De Pace presentano
Alessia Amato, Roberta Criscio, Aurora D’Aquino, Mariangela Loberto e Mary Simonetti. Lettura di poesie e brani scelti a cura di
Giulia Fonzone.
A cura della Biblioteca Comunale
TARANTO,
Presenza Lucana - Via Veneto 106/A, ore 18.45 “I Venerdì Culturali di Presenza Lucana”.
Il problema è la comunicazione. Incontro con il cabarettista lucano:
Dino Paradiso.
A cura della stessa Associazione
Sabato 2 ottobre
ANDRANO, Castello Spinola Caracciolo, ore 19.00 Presentazione del volume a cura di
Luigi Moscatello e
Filippo G. Cerfeda Andrano e Castiglione d’Otranto nella storia del sud Salento, interventi dei curatori.
Copia omaggio per ogni famiglia. Modera
Katia Botrugno (Cons. del.to Cultura).
A cura della Biblioteca
Domenica 3 ottobre
PULSANO,
Biblioteca Comunale, ore 9.30-12.30 Bibliotecaperta.
Apertura straordinaria della Biblioteca
Giovedì 7 ottobre
ALEZIO,
Biblioteca ComunaleCivico Messapico, ore 18.00
Presentazione del volume di
Antonio Errico Le ragioni della passione.
A cura dell’Amm.ne Comunale - Ass. Cultura e Pari Opportunità e della Pro Loco
LECCE,
Libreria Gutenberg -
Viale Cavallotti 1, ore 18.00
Rassegna del libro itinerante
“LibriAmo”. Leggo per te. L’attore
Ippolito Chiarello legge le pagine del libro preferito dei presenti. Le vie del quartiere allestite con libri pendenti dai balconi da rubare al volo.
A cura di “Globeglotter”
MARTANO,
sala K. Woytila, ore 19.30
Protagonisti del nostro tempo. Presentazione del volume di Lino De Matteis Cosimo Abate. Un socialista del Sud. Introduce Toni Iervoglini (Cons. Comunale del.to Cultura). Modera Michele Mauri (Direttore L’ATV). Interventi di Cosimo Abate, Paolo Pellegrino (UniSalento), Lino De Matteis, Stefano Gallo (Vice-Sindaco). A cura del Comune di Martano
Venerdì 8 ottobre
LECCE,
Cibus Mazzini - Via Lamarmora 4, ore 19.30
Presentazione del volume di
Maria Brandon Albini Viaggio nel Salento, a cura di
Sergio Torsello. Interventi di
Eugenio Imbriani (UniSalento),
Antonio Errico (scrittore e pubblicista),
Luigi Chiriatti (direttore Kurumuny Ed.),
Sergio Torsello.
A cura di Kurumuny Edizioni
MONTESANO SALENTINO,
Palazzo Bitonti, ore 19.30
Presentazione del volume a cura di
Giulia Belgioioso Opere Complete di René Descartes.
A cura del Comune
SPECCHIA,
Biblioteca Comunale - Piazza del Popolo, ore 9.30
Una mattinata in biblioteca. Incontro ed attività di animazione con bambini 5/7 anni.
A cura della Biblioteca
TARANTO,
Presenza Lucana - Via Veneto 106/A, ore 18.45
“I Venerdì Culturali di Presenza Lucana”.
Le Piazze di Taranto e il loro vissuto. Introduzione di
Michele Santoro. Relazione di
Enzo Risolvo. Immagini di
Giuseppe Virtù. Poesie e letture di
Anna Vozza.
A cura della stessa Associazione
ANDRANO,
Castello Spinola Caracciolo, ore 19.00
Aspettando l’Anniversario…con the. Letture, impressioni, commenti, musiche, sull’unità d’Italia. Intervento finale di
Salvatore Coppola (Società di Storia Patria per la Puglia). Conduce
Paola Sperti.
A cura della Biblioteca Comunale
CUTROFIANO,
Biblioteca Comunale, ore 18.30
Incontro-conversazione con
Nicola Lagioia su
Riportando tutto a casa (Premio Viareggio-Rèpaci 2010). Dialogo di
Luigi Scorrano con l’autore e lettura di brani delle sue opere.
A cura del Punto Einaudi Lecce e della Biblioteca
TUGLIE,
Piazza M. D’Azeglio, ore 9.30
Passeggiata didattica: percorso tra macchia salentina, grotte basiliane, cripta rupestre, i
nsediamento età del bronzo, Grotta delle Veneri, archeologia industriale.
A cura del Laboratorio Ecomuseale per il paesaggio delle Serre Salentine Tuglie
Domenica 10 ottobre
BOTRUGNO,
Piazza Indipendenza, ore 18.30
Caravan del clown e libri in Piazza.
A cura del Comune di Botrugno
COPERTINO,
Parrocchia S. Maria ad Nives, ore 19.30
Presentazione del volume di
Salvatore Cipressa Transessualità tra natura e cultura. Interventi di
Giuseppe Rosafio (Sindaco),
Cosimo Esposito,
Anna Maria Fiammata.
Modera Pinuccio Sacino.
A cura del Gruppo Promotore Farmacisti Cattolici Lecce
STATTE,
Largo Lepanto, ore 10.30
Anche per crescere ci vuole un libro.
Laboratori di animazione dalla lettura alla scrittura... in piazza rivolti a bambini delle scuole materne ed elementari e ai loro genitori. A cura di
Evaluna con il patrocinio dell’associazione “
Nati per Leggere” in collaborazione con la Biblioteca
Lunedì 11 ottobre
LECCE,
IISS “P. Siciliani”, ore 17.00-19.00
’Siciliani’ reading corner: gli ’scrittori’ dell’Istituto e i loro ospiti leggono le proprie produzioni con accompagnamento musicale del chitarrista
Andrea Capoccia.
A cura della Biblioteca dell’IISS “P. Siciliani”
Mercoledì 13 ottobre
MARTANO,
sala K. Woytila, ore 19.30
Incontro con l’autore
Luigi De Luca.
La fabbrica del mondo. Politica ed economia della cultura nell’epoca della globalizzazione. Introduce
Toni Iervoglini. Interventi di
Anna Stomeo e Luigi De Luca.
A cura del Comune di Martano e Itaca Min Fars Hus - Gruppo Teatrale di Sperimentazione
Giovedì 14 ottobre
ALEZIO,
Biblioteca ComunaleCivico Messapico, ore 18.00
Presentazione del volume di
Rosario Tornesello Tacco e tabacco.
A cura dell’Amm.ne Comunale - Ass. Cultura e Pari Opportunità
GEMINI (Ugento),
Scuola Media, ore 19.30
Come un satiro alla corte del re. Incontro con il poeta e scrittore
Gianluigi Lazzari.
A cura della Pro Loco e del Consorzio Autori del Mediterraneo
LECCE,
Biblioteca “R. Caracciolo” dei Frati Minori, ore 19.00
Presentazione del volume di
André Vauchez Francesco d’Assisi. Tra storia e memoria.
A cura della Biblioteca
LEVERANO,
Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume di
Carmen De Stasio Oltre la nausea.
A cura dell’Ass. culturale “Almanacco leveranese” e Edizioni “Il Raggio verde”
MANDURIA, Municipio Sala Consiliare, ore 18:00
Parola Scritta e Multimedialità, saggio di
Walter Tommasino. Dal sogno alla realtà, dalla passione alla tecnica; scrittura creativa: percorso d’accesso alla parola scritta; competizione tra nuovi talenti e scrittori affermati. Interventi di
Paolo Tommasino (Sindaco),
Luigi Scorrano, Elio Dimitri, Enrico Castrovilli, Teresa Gentile, C. Pio Bentivoglio.
A cura del Centro Culturale GS-Giulia Selvaggi con la Biblioteca della Scuola Primaria F. Prudenzano e la Biblioteca Comunale “M. Gatti”
RUFFANO,
Biblioteca dell’Istituto Comprensivo, ore 11.00
Biblioteca da Brivido. La passione per il giallo trasforma gli alunni da lettori in scrittori di thriller. Riusciranno a pubblicarli? L’incontro in biblioteca con l’editore
Cosimo Lupo risolverà il mistero.
A cura di BibliOrientaMente —Biblioteca IC
SAN CESARIO DI LECCE,
QuoquoMuseo del Gusto-Via Sant’Elia 54,
ore 20.30. I
o cucinerò per te, tu suonerai per me. Concerto da tavola con
Cesare Dell’Anna Trio - Balkan Jazz- In cucina e a tavola:
“L’eleganza del cibo di strada”- degustazioni inedite e improvvisazioni d’autore - chef
Paolo Metrangolo (prenotazione consigliata).
A cura di QuoquoMuseo del Gusto e Moscara Associati
SAN MICHELE SALENTINO,
Biblioteca-Pinacoteca “S. Cavallo”, ore 19.00
Presentazione del volume di
Gianluca Mossuto Al profumo dei fichi. Alla presentazione sarà abbinata una mostra d’arte di
Giuseppe Solida.
A cura della Pinacoteca
TUGLIE,
Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume di
Giuseppe Mariano Otranto: l’alba del 1480.
A cura dell’Associazione Onlus “Maria SS. Annunziata” Tuglie
Venerdì 15 ottobre
POGGIARDO,
Palazzo della Cultura, ore 18.30
L’Archivio Storico Ecclesiastico: piazza dell’incontro tra memoria e presente di una comunità. Presentazione del volume
Guida di ventidue archivi parrocchiali nell’Arcidiocesi di Otranto.
A cura dell’Archivio storico diocesano di Otranto
SAVA,
Biblioteca “San Francesco”, ore 18.30
Con gli occhi di Francesco: La creazione con Fr. Marco Guida o.f.m. Pontificia Università Antonianum.
A cura della Biblioteca
STATTE,
Biblioteca Civica, ore 18.00
Tante piazze e nessun paese: la Statte di vent’anni fa raccontata da Carmine Caputo.
Gabriela De Pace e Lorenzo Laporta presentano il volume di
C. Caputo Ballata in Sud Minore. Lettura di brani da parte dell’Associazione Culturale “Spazio Teatro”.
A cura della Biblioteca
TARANTO,
Presenza Lucana - Via Veneto 106/A, ore 18.45
“I Venerdì Culturali di Presenza Lucana”. I
Giovani e la cultura: La Piazza incontri e scontri tra memoria e presente. Presenta
Claudia Spaziani. Racconto di
Vincenzo Alagni letto da
Daniela Delle Grottaglie. Lettura liriche:
Luigi Pignatale e Sarah Genga. Canto: Giorgia Cervo (Soprano) e Daniela Murgolo. Musica pianiste:
Emilia Prenna, Debra Simonetti, Valentina Solito, Alessandra Mottola, Carmen Bruno. Coordina
Michele Santoro.
A cura di Presenza Lucana
VILLA CASTELLI,
Sala Consiliare -Palazzo Ducale, ore 19.3
Presentazione del volume di
Alessandro Rodia Ulivi in Terra di Brindisi. Patrimonio dell’umanità. Introduce
Rocco Alò (Ass. Politiche Culturali), con
Francesco Nigro (Sindaco), a cura di
Alberico Balestra e Gerardo Trisolino. Proiezione di un filmato con immagini di ulivi secolari e millenari della terra di Brindisi. Nel Palazzo Ducale mostra fotografica con 20 gigantografie di ulivi secolari. (Dalle 16.00 alle 18.30 apertura del Museo Civico, con la Mostra dei reperti archeologici di “Pezza Petrosa”(V e IV sec. a.C.)
A cura del Comune
ZOLLINO,
Auditorium Centro Anziani, ore 17.00
Incontri tra scuole tra memoria e futuro: il modello di un Salento sostenibile.
A cura dell’Istituto “Lanoce” di Maglie e dell’Istituto Comprensivo di Zollino
Venerdì 29 Ottobre
SAN DONATO,
ore 18:00
Omaggio a Vittorio Bodini
A cura dell'Ist. Sc. Superiore "A. De Pace" di Lecce e dell'Ist. Comprensivo "G. Pascoli" di San Donato