Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Nelle Sale di Versailles: Le Viole da la Chambre du Roi"

visaggi-lamarca

Festival del XVIII Secolo

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Festival
  • Data: 10/10/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Lecce - Sala Conferenze ex Monastero dei Teatini
  • Costo: ingresso gratuito sino ad esaurimento posti disponibili
  • Orario: 20.45
  • Organizzatori: ARAM e Conservatorio Musicale - Lecce
 


In cartellone, sesto dei quattordici incontri musicali previsti per questa serie autunnale della Terza edizione, verrà proposto un repertorio di rara bellezza, “Nelle Sale di Versailles: Le Viole da la Chambre du Roi”, con Giovanni La Marca alla Viola da Gamba e Michele Visaggi al Clavicembalo, con musiche di Du Buisson, Heudelline e Marais.

Michele Visaggi è uno dei più apprezzati clavicembalisti della sua generazione. Si è formato alla scuola di Emilia Fadini, Danilo Costantini e Andrea Coen. Dopo aver brillantemente concluso gli studi pianistici ha conseguito col massimo dei voti il diploma di Clavicembalo, presso il Conservatorio Musicale N. Piccinni” di Bari, dove ha ottenuto anche il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro. Ha approfondito i suoi studi sul basso continuo, conseguendo il Diploma Sperimentale di Clavicembalo e Basso Continuo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha, inoltre, conseguito col massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di secondo livello in Discipline Musicali/Clavicembalo presso il Conservatorio Musicale di Matera.
Svolge concerti in Italia, Israele, America, Tunisia, Turchia, Polonia, Germania, invitato a prestigiosi festival di rilievo internazionale.Docente di Basso, continuo presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e di Musica da Camera presso il Conservatorio “Respighi” di Latina, affianca all’attività concertistica e didattica, un approfondito impegno di ricerca musicologica, con particolare attenzione agli aspetti concernenti i compositori pugliesi.

Giovanni La Marca si è diplomato in Violoncello ed in Viola da Gamba rispettivamente sotto la guida del Maestro Mario Centurione e del Maestro Paolo Pandolfo, si è poi perfezionato in Viola da Gamba e musica d’insieme per strumenti antichi seguendo i corsi di Jordi Savall in Italia e Spagna ed in Violoncello barocco seguendo i corsi di Gaetano Nasillo presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Con la Viola da Gamba, dal 1992, ha svolto una intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. Ha inciso per la Radio Vaticana ed ha registrato per la RAI e per Canale 5. Nella sua carriera ha avuto modo di esibirsi in alcuni dei più prestigiosi teatri d'Italia e d'Europa tra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Firenze, l'Alte Oper di Francoforte, l'Auditorium National di Madrid, l'Auditorium di S.Cecilia a Roma, il Cankariev Dom di Lubiana.
Dal 1996, dopo aver ottenuto la qualifica professionale di “Midifonico – Programmatore di Sistemi di Automazione Musicale” ha seguito di un corso post diploma e ha cominciato ad occuparsi di informatica musicale. E’stato dapprima consulente di software musicale e poi, nel 1999, ha aperto uno studio di registrazione e servizi informatici con il quale fino a tutt’oggi svolge attività di registrazione, consulenza musicale, editing e post produzione rivolta principalmente alla musica classica ed antica.

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati