Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"I Festeggiamenti di corte: allestimenti scenici e musicali"

De Bernart

Festival del XVIII Secolo

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Festival
  • Data: 24/10/2010
  • Dove: Nardò
  • Indirizzo: Torre del Palazzo di Città
  • Costo: ingresso gratuito sino ad esaurimento posti disponibili
  • Orario: 19:00
  • Organizzatori: ARAM e Conservatorio Musicale - Lecce

“I Festeggiamenti di corte: allestimenti scenici e musicali”

Siamo giunti ormai al decimo dei quattordici appuntamenti del Festival del XVIII Secolo realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, e con il contributo della Riello Group e del Ministero dei Beni e delle Attività’ Culturali, sotto la direzione artistica di Corrado de Bernart.

Nel corso della serata, in collaborazione con il Caffè Letterario di Nardò, sarà proprio Corrado de Bernart a parlarci de: “I Festeggiamenti di corte: allestimenti scenici e musicali”, chiacchierata che risulterà ancora più interessante grazie alle videoproiezioni da ricostruzioni cinematografiche.
E dall’eleganza delle feste settecentesche si passerà, per concludere la serata con un tocco di classe, alla degustazione di vini dell’Azienda vinicola “Conti Zecca” gentilmente offerti dall’Enoteca “Vinarium” di Nardò, con il preciso intento di esaltare il connubio tra cultura barocca e cultura enologica, essendo entrambe fortissime caratteristiche territoriali.

Corrado de Bernart si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sia in pianoforte, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, sia in clavicembalo, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Si è perfezionato con Sergio Perticaroli e Charles Rosen per il pianoforte e con Gordon Murray per il clavicembalo. Nel 1992 ha conseguito brillantemente come pianista il Diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Da anni si dedica all’approfondimento della prassi esecutiva ed interpretativa su strumenti storici passando con eclettismo dal clavicembalo al fortepiano e al pianoforte.
Svolge attività concertistica come solista, in duo, e in varie formazioni cameristiche, come pianista e come clavicembalista.
E’ tra i componenti del “Quintetto di Roma”, dell’Ensemble “Trois Mouvements” e del gruppo da camera G.M.I.Orchestra di cui è attualmente il direttore artistico. In questa veste nel dicembre 2000 ha ritirato il prestigioso Premio “Città di Roma” con la seguente motivazione: “… per l’attività artistica e professionale altamente qualificata e impegnativa …”.
Ha effettuato varie tournèes negli Stati Uniti, in Messico, in Spagna, in Turchia, in Belgio, in Francia, in Germania, in Medio ed Estremo Oriente, in Sudafrica, in Kenya.
Dal marzo 1999 è stato nominato presidente della prestigiosa Associazione Romana Amici della Musica (A.R.A.M.), fondata nel 1971 da Ettore Paratore.
Dal 1981 è docente di pianoforte nei Conservatori di Musica di Stato ed attualmente è titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Presso il Dipartimento di Musica Antica dello stesso Conservatorio, nell’ ambito del Corso di Laurea in Musica Antica, è docente di Clavicembalo.

Il Festival, già alla sua terza edizione, si propone di valorizzare e diffondere un patrimonio musicale tra i più preziosi ma di raro ascolto, e di dare visibilità a luoghi d’arte della stessa epoca vivificandoli attraverso la musica.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati