Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Festa Teatrale per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Eventi e speciali
Festa Teatrale per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Stagione Lirica 2011 XLII Edizione
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Concerti / Musica
- Data: 08/01/2011
-
Dove: Lecce
- Indirizzo: Via XXV Luglio
- Orario: 20,30
- Organizzatori: Provincia di Lecce
- Telefono: 0832 241468
Festa Teatrale per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Autore dei testi e regista:
Edoardo Winspeare
Direttore d’Orchestra:
Filippo Zigante
Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” di Lecce
Coro Lirico di Lecce
Toni Candeloro e il Balletto di Puglia
Coreografie:
Toni Candeloro
Studio e ricerca:
Eraldo Martucci
Luci:
Franco Macchitella
"Quest’anno, nell’accingermi ad ideare e predisporre il cartellone della Stagione Lirica 2011, non ho potuto fare a meno, data la nota ricorrenza, di fare alcune considerazioni. Prima fra tutte l’osservazione di come il pensiero sia alla base di ogni evento umano – ricordiamo l’influenza che, nel ‘600, ebbero sulla società dell’epoca filosofi quali Bacone e Cartesio – e che ognuno di tali eventi, pur se apparentemente da noi lontano, finisca col coinvolgere inesorabilmente la nostra esistenza. Vi è quindi una concatenazione stretta tra filosofia e storia, tra storia e arte – ogni artista è figlio del suo tempo subendone il condizionamento e, a sua volta, con fenomeno d’osmosi, influenzandolo – tra arte e società. Quest’ultimo concetto risulta ancora più evidente nel mondo contemporaneo nel quale la rapidità dei mezzi d’informazione porta il pensiero e l’arte che ne deriva a stretto contatto con le masse, creando un processo metabolico veloce che in breve consuma e supera linguaggi e stilemi.
Queste riflessioni mi hanno indotto a considerare l’evento occorso 150 anni fa ai nostri Padri come elemento che ha forgiato le nostre menti, ha trasformato radicalmente il nostro sentire. V’immaginate voi oggi cittadini del Regno delle due Sicilie o dello Stato Sabaudo o di quello Pontificio? Avreste qualità di vita o inclinazioni personali, o formazione culturale analoghe a quelle odierne? Non c’è ovviamente risposta a questa domanda, ma è chiaro che l’Unità ha influito in modo determinante su tutti noi. Allora è giusto ricordarla, è giusto celebrarla, e quale occasione migliore ci può essere offerta di quella della stagione lirica, insieme momento di grande associazione e di poliedrico impegno culturale? Ecco quindi germogliare l’idea di una serata che evidenzi il percorso, rivelatosi lungo e di antiche radici, che la nostra Patria ha compiuto per divenire una grande nazione. Ho chiamato accanto a me, per concretizzare quest’idea e tradurla in spettacolo, personalità di spicco della cultura salentina, da Edoardo Winspeare a Toni Candeloro a Eraldo Martucci, affinché mi aiutassero a rendere con suono, parola ed immagine il senso dell’Unità, cogliendolo con la sensibilità della gente del Sud. Con noi il Corpo di Ballo del “Balletto di Puglia”, il Coro Lirico di Lecce diretto da Franco Pareti, l’Orchestra della Fondazione Tito Schipa.
Al mio fianco anche Antonio Cassiano, sensibile organizzatore di una piccola ma significativa mostra che si aprirà nel foyer del Teatro in concomitanza con lo spettacolo.
Ed ancora Francesco Libetta, che ha trascritto alcuni brani risorgimentali affidati alla giovane voce di Rachele Andrioli accompagnata da un gruppo strumentale. A tutti, artisti e tecnici, un grazie per l’impegno che, confido, ci aiuterà a sentirci ancor più, e fortemente, italiani."
Filippo Zigante
Direttore artistico
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati