THE SOUL VIRTUOSO PROJECT
Alessandro Quarta
presenta
Paganini n’Funky
Alessandro Quarta, assieme alla sua Blues Band e alla AcuString Orchestra, presenterà in
prima assoluta il primo capitolo del suo
Soul Virtuoso Project, intitolato
Paganini n’Funky.
«Da sempre desidero avvicinare i mondi, apparentemente lontanissimi, della classicità virtuosistica paganiniana, e in particolare del primo Concerto di Niccolò Paganini (op.6 in re maggiore, ndr), e della soul music. Questi due universi musicali condividono, in realtà, ben più di un principio di fondo: la semplicità, innanzitutto, che caratterizza le linee melodiche, la forma e l’armonia dei brani tanto classici quanto soul, e infonde loro la “purezza” che li ha resi universali. Il successo di cantanti come Nina Simone, Stacey Kent, James Brown, James Taylor, tra i miei modelli di riferimento statunitensi, è infatti dovuto alla loro geniale semplicità. Sono questi artisti, a mio avviso, i moderni “contraltari” dei giganti della classicità musicale, come Mozart, Beethoven, e Paganini nell’ambito del repertorio violinistico.»
A fianco al Concerto, alle parafrasi operistiche e ai Capricci di Paganini, che Alessandro Quarta rivoluziona attraverso l’innesto di elementi soul e l’improvvisazione blues, compariranno quindi alcuni dei titoli che questi interpreti hanno contribuito a rendere immortali (da I put a spell on you nella versione di Nina Simone, a You’re the top, cantata da Stacey Kent, ai brani di Tower of Power) e nuovi brani autografi come gli autobiografici Gocce – malinconica ballad scritta in un momento di grande amarezza, in cui però il sentore di una vicina rinascita si caricava di nuove, meravigliose speranze, confessa Alessandro – e Almost Blues, un dolcissimo “quasi blues”, come indica il suo titolo, denso di riferimenti alla classicità mozartiana (dall’uso del clarinetto in la negli impasti di fiati, alla soavità delle melodie), al tardo romanticismo rachmaninoffiano (nella sontuosità dell’orchestrazione), e alla musica dei grandi del Novecento francese (Debussy, Ravel, Satie) e americano (Gershwin e Porter).
Divise da un tappeto rosso, la AQ Blues Band e alla AcuString Orchestra costituiranno l’ascisse e la coordinata entro cui Alessandro, sullo sfondo di una sorprendente scenografia in stile “funky”, potrà indulgere nell’esplorazione dei mondi musicali - quello della musica classica e quello del jazz, del funky e della soul music – che da sempre costituiscono i suoi universi di riferimento.
L’anno passato, particolarmente denso di nuove opportunità e sfide per Alessandro Quarta: dal debutto del suo tour con il suo Quintet (che prosegue con nuove date nel 2011) a Jazz in Puglia, all’Evento Martini a Bologna, davanti ad una Piazza Maggiore gremita ed entusiasta, alla partecipazione in duo al Festival Rinascite organizzato dalla Provincia di Caserta, a fianco a nomi del calibro di Ron, la Mannoia, Alex Britti.
« Il mio desiderio ora, racconta Alessandro, è quello di continuare ad approfondire il repertorio jazz, blues e soul, attraverso collaborazioni con artisti come Danilo Rea, Alex Britti, Rapahel Gualazzi, o avvicinarmi anche al pop, collaborando con grandi artisti come Ron o giovani voci di grandi qualità come Malika Ayané, per citarne solo alcuni….»
Tra gli impegni dell’artista a inizio 2011, il debutto in duo presso la storica Associazione Concertistica degli Amici della Musica di Catanzaro e le nuove date con il suo Quintet a Mantova e in Emilia Romagna.
Alessandro Quarta – Biografia
Alessandro Quarta ha studiato con Salvatore Accardo, Abraham Stern, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov, ereditando dai suoi maestri la più grande tradizione violinistica classica. E’ poi maturato alla luce delle sue molte incursioni in territorio blues e pop, fino a diventare il musicista non convenzionale che conosciamo oggi.
Premio S.I.A.E. 1994 come Miglior Talento Italiano dell’Anno, è anche diplomato della prestigiosa Università Americana del Jazz “Berkley Lee College of Music, Le sue collaborazioni eccellenti comprendono alcuni dei più grandi artisti mondiali: Aretha Franklin, Ray Charles, Jamiroquai, James Brown, Tina Turner, Tom Jones. Dal 1999 al 2005 ha inoltre collaborato alla produzione dei dischi dei più importanti artisti italiani e da anni è violino solista nelle dirette televisive di programmi musicali in prima serata sotto la conduzione televisiva di Gianni Morandi, Adriano Celentano, Lucio Dalla, Giorgio Panariello, Renato Zero, Fiorello.
Se il violino è lo strumento che meglio incarna l’essenza della musica classica, la figura del virtuoso - protagonista nei secoli delle scene dei teatri e delle sale da concerto – evoca da sempre anche l’altra indole dello strumento, rapsodica e demoniaca. Alessandro Quarta parte da qui, per esplorare e rivelare tutto ciò che avremmo voluto udire da un violino, ma non abbiamo mai osato chiedere.
One More Time è il titolo del suo primo album. Espressione dell’unicità della sua personalità e del suo multiforme talento, l’album è caratterizzato dalla fusione di stili musicali - blues, jazz, bossa nova, funky – e rivela l’inesauribile curiosità di Alessandro, e la sua voglia di esplorare nuove sonorità. In questa miscela esplosiva sono però anche evidenti tracce dei grandi compositori del passato: Bach, Mozart, Paganini, Tchaikovsky, Rachmaninov, riecheggiano nelle sue partiture, dove danno vigore e solidità agli impianti armonici, eleganza alla scrittura, struttura al virtuosismo.
One more time è disponibile su i-tunes e nei principali e-store.
Inaugurato con una performance in seno a Jazz in Puglia, storica rassegna jazz tra i cui ospiti passati figurano artisti del calibro di Pat Metheny, Ray Charles, Billy Cobham, Sarah Jane Morris, Alessandra Quarta and his Quintet porta alla ribalta la capacità improvvisativa di Alessandro e dei componenti del quintetto, tra pura energia blues e un suono che si fa, a tratti, più intimistico, rivelatore dell’anima segreta del musicista salentino. Il quintetto è attualmente on tour nei più importanti club e festival jazz d’Italia.
Il 2 gennaio 2011 è la data del debutto del suo nuovo progetto musicale: accompagnato da una doppia Orchestra - la sua Blues Band e la AcuString Orchestra – Alessandro Quarta presenterà al Teatro Politeama Greco di Lecce Paganini ‘n Funky, primo capitolo de “The Soul Virtuoso Project”, dedicato all’incontro tra musica classica, jazz, e blues, in cui confluiranno alcune nuove collaborazioni (tba).
Alessandro Quarta suona un violino
“Giovan Battista Guadagnini” del 1761.
Prevendita Biglietti:
http://www.vivaticket.it/evento.php?id_evento=588610
HELLOTICKET – Numero Verde: 800 90 80 70
INFO: www.icolecce.it - 0832 2101 - 0832 24 14 68