Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Maratona Franz Liszt

liszt

14° Mendelssohn Festival Appuntamento internazionale con la Musica Classica

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 26/06/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello
  • Costo: Ingresso libero
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Associazione Musicale Istituto Pianistico Superiore F. B. Mendelssohn
  • Telefono: 347 4817288 - 0833 625033
  • Fax: 0833.625033
  • E-mail: mendelssohnacademy@yahoo.it
  • Sito web: http://www.istitutomendelssohn.com


Maratona Franz Liszt


Ippazio Ponzetta, Vincenzo Balzani, Scipione Sangiovanni, Stefano Guarascio, Gaia Caporiccio

Biografie

M° Ippazio Ponzetta (Direttore Artistico del Mendelssohn Festival)
nasce nel 1975 e debutta come "enfant prodige" all'età di 13 anni presso l’Auditorium Comunale della sua città eseguendo tre sonate di Clementi, il Rondò a Capriccio op. 129 di Beethoven e “La Campanella” dai 6 Grandi Studi di Paganini – Liszt ottenendo immediatamente uno strepitoso consenso di pubblico e di critica grazie alle sue notevoli capacità tecniche ed interpretative. A soli 20 anni si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce sotto la guida di Mariagrazia Lioy, e, successivamente, si perfeziona dapprima col celebre M° Aldo Ciccolini presso l’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento Pianistico “A. Ciccolini” di Trinitapoli (Fg) e subito dopo presso l’Accademia Pianistica Internazionale “A. Cortòt” di Parigi seguito dal M° Marcella Crudeli. Partecipa a circa cinquanta concorsi nazionali, europei ed internazionali sia da solista che in formazioni da camera risultando sempre classificato e conseguendo ben 15 primi premi. Particolarmente significativo il “Premio Speciale per la Tecnica” conferitogli dal Movimento Cavalieri per l’Europa al Concorso “C. Vidusso” di Milano nel 1998. Al suo attivo ha oltre quattrocento concerti solistici, da camera e con orchestra, tenuti per conto di molte Istituzioni, Enti, Teatri ed Associazioni Musicali d’Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Croazia, Turchia, etcc.... Nel 2003, nell’ambito del 14° Festival Pianistico "Città di Grosseto", ha presentato con successo in prima assoluta mondiale una propria composizione titolata: “Grandi Variazioni di Bravura su Thema in Fa Minore” che da allora ama riproporre costantemente nei programmi da concerto. Si è esibito sotto la direzione di illustri Maestri quali E. G. Yaslicam, Ovidiu Balan, Ibrahim Yazici, Franz A. Krager, etcc... e con le maggiori orchestre italiane e straniere quali l’Orchestra della Fondazione ICO di Lecce con la quale, nel 2004, gli è stata conferita una particolare Menzione di Merito a seguito di una brillante interpretazione del 1° Concerto op. 11 di Chopin presso il Teatro Paisiello di Lecce; con l’Orchestra di Lecce e Taranto presso il Teatro Orfeo di Taranto con la quale ha eseguito in qualità di primo solista l’integrale dell’opera di Bach per due, tre e quattro pianoforti; con l'Orchestra Filarmonica “M. Jora” di Bacau della Romania con la quale ha eseguito in anteprima europea il monumentale 1° Concerto op. 4 di S. Ljapunow nell’ambito del 2nd Piano Festival presso il Castello Aragonese di Barletta, del Festival Internazionale "Echos" di Alessandria (durante il quale ha effettuato la registrazione live del concerto), del Festival Nazionale "La Musica ed il Bene" presso l'Università Statale di Milano e con l'Orchestra Sinfonica "Tchaikovsky" di Mosca nell'ambito del Festival Internazionale "Suoni in Cava" di Apricena (Fg); con la Cukurova Devlet Sinfony Orchestra con la quale ha eseguito il Concerto in La Minore Op. 54 di Schumann presso il Teatro Comunale di Adana (Turchia). Unanimente considerato come uno dei maggiori pianisti virtuosi italiani, si esibisce costantemente nelle vesti di solista in Italia e all'estero (Stagione Concertistica Internazionale di Como, Festival Pianistico Internazionale "Città di Rimini", Festival Pianistico Internazionale di Granada (Spagna), Roma, Genova, Grosseto, Ragusa, Messina, Erbach, Adana, Istanbul, Smirne, Vercelli, etcc...). Prossimi ed imminenti impegni lo vedranno esibirsi negli Stati Uniti in Texas con la Moores School Symphony Orchestra di Houston, in Turchia, in Messico ed in Italia. Il suo repertorio è molto vasto e spazia dal barocco sino al tardo romanticismo, prediligendo soprattutto autori poco frequentati della letteratura russa. Il suo pianismo si distingue per una efficiente risoluzione tecnica associata ad una grande versatilità musicale ed interpretativa. Molto attivo anche come Didatta, tiene regolarmente Corsi e MasterClass in Italia (Accademia Europea della Musica di Como) e all'estero (Accademia Pianistica Internazionale di Zagabria - Croazia) e, nonostante la giovanissima età, grazie ad alcuni dei suoi più talentuosi allievi (Scipione Sangiovanni, Stefano Guarascio, etcc...) ha già ottenuto numerosi consensi ed importanti riconoscimenti in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali quali il Premio Nazione "Venezia", il F. Busoni di Bolzano, il Premio "Jaen" di Spagna, il Tibilisi International Piano Competition in Georgia, il "Maria Canals" di Barcellona, lo "Chopin" di Roma, etcc... Non mancano, inoltre, continue collaborazioni con alcuni tra i più grandi Maestri del mondo quali Sergio Perticaroli, Marcello Abbado, Franco Scala, Marcella Crudeli, Leonid Margarius, etcc... Attualmente espleta attività didattica presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Mendelssohn" di Taurisano (Le) della quale è anche Direttore. E’ Direttore Artistico del Gran Premio Internazionale “Mendelssohn Cup” di Taurisano (Le) e del Festival Internazionale "Mendelssohn" giunto alla 13a edizione. Dal 2010, inoltre, ricopre la carica di Direttore Artistico anche al Concorso Pianistico Internazionale "F. Liszt" di Grottammare (Ap). Molto spesso è presente in qualità di Componente di Giuria in numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali il Città di Cantù, Valsesia - Musica di Varallo (Vc), “Compositores de Espana” di Madrid, “Campillos” di Malaga, "Pecar" di Gorizia, Città di Marsala, “F. Liszt” di Grottammare (Ap), il "Rovere d'Oro" di Imperia, il "Premio Chopin" di Roma, il Premio Rospigliosi di Lamporecchio (Pt), il "C. Togni" di Brescia, etcc…
Di lui hanno detto:
“….impressiona per la chiarezza con la quale supera ogni asperità pianistica senza mai perdere il filo del tessuto musicale….”
(Vincenzo Balzani)
“……dopo un suo concerto una sola parola: indimenticabile!”
(Marcello Abbado)
“….ha una tecnica sorprendente ed un suono bellissimo…..mi ricorda Magaloff…”
(Franco Scala)
“…..pianista fantastico, ha delle mani straordinarie…..certamente, è uno dei pianisti più dotati della sua generazione….”
(Aldo Ciccolini)
“….con inflessibile pulizia, l’interprete pugliese ha messo in evidenza le proprie doti tecniche fatte di un solido suono carnoso, cantabili pieni, articolazione pulita e sciolta, sapienza di scrittura e, ancora una volta, gusto per quell’alto virtuosismo che ha finito per dominare la serata……”
(7.02.09 - La Provincia di Como – Stefano Lamon)

M° Vincenzo Balzani
Nasce a Milano il 10 dicembre 1951. Dopo avere conseguito la maturità scientifica, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. Inizia la carriera concertistica a 14 anni vincendo i Concorsi Pianistici Nazionali di La Spezia (E.N.A.L.) e “Förster-Ricordi” di Milano. A 16 anni vince il Premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. Tre anni più tardi vince il secondo premio al “Pozzoli” di Seregno, il primo premio assoluto al “Città di Treviso” ed al “F.P. Neglia” di Enna ed il primo premio al “G.B. Viotti” di Vercelli. Nel corso della sua carriera Balzani ha tenuto circa 1000 concerti suonando per le più importanti Società di concerti e per prestigiosi teatri (La Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Petruzzelli di Bari, Regio di Torino, Olimpico di Roma, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica di Torino, ecc.). Effettua numerose tournées all’estero ed ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive. Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale: attualmente insegna presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dal 1974 è regolarmente invitato a far parte di Giurie di Concorsi nazionali ed internazionali (G.B. Viotti, Rina Sala Gallo, Pozzoli, Torrefranca, London World Piano Competition, A.M.A. Calabria, “Concurso Interncional Compositores de España”, “Tchaikovsky junior” di Kurashiki, Gante, Città di Treviso, Mendelssohn di Lecce, ecc.). Dal 2007, inoltre, ricopre il ruolo di Docente di Interpretazione Pianistica presso l'Accademia Internazionale "Mendelssohn" di Taurisano (Le). Da diversi anni tiene corsi di Alto Perfezionamento, Master Classes, e conferenze sia in Italia che all’estero. Dal 1984 Balzani unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa. E’ stato direttore artistico della Società dei Concerti di Como e del Piano Master di Gravedona. Attualmente il M° Balzani è direttore artistico dei Concorsi Internazionali: “Valsesia Musica” (“Viotti - Valsesia” fino al 1999), “Monterosa - KAWAI”, “Città di Pavia” e “Città di Cantù”.

M° Scipione Sangiovanni
Intraprende lo studio del pianoforte all’età di 5 anni manifestando sin da subito una grande sensibilità e facilità musicali. Si diploma in pianoforte all'età di 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di Mariagrazia Lioy presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Ha seguito numerosi Corsi e MasterClass di alto perfezionamento pianistico con Emilia Fadini, Franco Scala, Marcello Abbado, Vincenzo Balzani, Natalia Trull, Sergio Perticaroli, Enrico Pace, Leonid Margarius, Alexander Lonquich ed Aldo Ciccolini ricevendo puntualmente lusinghieri apprezzamenti. Consegue 20 Primi Premi Assoluti in Concorsi Nazionali ed Europei ed importanti riconoscimenti in Concorsi Internazionali quali:
2° Premio al 19° Concorso Pianistico Internazionale "Camillo Togni" di Brescia;
Premio Speciale di Miglior Concorrente Italiano al 17° Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra "Città di Cantù";
3° Premio al 18° Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra "Città di Cantù";
2° Premio al 4° Gran Premio Pianistico Internazionale “Mendelssohn” di Taurisano (Le);
4° premio al 24° Concorso Nazionale "Premio Venezia";
Premio Speciale "Ginastera" al 4° “Isidor Bajic Piano Memorial” di Novi Sad (Serbia);
1° Premio al 23° Concorso Pianistico Internazionale "Città di Marsala";
Semifinalista al 57° Concorso Pianistico Internazionale "Ferruccio Busoni" di Bolzano;
Menzione d'Onore al 9° Concorso Pianistico Internazionale "Compositores de Espana" di Madrid;
2° Premio al 2° Concorso Pianistico Internazionale "Ciudad de Campillos" di Malaga;
3° Premio al 55° Concorso Pianistico Internazionale "Maria Canals" di Barcellona;
2° Premio al 47° Concorso Pianistico Internazionale "A. Speranza" di Taranto;
2° Premio al 15° Concorso Pianistico Internazionale "R. Vines" di Lleida (Spagna);
5° Premio al 4° Concorso Pianistico Internazionale "Tbilisi" di Tibilisi (Georgia);
2° Premio al 19° Concorso Pianistico Internazionale "Premio Chopin" di Roma;
Semifinalista al 5° Concorso Pianistico Internazionale "Maria Callas" Grand Prix di Atene (Grecia);
2° Premio + due Premi Speciali al 52° Concorso Pianistico Internazionale "Jaen" di Jaen (Spagna);
1° Premio e Premio come Miglior Italiano al 13° Concorso Pianistico Internazionale "P. M. Monopoli" di Barletta (Italia);
2° Premio al 26° Concorso Musicale Internazionale "Città di Porto" di Porto (Portogallo);
1° Premio al 20° Concorso Pianistico Internazionale "Premio Chopin" di Roma;
1° Premio al 4° Concorso Pianistico Internazionale "S. Stancic" di Zagabria (Croazia).
Intraprende giovanissimo la carriera concertistica raccogliendo immancabilmente entusiastici consensi di critica e di pubblico. Si esibisce regolarmente per conto di importanti Istituzioni ed Enti Musicali italiani e stranieri quali il "Miami International Piano Festival in Lecce", per le "Serate Musicali" di Milano, per l'associazione "Carducci" di Como, per il "Mendelssohn Festival" di Taurisano (Le), per le "Soirée Musicales" di Taranto, per l'Associazione Napolinova di Napoli, ecc…ed ha suonato in prestigiose Sale e Teatri come l’Orfeo di Taranto, l'Anfiteatro Romano e il Teatro Paisiello di Lecce, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l'Auditorium San Barnaba di Brescia, la Sala Carducci di Como, la Steinway Hall di Miami (Florida) , il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ecc….. Si è esibito con l'Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania) diretta dal M° Ovidiu Balan, con l'Orchestra della Fondazione ICO di Lecce, con l' Orchestra Sinfonietta Italiana di Roma, con l'Orchestra Sinfonica Russa della Repubblica di Udmurtia e con l'Orchestra Sinfonica del Lario, ecc… Prossimi ed imminenti impegni lo vedranno esibirsi a Milano, Lecce, Como, Barcellona, Zagabria, Taranto e Casale Monferrato (AL). Nonostante la giovane età possiede un vastissimo repertorio sia solistico, da camera e con orchestra, che spazia dagli autori clavicembalistici sino ai contemporanei con una particolare predilezione per i classici. Dopo aver completato il Master Triennale presso l'Accademia di Alto Perfezionamento Pianistico "Mendelssohn" di Taurisano (Le) continua a perfezionarsi sotto la guida del M° Ippazio Ponzetta frequentando il Secondo Anno di Specializzazione ad indirizzo concertistico.


M° Stefano Guarascio

ventenne di Lequile (Le), inizia lo studio del pianoforte all'età di 6 anni e si diploma a soli 18 anni presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce nella classe del Maestro Carlo Scorrano con votazione di 10, lode e menzione speciale. Nel giugno 2004 gli viene assegnata la borsa di studio “Vito Fazzi” al merito per i risultati conseguiti. E' risultato vincitore di molti primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali quali: 7° Concorso Nazionale Amadeus di Taranto, 4a Rassegna Nazionale Giovanissimi Talenti Trani (Ba), 8° Concorso Pianistico ”Città del Barocco” di Lecce, “Festival Nazionale Giovani Promesse” di Taranto, 8° Concorso Nazionale di Musica “Città Bianca”di Ostuni (Br), 7a Rassegna Nazionale Giovanissimi Talenti di Trani (Ba), 36a Coppa Pianisti d'Italia di Osimo (An), Concorso Pianistico Città di Pesaro, 3° Concorso Pianistico Internazionale ”Premio Benedetto XIII” di Gravina di Puglia (Ba), 3° Concorso Pianistico Nazionale “Città di San Giovanni Teatino”, 11° Concorso Nazionale “Città di Bacoli”, Concorso Nazionale Pianoforte “Rotary Club Foggia Capitanata”, 2° Concorso Pianistico Internazionale “La Meridiana” di Santa Maria di Leuca (Le), 5° Concorso Nazionale “Città di Bucchianico”, 19° Concorso Musicale “Città di Valentino” di Castellaneta (Ta), 8° Gran Premio “Mendelssohn Cup” di Taurisano (Le). Nel 2008, in rappresentanza del Conservatorio di Lecce, ha partecipato al prestigioso Premio delle Arti organizzato dal Ministero dell'Università e Ricerca nella città di Bolzano; è risultato inoltre, uno dei cinque finalisti per l'assegnazione della Borsa di Studio 2008 organizzata dalla Yamaha Music Foundation of Europe nella suggestiva Rocca Meli Lupi di Soragna (Parma). Il 2009 rappresenta per il giovane talento salentino un anno ricco di ulteriori prestigiosi risultati quali: Primo Premio Assoluto di categoria nonché vincitore assoluto dei concorsi 14° Premio Benedetto Albanese” di Caccamo (Pa), 9° Gran Premio Europeo della Musica “Mendelsshon Cup” di Taurisano (Le) e 10° Premio Internazionale “Monterosa Kawai” di Varello (Vc). Tiene costantemente numerosi recital in molte città d'Italia ed ha già suonato a Lecce, Roma, Latina, Foggia, Riccione etc. Nonostante la giovane età ha già al suo attivo numerose esperienze con orchestra, ultima delle quali quella tenuta nel mese di agosto 2009 con l'Orchestra Sinfonica Russa “Tchaikosky” di Udmurtia nell'ambito della manifestazione “Suoni in cava” svoltasi nelle stupende cave di Apricena (Fg) eseguendo il Concerto n° 1 op. 23 di Mendelssohn sotto la direzione del Maestro E. Guven Yaslicam. Ha frequentato in qualità di allievo effettivo diverse Master Classes e Corsi di Perfezionamento con importanti Maestri quali: Franco Scala, Marcello Abbado, Ilya Itin, Vincenzo Balzani, Gulsin Onay, Jorge Luis Prats, Sergio Perticaroli, Leonel Morales, Vsevolod Dvorkin, Enrico Pace, Leonod Margarius. Ad agosto 2009, per particolari meriti artistici e per le spiccate doti pianistiche dimostrate, i Maestri Vsevolod Dvorkin, Leonel Morales e Vincenzo Balzani gli hanno assegnato all' unanimità la Menzione d' Onore nell'ambito del 4° Meeting Internazionale di Alto Perfezionamento Pianistico. Nel mese di ottobre 2009 ha conseguito il Primo Premio al 19° Concorso Pianistico Internazionale ”Roma 2009” organizzato dell'associazione Culturale “Fryderyk Chopin”. Attualmente studia presso l'Accademia di Alto Perfezionamento Pianistico “Mendelssohn” di Taurisano (Le) sotto la guida del Maestro Ippazio Ponzetta.

M° Gaia Federica Caporiccio
dopo essersi diplomata giovanissima presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze e diplomatasi presso l’Accademia di Fiesole sotto la guida del M° Pietro De Maria, attualmente frequenta il 1° Anno del Master Triennale dell’Accademia Pianistica Internazionale “Mendelssohn” di Taurisano (Le) sotto la guida del M° Ippazio Ponzetta. Oltre ad una intensa attività concertistica ha al suo attivo numerosi premi e riconoscimenti ottenuti in Concorsi Nazionali ed Internazionali e, in dicembre 2010, è risultata Vincitrice del 1° Premio Assoluto e Premio Speciale per la migliore interpretazione di un brano moderno al Concorso Pianistico Internazionale “C. Togni” di Brescia.



Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati