Vento del Nord
Direttore:
Marcello Panni
Chitarra
: Patrick Kleemola
Jean Sibelius
Finlandia, poema sinfonico op. 26
Francesco Maggio
Concerto per chitarra e orchestra
(prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione ICO Tito Schipa)
Arvo Pärt
Festina Lente per archi e arpa
(prima esecuzione a Lecce)
Edward Grieg
Peer Gynt, suite op. 46
Un viaggio musicale estivo nel fresco del Nord Europa attraverso le opere di alcuni importanti autori. Dopo un omaggio al più illustre compositore della Finlandia, il gio- vane compositore salentino Francesco Maggio presenterà, su commissione della Fondazione
ICO, un concerto scritto per la chitarra del finlandese Patrick Kleemola, in prima esecu- zione assoluta. A seguire un pezzo notissimo dell’estone Arvo Pärt e la celebre suite del norvegese Edward Grieg, dalle musiche di scena per l’omonimo dramma di Ibsen.
Marcello Panni
Direttore Principale Orchestra Sinfonica “Tito Schipa”___
______________________________
___________
Nato a Roma nel 1940, Marcello Panni compie gli studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nella sua città, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia. Si perfeziona in seguito nella composizione all’Accademia di Santa Cecilia con Goffredo Petrassi e in direzione d’orchestra nella classe di Manuel Rosenthal al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi.
Debutta come direttore nel 1969 alla Biennale di Venezia con un concerto dedicato a musiche di Petrassi. Da allora, Panni porta avanti le carriere parallele di compositore e di direttore d’orchestra.
Esordisce come compositore con lavori quali Prétexte per orchestra (Roma, 1964), Empedokles-Lied (da Hölderlin) per baritono e orchestra (Venezia, 1965), Arpège per arpa e percussioni (Parigi, 1967), D’Ailleurs per quartetto d’archi (Londra, 1967), Patience per coro e orchestra (New York, 1968). Nel 1971 fonda l’Ensemble Teatro-musica. Con questa formazione compie tournées in tutta Europa, eseguendo e registrando opere di Schnebel, Cage, Pennisi, Berio, Bussotti, Clementi, Donatoni, Feldman, e rappresenta alla Piccola Scala di Milano Klangfarbenspiel, pantomima musicale in collaborazione con Piero Dorazio e Mario Ricci (1972), cui segue al Maggio Musicale Fiorentino La Partenza dell’Argonauta da Savinio, in collaborazione con Memè Perlini e Antonello Aglioti (1976). Dalla fine degli anni ’70 è ospite regolare delle principali istituzioni musicali italiane e dei più importanti teatri lirici internazionali, quali l’Opéra di Parigi, il Metropolitan di New York, il Bolshoj di Mosca, la Staatsoper di Vienna. Dirige la prima esecuzione assoluta di Neither di Morton Feldman all’Opera di Roma (1976), Cristallo di Rocca di Silvano Bussotti alla Scala di Milano (1983), Civil Wars di Philip Glass all’Opera di Roma (1984). Dal 1980 al 1984 insegna composizione al Mills College di Oakland, California, titolare della prestigiosa Milhaud Chair.
Tra le sue composizioni più recenti: Trenodia, per viola e archi (Roma, 1991), Sinfonietta per orchestra da camera (Milano, 2001), Calatafimi! per voce recitante e orchestra (Torino, 2008). Panni ha composto diverse opere liriche: Hanjo (1994) tratta da un No moderno di Yukio Mishima, con la regia di Bob Wilson, commissione del Maggio Musicale Fiorentino; Il Giudizio di Paride, libretto del compositore dai Dialoghi di Luciano di Samosata, scritta per l’Opera di Bonn (1996), The Banquet (Talking about Love), libretto di Kenneth Koch, commissione dell’Opera di Brema (1998), ripresa nel 2001-2002 a Roma, Genova e Firenze. Nell’aprile 2005 ha presentato al Teatro San Carlo di Napoli Garibaldi en Sicile, commissione del teatro napoletano, libretto di Kenneth Koch tratto da Les Garibaldiens di Alexandre Dumas padre. Per la cattedrale di Nizza ha scritto nel 2000 una Missa Brevis, per coro di voci bianche, fiati e percussione, per il Duomo di Milano nel 2004 il mottetto per coro a voci pari e orchestra Laudate Dominum e per il Festival di Spoleto 2009 ha composto l’oratorio in due parti Apokàlypsis su testo tratto da San Giovanni da monsignor Ravasi per due recitanti, coro e orchestra di fiati e percussione.
Nel 1994, Marcello Panni è nominato direttore artistico dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e quasi contemporaneamente, direttore musicale dell’Opera di Bonn. Nel settembre del 1997 assume la carica di direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Nizza. Dal 1999-2004 è direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana. Nell’autunno 2000 lascia l’Opera di Nizza per ricoprire il posto di consulente artistico al Teatro San Carlo di Napoli che mantiene per due stagioni. Nel 2003 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Dal 2007 ha ripreso la direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana e dal 2009 è direttore artistico e principale dell’orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce. Marcello Panni ha inciso numerosi dischi di musica del nostro tempo e alcune opere tra le quali ricordiamo Pergolesi, Il Flaminio con Daniela Dessì, Orchestra del San Carlo di Napoli, Donizetti, La Fille du Régiment con Edita Gruberova, Orchestra della Radio di Monaco, Omaggio a Verdi con Fabio Armiliato, Orchestra Filarmonica di Nizza, Rossini, Semiramide con Edita Gruberova, Bernadette Manca di Nissa, Diego Florez, Orchestra della Radio Austriaca, Omaggio Tito Schipa con 5 giovani tenori italiani e l’orchestra che porta il nome del celebre tenore leccese.
Orchestra Sinfonica Tito Schipa
È nata nel 1977, fondata su impulso di Carlo Vitale, che l’ha diretta sino al 1988. Successivamente ha avuto come direttori stabili Carlo Frajese, Nicola Samale, Marcello Rota, Elisabetta Maschio, Francesco Vizioli, Carlo Palleschi, Massimo Quarta, Filippo Zigante. È stata diretta da prestigiosi direttori ospiti, fra i quali Piero Bellugi, Hubert Soudant, Gustav Kuhn, Donato Renzetti, Aldo Ceccato, Richard Bonynge, Vladimir Delmann, Alain Guingal, Stefano Ranzani, György Györyvanyi Rath, Enrique Mazzola, Hansjörg Schellenberger, Oleg Caetani, Lior Shambadal. Alle sue stagioni hanno partecipato solisti di fama mondiale come Michele Campanella, Franco Petracchi, Thomas Demengra, Maxence Larrieu, Leonidas Kavakos, Massimo Quarta, Margaret Marschall, Anna Caterina Antonacci, Danilo Rossi, Enrico Dindo, Andrea Lucchesini, Paolo Restani, Rocco Filippini, Joaquin Achucarro, Antonio Ballista e Bruno Canino, Salvatore Accardo, Benedetto Lupo, Pietro De Maria, Alexander Lonquich, Lilya Zilberstein.
Recentemente numerose pagine di autori contemporanei, tra i quali Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Matteo d’Amico, Roman Vlad, hanno avuto al Politeama Greco di Lecce, sede abituale dei concerti, la loro prima esecuzione assoluta.
Partecipa annualmente alla Stagione Lirica di Tradizione della Provincia di Lecce e svolge intensa attività sinfonica e lirica nel Salento e nella regione Puglia. L’Orchestra è stata ospite di importanti teatri e istituzioni musicali quali il Teatro Comunale di Bologna, il Festival Internazionale di Nevers, il Teatro di Marsiglia, Euromusica di Asolo, la Sagra Musicale Umbra, la Sagra Malatestiana di Rimini, il Festival Internazionale Latino-americano. Ha inciso recentemente un Omaggio a Tito Schipa con 5 giovani tenori italiani per Bongiovanni.
Francesco Maggio
Francesco Maggio è nato a Lecce nel 1986. Studia composizione con Marco Della Sciucca, Guido Baggiani e Ivan Fedele; musica elettronica con Giorgio Nottoli. Segue inoltre diversi workshops, seminari e masterclass in Italia e all'estero rispettivamente con Sylvano Bussotti, Azio Corghi, Luis De Pablo, Toshio Hosokawa e Marco Stroppa. Ha ricevuto numerose commissioni tra cui: l' Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l' Orchestra Sinfonica di Maracaibo, Roma Sinfonietta, il Festival Spazio Musica di Cagliari, il Festival Nuovi Spazi Musicali di Roma, il Brinkhall Summer Concerts di Turku, il Grupo de Musica Contemporanea de Lisboa, ecc…
La sua musica è stata programmata in diversi festival e sale (Festival Nuovi Spazi Musicali, Festival Spazio Musica, Guarnerius Concert Hall di Belgrado, Carnegie Hall di New York, Spazio Oberdan, Teatro Dal Verme di Milano; Roma: Stagione Concertistica di Roma Sinfonietta, Auditorium "Ennio Morricone", Sala accademica "Santa Cecilia"; Palazzo dei Falconieri di Roma; Maracaibo (Venezuela): Teatro de Bellas Artes;
Turku (Finlandia): Wäinö Aaltonen Museum of Art, Brinkhall Summer Concerts; Helsinki: National Museum of Finland, Sibelius Academy Concert Hall); Trelleborg (Svezia): Piano Festival; Anversa (Belgio); Colorado College, New York University, Greenwich House Music School (Usa); Rosario, Buenos Aires (Argentina); Teatro Machò di Montevideo (Uruguay), Sala “S. Cecilia” (Edimburgo).
Tra gli interpreti della sua musica figurano gruppi come: l' Orchestra Sinfonica di Maracaibo, l' Orchestra e l’ ensemble de I Pomeriggi Musicali di Milano, l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo, il FramEnsemble, l' Ensemble Musica d' Oggi, l' Ensemble Spazio Musica, l’ Ensemble Germi, e solisti come Patrik Kleemola, Omar Cyrulnik, Ulricke Brand, Margit Kern, Guido Arbonelli e molti altri.
Nel 2009 ha tenuto presso la Sibelius Academy di Helsinki una conferenza sulla propria musica ed in particolare sul suo Concerto per tromba e orchestra “Il suono illuminato”, commissione della Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2010 ha replicato la conferenza presso il Conservatorio di Rovigo.
Francesco Maggio oltre all' attività di compositore ricopre cariche di organizzatore presso il Brinkhall Summer Concerts di Turku (Consulente Artistico) e per il Germi Music Festival di Roma (Direttore Artistico). Dal 2010 è anche compositore in recidance del Brinkhall Summer Concerts di Turku.
Le sua musica è pubblicata da Edizioni Musicali Sconfinarte (Brescia).