Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Stagione Sinfonica d'Estate 2011

loca

La musica è fuoco. Se tace, si spegne

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Dal 10/06/2011 al 31/07/2011
  • Organizzatori: Orchestra Sinfonica Tito Schipa
  • Telefono: 0832 683510
  • E-mail: info@icolecce.it

La musica è fuoco. Se tace, si spegne


Ancora una volta la musica è protagonista dell’estate salentina con il ricco programma della Stagione Sinfonica d’Estate 2011, curato da Marcello Panni. Musica che al nostro orecchio ha in parte un’aria di famiglia, là dove non solo tra gli esecutori e i solisti ci sono nomi di casa nostra ma anche quello di un compositore come Nino Rota le cui indimenticabili colonne sonore di film di Fellini, Visconti e tanti altri destano, ad un ascolto partecipe, emozioni profonde.
Ben degno è dunque l’accostamento del suo nome a quello di altri musicisti di ieri e di oggi (da Mendelssohn a Sibelius a Grieg ad Ennio Morricone) in una festa della musica che, per la stagione in cui si svolge, si fa metafora di una natura ricca che mostra trionfante i suoi frutti.
E la dolcezza dei suoni si accompagna al gioco dell’immaginazione, come nella deliziosa favola di Prokof ’ev Pierino e il lupo.
Parte del programma è realizzata in coproduzione con Salento In Festival della Provincia di Lecce, Balletto del Sud, Forum Eventi di San Pancrazio Salentino e Comune di Otranto.
Queste forze insieme riunite hanno elaborato e realizzato un programma di qualità che certo contribuirà a rendere più partecipata la presenza della musica nella nostra Provincia, nel nostro Salento.

UN’ESTATE CON TRE PREMI OSCAR

L’estate 2011 è l’occasione per la nostra orchestra di celebrare il centenario della nascita di Nino Rota, compositore amatissimo dal pubblico e dai musicisti più accorti, che passate le polemiche sulla presunta facilità della sua scrittura, ne devono oggi riconoscere la grande creatività fuori dal tempo. Nino Rota sarà il filo rosso dell’estate con opere sinfoniche, medley da musiche da film e concerti per strumenti solistici. A lui ho voluto affiancare due importanti italiani che hanno in comune con Rota la “statuetta dorata”, massimo riconoscimento per un musicista che scrive per il cinema: i due premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani saranno in programma anche loro con lavori importanti, che non appartengono alla produzione per il cinema se non marginalmente, a dimostrazione delle loro capacità di scrivere musica di grande qualità anche per le sale da concerto. Altri punti salienti: il concerto sul Risorgimento, quello sulle musiche del Nord Europa, una prima di Penderecki, la ripresa del balletto Romeo e Giulietta con il Balletto del Sud e la proiezione con musica dal vivo del celebre film muto di Chaplin, La Febbre dell’Oro, per chiudere in bellezza e divertimento con Gigi Proietti che “dice” Pierino e il Lupo .
Ai nostri partner abituali in provincia e fuori provincia di Lecce, si aggiunge quest’anno il Forum Eventi di San Pancrazio Salentino che, con i suoi tremila posti all’aperto, costituisce una sfida per le ambizioni future dell’Orchestra Sinfonica Tito Schipa. Auguro al nostro pubblico, che ha mostrato di seguirci sempre più assiduo in primavera, di divertirsi con noi quest’estate.

ORCHESTRA SINFONICA “TITO SCHIPA” DI LECCE

È nata nel 1977, fondata su impulso di Carlo Vitale, che l’ha diretta sino al 1988. Successivamente ha avuto come direttori stabili Carlo Frajese, Nicola Samale, Marcello Rota, Elisabetta Maschio, Francesco Vizioli, Carlo Palleschi, Massimo Quarta, Filippo Zigante. È stata diretta da prestigiosi direttori ospiti, fra i quali Piero Bellugi, Hubert Soudant, Gustav Kuhn, Donato Renzetti, Aldo Ceccato, Richard Bonynge, Vladimir Delmann, Alain Guingal, Stefano Ranzani, György Györyvanyi Rath, Enrique Mazzola, Hansjörg Schellenberger, Oleg Caetani, Lior Shambadal. Alle sue stagioni hanno partecipato solisti di fama mondiale come Michele Campanella, Franco Petracchi, Thomas Demengra, Maxence Larrieu, Leonidas Kavakos, Massimo Quarta, Margaret Marschall, Anna Caterina Antonacci, Danilo Rossi, Enrico Dindo, Andrea Lucchesini, Paolo Restani, Rocco Filippini, Joaquin Achucarro, Antonio Ballista e Bruno Canino, Salvatore Accardo, Benedetto Lupo, Pietro De Maria, Alexander Lonquich, Lilya Zilberstein.
Recentemente numerose pagine di autori contemporanei, tra i quali Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Matteo d’Amico, Roman Vlad, hanno avuto al Politeama Greco di Lecce, sede abituale dei concerti, la loro prima esecuzione assoluta.
Partecipa annualmente alla Stagione Lirica di Tradizione della Provincia di Lecce e svolge intensa attività sinfonica e lirica nel Salento e nella regione Puglia. L’Orchestra è stata ospite di importanti teatri e istituzioni musicali quali il Teatro Comunale di Bologna, il Festival Internazionale di Nevers, il Teatro di Marsiglia, Euromusica di Asolo, la Sagra Musicale Umbra, la Sagra Malatestiana di Rimini, il Festival Internazionale Latino-americano. Ha inciso recentemente un Omaggio a Tito Schipa con 5 giovani tenori italiani per Bongiovanni.


BIGLIETTERIA

CONCERTI - LECCE, PALAZZO DEI CELESTINI
Posto non numerato euro 10,00 (Ridotto euro 8.00) + d.p.

SPETTACOLI - ANFITEATRO ROMANO (PIOVANI / ROMEO E GIULIETTA)
Platea Posto non numerato euro 20,00 (Ridotto euro 15,00) + d.p. Gradinate Posto non numerato euro 15,00 (Ridotto euro 10,00) + d.p.

OTRANTO - FOSSATO DEL CASTELLO (ROMEO E GIULIETTA)
Posto non numerato euro 20,00 (Ridotto euro 15,00) + d.p.

SPETTACOLI PIOVANI - PROIETTI (SAN PANCRAZIO SALENTINO / OTRANTO)
Infoline Forum Eventi: www.forumeventi.net 349.7753786 - 346.2467237 - 340.3646045

N.B. Il diritto di prevendita (d.p.) non verrà applicato alla vendita dei biglietti la sera dei concerti.

Cooperativa Theutra c/o Castello Carlo V - via XXV Luglio - Lecce 0832 246517 - info@theutra.it
ORARI DI APERTURA Tutti i giorni dalla ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Nei giorni di spettacolo presso i luoghi dei concerti dalle ore 20.00.

RIDUZIONI Gli studenti, i giovani di età non superiore ai 25 anni, gli anziani di età non inferiore ai 65 anni, i soci Coop Estense, gli abbonati alla Stagione Sinfonica di Primavera 2011 possono acquistare i biglietti a prezzo ridotto.

In programma...

Eventi in agenda
Titolo Categoria Data Località
Per Nino Rota Concerti / Musica il 10/06/2011 Lecce
Per Nino Rota Concerti / Musica il 11/06/2011 Brindisi
Una novità di Penderecki Concerti / Musica il 17/06/2011 Lecce
Musica e Risorgimento Concerti / Musica il 24/06/2011 Lecce
Musica e Risorgimento Concerti / Musica il 25/06/2011 Torre Suda - Racale (LE)
Vento del Nord Concerti / Musica il 01/07/2011 Lecce
Vento del Nord Concerti / Musica il 02/07/2011 Tricase (LE)
La febbre dell'oro Concerti / Musica il 08/07/2011 Lecce
Padre Cicogna. Piovani e De Filippo Concerti / Musica il 13/07/2011 Lecce
Padre Cicogna. Piovani e De Filippo Concerti / Musica il 14/07/2011 San Pancrazio Salentino (BR)
Padre Cicogna. Piovani e De Filippo Concerti / Musica il 15/07/2011 Selva Di Fasano - Fasano Di Brindisi (BR)
Omaggio a Ennio Moricone Concerti / Musica il 20/07/2011 Lecce
Romeo e Giulietta Concerti / Musica il 25/07/2011 Lecce
Romeo e Giulietta Concerti / Musica il 26/07/2011 Otranto (LE)
Gigi Proietti in Pierino e il lupo... e molto altro Concerti / Musica il 30/07/2011 San Pancrazio Salentino (BR)
Gigi Proietti in Pierino e il lupo... e molto altro Concerti / Musica il 31/07/2011 Otranto (LE)

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati