Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Sogno di una notte di mezza estate

sogno

Lo spettatore incantato III Ed. Cartellone serale

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro
  • Data: 24/02/2012
  • Dove: Nardò
  • Indirizzo: Teatro Comunale - Corso Vitt. Emanuele, 22
  • Costo: Platea e Palco Centrale: Euro 15,00 intero - Euro 12,00 ridotto Palco laterale: Euro 12,00 intero - Euro 10,00 ridotto Proscenio: Euro 8,00 intero - Euro 6,00 ridotto Loggione: Euro 6,00
  • Orario: 21.00
  • Organizzatori: Terrammare Teatro e Teatro Pubblico Pugliese
  • Telefono: 0833 571871 – 0833 836240 - 3489057300
  • E-mail: teatro@comune.nardo.le.it
  • Sito web: http://www.teatriabitati.it


Comune di Nardò
Teatro Pubblico Pugliese
 Teatri Abitati
Dansystem

LO SPETTATORE INCANTATO

Cartellone serale

Fuori abbonamento

Factory compagnia Transadriatica
con il sostegno di
Teatri Abitati e Terrammare Teatro

Sogno di una notte di mezza estate
di
William Shakespeare

luci di Davide Arsenio
costumi di Stefania Miscuglio
elementi di scena a cura di Francesca Carallo

con
Angela De Gaetano, Chiara De Pascalis, Enrico Di Giambattista, Nikola Krneta, Milivoje Lakic, Ana Mulanovic, Luca Pastore, Andrea Simonetti, Fabio Tinella

adattamento e regia di Tonio De Nitto

Questo sogno è come un grande coloratissimo cartoon, dove gesti meccanici e burattineschi si ripetono di continuo lasciando che gli attori li facciano credere ogni volta unici. Nel delicato intreccio, sei personaggi rincorrono l'amore, lo confondono e giocano sotto un influsso magico. E poi ci sono strane apparizioni, creature indefinibili, siparietti musicali ed improbabili attori alle prese con un'altra tragicomica commedia.
Tutto questo è un sogno. Nove interpreti provenienti da diversi paesi restituiscono con le loro lingue di appartenenza i differenti piani dell'azione scenica del testo originario: la spigolosità del serbo-croato per le schermaglie di Oberon e Titania, l'improbabile inglese usato ogni tanto come lingua comune e inflazionata, il continuo gioco di cambi e scambi degli amanti che sotto influsso magico perdono e scambiano anche la propria connotazione linguistica, la musica stessa e le canzoni si sostituiscono in più di una scena all'originale drammaturgia di Shakespeare.





Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati