Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Fantasmi
Eventi e speciali
Fantasmi
Lo spettatore incantato III Ed. Cartellone serale
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Teatro
- Data: 11/03/2012
-
Dove: Nardò
- Indirizzo: Teatro Comunale - Corso Vitt. Emanuele, 22
- Costo: Platea e Palco Centrale: Euro 15,00 intero - Euro 12,00 ridotto Palco laterale: Euro 12,00 intero - Euro 10,00 ridotto Proscenio: Euro 8,00 intero - Euro 6,00 ridotto Loggione: Euro 6,00
- Orario: 21.00
- Organizzatori: Terrammare Teatro e Teatro Pubblico Pugliese
- Telefono: 0833 571871 – 0833 836240 - 3489057300
- E-mail: teatro@comune.nardo.le.it
- Sito web: http://www.teatriabitati.it
Comune di Nardò
Teatro Pubblico Pugliese
Teatri Abitati
Dansystem
LO SPETTATORE INCANTATO
Cartellone serale
Teatro de Gli Incamminati
Diablogues - Compagnia Vetrano
Randisi
Fantasmi
L'uomo dal fiore in bocca
Sgombero
di
Luigi Pirandello
e frammenti da
TOTÒ E VICÈ
di
Franco Scaldati
con
Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Margherita Smedile
luci di Maurizio Viani
scene di Marc’Antonio Brandolini
costumi di Mela Dell’Erba
suono di Alessandro Saviozzi
testo e regia di ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI
Con l'allestimento di Sgombero e de L'uomo dal fiore in bocca, Vetrano e Randisi raccolgono i fili del loro lungo percorso pirandelliano. La rilettura si intreccia in un gioco di contaminazioni e di sovrapposizioni a dialoghi surreali citazioni fulminee attinte dal repertorio di Totò e Vicé.
Il luogo delle azioni - una stazione ferroviaria in cui sembra si sia fermato il tempo, per un bombardamento o una calamitá naturale - diventa la "stanza della tortura" che Giovanni Macchia individua come topos costante nei lavori pirandelliani. E il fiore in bocca diventa malattia di una intera societá. Una riflessione umoristica e struggente sull’attesa, il rifiuto e l’accettazione della fine.
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati