Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
XII Edizione
Open Dance
Il Cantiere della Nuova Danza
XII Edizione
a Koreja il territorio in primo piano
fra anteprime assolute, prime nazionali, regionali e progetti site-specific
16 ottobre - 6 novembre 2015
Cantieri Teatrali Koreja (Le)
Lunedì 28 settembre alle ore 11.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, è stata presentata in conferenza OPEN DANCE-IL CANTIERE DELLA NUOVA DANZA, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea organizzata dai Cantieri Koreja di Lecce col sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Si ringrazia il Comune di Lecce.
Sono intervenuti: Gemma di Tullio, Coordinatore interventi danza Teatro Pubblico Pugliese e Salvatore Tramacere, Direttore Cantieri Teatrali Koreja.
[...] da sempre pensiamo che il teatro debba essere luogo di emozioni e riflessione, un luogo che crei comunità vera e accolga; un luogo neutro in cui veicolare idee e scambiare pensieri che testimoni l'esistenza di un'anima e di un sentire comune in continua formazione. Ognuno di noi è in viaggio, così come lo sono la nostra mente e il nostro corpo ecco perché crediamo fortemente nell'importanza di dare continuità ad un progetto come Open Dance che rappresenta un punto di riferimento e un'occasione culturale, educativa e formativa per tutto il territorio [...]
La XII edizione di Open Dance è incentrata su corpi e visioni. Innovazione, coraggio, scommessa e scoperta, sono le parole chiave dell'edizione 2015. Il filo rosso della rassegna lega i protagonisti alle molteplici suggestioni e possibilità espressive del territorio, una scelta dettata dalla professionalità e dall'alta qualità artistica che rendono la nostra regione crocevia per la danza italiana e internazionale. Dal 16 ottobre al 6 novembre in programma 14 performances in 8 serate, fra anteprime assolute, prime nazionali e regionali e progetti site-specific.
Una delle novità in programma la fruizione diffusa di alcune performances che porterà gli spettatori ad abitare anche spazi non propriamente teatrali: uno sguardo sul corpo, sull'uomo, sul mondo e sul loro stretto rapporto grazie al quale condividere percezioni inconsuete e immersioni nelle zone più intime dell'essere.
Il danzatore è un corpo capace di contenere altri mondi; mondi di sensi e simboli, di altri corpi possibili, visibili e invisibili mentre il teatro è una porta oltre il limite dello sguardo. Ogni performance è un atto di libertà e non ha per forza un inizio, un centro o una fine ma è, a sua volta, uno spazio, un tempo per raccontare un'emozione. E per questo parla a tutti.
Ad inaugurare il cartellone 2015 venerdì 16 ottobre alle ore 21.00 l'anteprima assoluta di Equilibrio Dinamico Youthful Dance Company (Pezze di Greco - Fasano) con Tueri In, un viaggio verso la luce/intelletto di Platone, Sant'Agostino e Schopenhauer.
A seguire Confini Disumani ispirato al testo "Solo andata" di Erri De Luca, un percorso del corpo e della mente nella brutalità umana.
Il 17 ottobre sarà la volta della Compagnia Eleina D. (Castellaneta Grotte) con FramMenti_step one un primo studio che rivolge la sua attenzione alle cinque fasi di elaborazione del lutto attraverso voce, suono e movimento.
Il 23 ottobre un'anteprima nazionale per la Compagnia Menhir (Ruvo di Puglia) in scena con la sua Trilogia: 3 performances per una riflessione politica attraverso il corpo ispirata a Romeo e Giulietta, La Tempesta e Macbeth di William Shakespeare.
Il 24 ottobre ancora in scena 2 performances: le Rimembranze di Annalisa Privati Bari) e Si può! della Compagnia QuaLiBò (Bari) che danza l'imprevisto come scoperta dei propri limiti e delle proprie risorse, come possibilità di trasformazione, come occasione per mettersi in gioco.
Il 30 ottobre prima regionale per Davide Valrosso (Trani) prodotto dalla Compagnia Virgilio Sieni (Firenze) con Cosmopolitan Beauty il regno delle cose perdute che hanno lasciato una loro traccia nel corpo. A seguire le suggestioni danzate di Irene Russolillo (Foggia) in scena con A Loan, prima regionale prodotta da ALDES (Lucca)
Il 31 ottobre sarà la volta di Giorgia Maddamma e Koreoproject (Lecce) con Piaf et Marlène un poetico omaggio danzato dedicato a due icone femminili e artiste di calibro internazionale.
Penultimo appuntamento della rassegna il 5 novembre con ResExtensa Danzateatrodanza (Bari) e il loro Light Prospectus, un viaggio attraverso le zone di luce, sogno e bellezza nascoste nell'animo umano.
La rassegna si conclude il 6 novembre con una performances di respiro internazionale. In scena la compagnia Cuenca/Lauro (Barletta-Berlino) con Hay un no sé que no sé donde che indaga la fragilità del corpo e il cammino della coscienza.
[...] Con l'obiettivo di avvicinare e sensibilizzare quanto più pubblico possibile al linguaggio del teatro-danza, abbiamo deciso anche per quest'anno di mantenere una politica di prezzi bassi con un occhio particolare alle scuole di danza del territorio che vorranno assistere alla rassegna [...]
GUIDA PER LO SPETTATORE
Inizio spettacoli ore 21.00
Ingresso euro 5
Abbonamento intera rassegna euro 25
Abbonamento speciale scuole danza
intera rassegna euro 15
Titolo | Categoria | Data |
---|---|---|
Tueri In + Confini Disumani | Danza / Balletto | il 16/10/2015 |
FramMenti_step one | Danza / Balletto | il 17/10/2015 |
Trilogia | Danza / Balletto | il 23/10/2015 |
Rimembranze - Si può! | Danza / Balletto | il 24/10/2015 |
A Loan | Danza / Balletto | il 30/10/2015 |
Cosmopolitan Beauty - Raccolta di appunti di viaggio | Danza / Balletto | il 30/10/2015 |
Piaf et Marlène | Danza / Balletto | il 31/10/2015 |
Light Prospectus | Danza / Balletto | il 05/11/2015 |
Hay un no sé que no sé donde | Danza / Balletto | il 06/11/2015 |