Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Torna l'appuntamento con la "Città dei Presepi", evento ideato nel 2007 dall’Amministrazione Comunale di Lecce per dare volto a una delle tradizioni popolari più sentite: il presepe e il mistero che avvolge la nascita di Gesù. Non solo arte e tradizione: la “Città dei Presepi” unisce l’interesse per il turismo religioso con la suggestione presepiale, la bellezza e la riscoperta dei luoghi. Una manifestazione che ha l’intento di far conoscere il fascino del Salento e la magia del Natale, attraverso la costruzione di diversi itinerari che collegano la città di Lecce ai paesi dell’entroterra, dove vengono realizzati i più bei presepi del Salento, in particolar modo i “presepi viventi”. Gli itinerari prendono il via il 26 dicembre e terminano l'8 gennaio 2017. Per informazioni o per effettuare una prenotazione a bordo dei pullman, è sufficiente telefonare allo 0832/246517 (Castello Carlo V).
L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere l’antica arte legata ai valori culturali del territorio e veicolare la manifestazione nei circuiti turistici nazionali ed internazionali più significativi. Grazie a questa rete di collaborazioni, la preparazione del Natale diventa rito collettivo, esaltazione popolare, appartenenza, oltre che occasione per mettere in mostra la suggestione dei presepi viventi, presepi artigianali artistici e in cartapesta, che hanno reso suggestivo e affascinante il senso itinerante della manifestazione unitamente al pregio delle lavorazioni della pietra e del legno, nate dall’estro creativo degli artigiani locali.
Si potranno visitare presepi viventi, presepi artigianali artistici e in cartapesta, che hanno reso suggestivo e affascinante il senso itinerante della manifestazione, borghi antichi addobbati in modo accurato e la rivalutazione delle “case a corte”, dove sono state allestite le attività artigiane più tradizionali, il cretaiolo, il falegname, il fornaio, il calzolaio, le filatrici, per rendere quanto più realistica l’antica e laboriosa vita rurale dell’entroterra salentino.
Per altre info, è disponibile in homepage, la nostra sezione "Natale in Salento" dedicata agli eventi delle festività 2016