Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
19^ Edizione
Il libro l'unica droga che crea indipendenza...
Torna dal 12 al 15 dicembre la Città del libro, la manifestazione di Campi Salentina giunta alla 19esima edizione, in programma come sempre nel quartiere fieristico della zona artigianale del Comune a nord di Lecce.
L'edizione 2013 della Città del Libro aprirà giovedì 12 dicembre, alle ore 9, con lo spettacolo culturale dal titolo "Marcovaldo le stagioni in città" di Astragali Teatro all'interno dell'Auditorium nel Centro fieristico. Inaugurazione ufficiale alla presenza di autorità e ospiti alle 18 con il Presidente Fabio Sirsi che taglierà il nastro con S.E. il Prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta; l'Assessore Regionale al Diritto allo Studio e Formazione, Alba Sasso; l'Assessore Regionale allo Sviluppo Economico e Internalizzazione, Loredana Capone; il Presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone; l'Assessore alla Cultura della Provincia di Lecce, Simona Manca; il Sindaco di Campi Salentina, Roberto Palasciano; il Comandante territoriale per la Puglia dell'Esercito, Generale Natalino Madeddu. Sono più di cento gli autori ospiti di questa edizione. Tra questi Emilio Fede, Catena Fiorello, Tonio Attino, Umberto Galimberti, Antonio Ingroia, Alessandro Leogrande, don Antonio Mazzi, Valerio Massimo Manfredi, Raffaele Nigro, don Antonio Sciortino, Nandu Popu, Giovanni e Niccolò Valentini, Piero Sansonetti, Raphael Jerusalmy, Amani El Nasif, Golan Haji, Gail Hareven.
Ogni sera, poi, sono previsti spettacoli. Giovedì lo spettacolo «Un diritto... messo di traverso» del magistrato Salvatore Cosentino, venerdì «La storia di Marinella - Riflessioni sul femminicidio» a cura di Nordsalentoteatro, sabato Mario Venuti in concerto (biglietto 10 euro) e domenica lo spettacolo «È Stato la Mafia» con Marco Travaglio e Isabella Ferrari (biglietto 18 euro).
Tra le cose da ricordare, l'iniziativa Treni a Vapore. Infatti la Fondazione Città del Libro, in collaborazione con Ferrovie dello Stato e Fondazione Moschettini, istituirà una tratta Campi-Nardò con un treno antico, carico di bambini. Durante il tragitto, fatto di tante fermate, ci saranno dei reading di vari autori e il tutto sarà allietato dalle musiche dell'associazione Bande a Sud. Inoltre Città del Libro quest'anno farà da cassa di risonanza al Comitato "Lecce 2019 Capitale della Cultura", con la presenza di uno stand all'interno dei padiglioni del Centro Fieristico. Tra l'altro la Fondazione Città del Libro è sempre più accreditata ad entrare nel Comitato promotore di Lecce 2019.
Autore/Fonte: Sudnews