Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


27 gennaio 2012: L'Itinerario della Memoria. La storia e le tracce della comunità ebraica a Lecce

Giornata della Memoria

La celebrazione del Giorno della Memoria costituisce ormai, anno dopo anno, una ricorrenza importante per molti Italiani, e soprattutto per molti giovani che vogliono comprendere, ricordare e garantire un futuro migliore all'Umanità e al nostro Paese

Il Giorno della Memoria, secondo lo spirito della legge che lo ha istituito, non deve essere solo un evento commemorativo, ma anche e soprattutto un evento culturale e didattico che valga come monito alle future generazioni perché mai più si ripeta che l'Italia si trasformi in uno Stato persecutore dei propri figli.

In occasione della “Giornata della Memoria” il Comune di Lecce, in collaborazione con OasiMed, agenzia di servizi e consulenze turistiche, propone alle scuole secondarie di I grado della città di Lecce e ai cittadini leccesi un itinerario nel centro storico volto a commemorare la giornata andando a scoprire le tracce che la storia e la cultura ebraiche hanno lasciato nel nostro territorio. Fino agli inizi del XVI secolo infatti, la città di Lecce ha ospitato una nutrita comunità ebraica che svolgeva numerose attività. Benché a livello architettonico e artistico sia rimasto ben poco delle testimonianze ebraiche, molto è ancora presente nella toponomastica e soprattutto nei documenti antichi. Partendo dall’epoca normanna si è potuto così costruire un percorso che si snoda tra i vicoli attorno alla Basilica di Santa Croce, l’antica Giudecca di Lecce (quartiere ebraico) che aiuta a ripercorrere le tappe della storia degli Ebrei in città. Alle scuole sarà dedicata la mattinata, mentre i cittadini leccesi potranno prenotarsi per questa interessante passeggiata nel centro storico della loro città per il pomeriggio. Con partenza da Piazza Sant’Oronzo, esperte guide li accompagneranno alla scoperta di una parte della storia di Lecce ai più ancora sconosciuta.

Per informazioni e prenotazioni per “L’itinerario della memoria”:
OasiMed – Infolecce Via Palmieri, 47/49 0832.521877 - 347 8899871

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati