"I castelli dell'Alto Salento. Terra di Brindisi" in anteprima alla BIT 2011
Il progetto - sostenuto da Banca Apulia del gruppo Veneto Banca, dalla Regione Puglia Assessorato Mediterraneo insieme ai comuni di Oria, Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Carovigno della provincia di Brindisi - consiste in un documentario,
di Romeo e Valentino Conte presentato a Milano (in anteprima per la stampa) in occasione della Borsa Internazionale del Turismo 2011 (17-20 febbraio), all’interno del padiglione della regione Puglia.
Il progetto - sostenuto da Banca Apulia del gruppo Veneto Banca, dalla Regione Puglia Assessorato Mediterraneo insieme ai comuni di Oria, Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Carovigno della provincia di Brindisi - consiste in un documentario, una pubblicazione e una mostra. Il documentario racconta attraverso inquadrature e immagini inedite le bellezze architettoniche dell’area dell’Alto Salento attraverso un itinerario turistico unico per fascino dei luoghi visitati – palazzi, manieri, torri, chiese e masserie fortificate – e ricchezza di storia – alcuni edifici sono presenti nel territorio fin dal Medioevo. Un documentario che si rivela al cinema e alle grandi e piccole produzioni cinematografiche internazionali.
E’ noto a tutti che in questi ultimi anni la Puglia è scelta sempre di più dalle produzioni cinematografiche. Oltretutto questi luoghi non sono noti ai turisti, con questo progetto si intende divulgare sempre di più il patrimonio architettonico a tutti coloro che amano il bello e soprattutto la storia. Le migliori immagini dei luoghi ripresi, inoltre, saranno oggetto di una mostra e un libro fotografico dedicati, con foto realizzate da Giuseppe Di Viesto. L’esposizione di 100 fotografie sarà inaugurata durante la nona edizione del “Salento Finibus Terrae”, festival internazione del cortometraggio. La pubblicazione consisterà in un libro con didascalie, presentazioni e approfondimenti sui castelli descritti nel documentario.
“La Puglia è anche questa - spiega il regista Romeo Conte –: castelli del medioevo, meraviglie poco conosciute sia dai turisti che dagli stessi abitanti. Attraverso il documentario ho voluto rendere vive e attuali le immagini della storia dei castelli dell’Alto Salento attraverso un percorso che fosse anche di ricerca storica”. “Assieme - dichiara Romeo Conte sul debutto alla regia di Valentino Conte - abbiamo sfruttato al massimo la nostra creatività, ottenendo un risultato di grande prestigio. Il contributo del giovane regista è stato molto importante per il progetto generale. Ecco il risultato quando si parla del futuro dei giovani”. “E’ con vero piacere che Banca Apulia partecipa a questo importante progetto, che tocca molti dei luoghi in cui siamo presenti – dichiara Vincenzo Chirò, Presidente dell’istituto -. L’iniziativa è un importante strumento di promozione del Salento, che valorizza ulteriormente una zona già unica, fornendo spunto per un itinerario di viaggio originale e affascinante. Siamo lieti di essere partner, assieme alle istituzioni, di un’opera di sviluppo di questi luoghi – continua Chirò -, testimonianza dell’attenzione e dell’interesse che la banca pone nei confronti del proprio territorio di riferimento”.