Tra Nuoveau Circque e nuove tecnologie si apre la Stagione Teatrale leccese
Primo appuntamento giovedì 27 gennaio al Teatro Paisiello con The Ark. Lo spettacolo verrà replicato venerdì 28
Si apre il sipario sulla stagione teatrale 2010-2011. Primo appuntamento giovedì 27 gennaio alle ore 21 al Teatro Paisiello di Lecce. Sarà la compagnia canadese L’Arsenal ad aprire il cartellone con uno straordinario spettacolo di Nouveau cirque THE ARK – L’ARCA (in replica il 28 gennaio) che mixa sapientemente musica, arte circense e nuove tecnologie per lasciare un messaggio di speranza.
Nello spettacolo diretto da Julie Lachance la trama musicale originale, insieme alle percussioni in diretta e ai paesaggi visivi in movimento, creano un universo unico ed incantevole.
Uno spettacolo che ci mostra costruzioni urbane che avanzano sulla foresta, il canto degli uccelli che si sta trasformando gradatamente in un concerto di betoniere, il fumo che prende d’assalto gli alberi, lasciando che i giocolieri provino a salvare quello che resta..
In occasione del 2010, Anno mondiale della Biodiversità, l'Arsenal, supportata in questo dai buoni uffici dell'Unesco e dal Conseil des Artes e des lettres du Québec, ha pensato di creare uno spettacolo che unisse nel modo più emozionante tutti i linguaggi affinati da anni all'interno di questa brillante compagnia canadese per celebrare la natura e i pericoli che la minacciano da vicino.
E quindi tutto ruota attorno al pianeta, il nostro pianeta che soffre, dove ogni secondo, ogni minuto, ogni ora, ogni giorno che passa, un fiore, un insetto, una specie vivente, a volte sconosciuta scompare.
Nell'Arca, degli acrobati, un musicista e delle immagini da togliere il fiato portano un messaggio di speranza. In una serie di scene suggestive, L'Arca spinge con dolcezza a porsi delle domande sulla lenta distruzione del mondo che ci circonda. Tutto questo celebrando con gioia la vita grazie alla musica, alle proiezioni ed alle interpretazioni degli artisti.
Come si può oggi riempire l'Arca, la nostra casa, il nostro futuro? L'avvenire del mondo è sulle spalle di ciascuno di noi e l'Arca aiuta a ridestarsi le nostre coscienze assopite.
Ecco dunque 7 splendidi artisti usciti dalla più prestigiosa scuola mondiale di Nouveau Cirque (L'École nationale de cirque de Montréal che si trova, non a caso, esattamente di fronte a Le Cirque du Soleil) che prendono a prestito l'arte circense per farne poesia. L'Arsenal nasce anche come compagnia musicale e infatti in scena troviamo uno scatenato percussionista che segue le evoluzioni degli artisti e la musica originale composta da Denis Gougeon e Merlin Ettore.
Il Québec ospita una generazione di artisti multimediali riconosciuti a livello mondiale come leader nella loro arte, sviluppando un discorso tecnologico ed artistico specifico e altamente originale. I disegni creati da Pier Chartrand e Bernard Duguay, fanno parte degli elementi chiave che hanno contribuito al successo di questa produzione in cui le immagini, che interagiscono con gli artisti, sono proiettate su doppio schermo gigante, il primo trasparente e posto tra il pubblico e gli artisti, il secondo sul fondo scena. Grazie a questa tecnica la scenografia e i personaggi appaiono come sospesi in aria, creando effetti tridimensionali estremamente suggestivi.
Lo spettacolo è tratto da un’idea originale di Ettore Reggi e Lorena Corradi. Musiche di Denis Gougeon. La regia, invece, è affidata Julie Lachance.
La stagione teatrale 2010-2011 è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e dal Teatro Pubblico Pugliese, con la direzione artistica di Carla Guido.
Elenco link