Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Allestita nel Museo di Storia naturale del Salento è stata prorogata per la grande affluenza di visitatori fino al 31 ottobre
Il successo riscosso dalla mostra di grande interesse entomologico ha indotto i responsabili dell’iniziativa a prorogare i termini di chiusura. La mostra è articolata in una “sezione didattica”, con la trattazione della sistematica degli Insetti, la loro morfologia, la scoperta del volo, l’ecologia, il mimetismo, la vita sociale, le farfalle del Salento ed altro ancora; e una “sezione di terraristica”, con l’esposizione di insetti vivi provenienti da tutto il mondo scelti tra i campioni di mimetismo, tra i terribili predatori, i coleotteri più grandi e variopinti.
Fa da guida il direttore del Museo Antonio Durante, entomologo, autore di numerose pubblicazioni e scopritore di alcune importanti specie di farfalle, tra le quali la famosa “Asuroides Calimerae”, piccola falena proveniente dalla lontana Africa descritta nel 2008 e il cui nome le è stato attribuito in onore del paese salentino che ha dato i natali a questo importante museo che si trova in via Europa 95, a Calimera.
La mostra è visitabile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30.