Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


A San Martino si torna in cantina

San Martino in cantina

Domenica 14 novembre le aziende associate al Movimento Turismo del Vino riaprono le porte a turisti e appassionati del bere di qualità

Una domenica da trascorrere con gli amici o con la famiglia, scoprendo cantine storiche e aziende più moderne, con vini nuovi e annate speciali da degustare tra i colori caldi dell'autunno.

È “San Martino in Cantina”, manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l'assessorato alle Risorse Agroalimentari, in programma domenica 14 novembre in varie regioni d'Italia e giunta in Puglia alla seconda edizione.

Dalle 10 fino a sera, turisti e appassionati potranno entrare gratuitamente nelle 10 aziende partecipanti, visitare gli impianti, scoprire novità e curiosità sulla vendemmia appena conclusa: a nord, nel Foggiano, potremo visitare l'azienda Terre Federiciane di San Severo o Torre Quarto di Cerignola (Fg); in provincia di Taranto la Cantine Cantore di Castelforte di Manduria, nella zona di Brindisi la Cantina San Donaci o la Cantina Soc. Sampietrana di San Pietro Vernotico; nel Basso Salento, a Galatina Santi Dimitri, a Guagnano Feudi di Guagnano, a Leverano Conti Zecca, a Melissano l'Unione Agricola di Melissano o a Scorrano Duca Carlo Guarini.

Da non perdere inoltre gli eventi speciali organizzati da alcune di queste aziende, per esempio i “passi di tango” da Santi Dimitri, note di tango argentino fra gli impianti di vinificazione che inviteranno il pubblico a cimentarsi nei primi passi di una delle danze più travolgenti e passionali. Sempre nella stessa azienda all'ora di pranzo si potrà prenotare per un allegro convivio a base di carni alla griglia, caldarroste e piatti tipici. Interessante anche il programma dell'azienda Duca Guarini a Scorrano, dove, fra l'altro, si potrà degustare l'olio nuovo e assistere allo spettacolo musicale degli Agorà, gruppo di canti antichi, che trascineranno i visitatori in una allegra pizzica.

La festa di San Martino in Cantina parte con un'anteprima organizzata in collaborazione con Librerie Feltrinelli e Edizioni Gribaudo. In Puglia l'appuntamento è in programma presso la Feltrinelli di Bari, in via Melo, giovedì 4 novembre alle ore 18.30. Qui si incontreranno appassionati enoturisti di ogni età, sommelier e curiosi pronti a partire per il tour fra le cantine pugliesi partecipanti alla manifestazione. All'incontro a Bari sarà presente Vittoria Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia. Interverranno inoltre i responsabili delle APT di Bari, Francesco Chiarello, e APT Lecce, Stefania Mandurino, che presenteranno gli itinerari in pullman, gratuiti, messi a disposizione nell'ambito del programma “Città Aperte”.
Anche in occasione di San Martino in Cantina, infatti, si conferma la partnership con le APT che metteranno a disposizione bus navetta dalle zone più centrali delle rispettive città, per trascorrere una piacevole giornata in cantina in piena comodità e sicurezza. Inoltre, per gli appassionati di bicicletta, itinerari a cura delle associazioni Ruotalibera Bari e Cicloamici Mesagne.

Grazie alla sua rilevanza nazionale, infine, l'evento di quest’anno presenta un'importante novità, nata dalla collaborazione con Enoteca Italiana: l'istituzione della nuova figura delle MoVINguide, guide specializzate nell'accoglienza degli enoturisti che, in questo primo appuntamento, saranno selezionate fra i semi finalisti delle ultime Viniadi, il campionato italiano per degustatori non professionisti indetto dall’Enoteca Italiana nell’ambito del Progetto “Vino e Giovani”. Questi giovani saranno presenti nelle cantine di varie regioni, fra cui la Puglia, e potranno dunque svolgere un primo “training sul campo” e stabilire un contatto con le aziende interessate.

Per gli appassionati di tecnologia, infine, sarà possibile scaricare la nuova applicazione per iPhone del Movimento Turismo del Vino, con le informazioni di tutte le aziende associate. I turisti e gli appassionati potranno scaricare con un click la guida alle cantine dal sito www.movimentoturismovino.it.

INFO E AGGIORNAMENTI:
Tel. 080 5233038 - puglia@movimentoturismovino.it

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati