Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Sannicola, torna Lu masciu, 13esima Edizione

lu masciu

L'usanza dello scambio tra fidanzati di vassoi ricchi di primizie e doni aveva molto probabilmente, il compito di suggellare la promessa di matrimonio secondo l'usanza bizantina

Torna a Sannicola per il 13° anno Lu Masciu, festa di primavera, riproposizione di un’antica festa medioevale. Le origini di questa tradizione sono strettamente legate alla storia dell’Abbazia di San Mauro che fu fondata intorno all’anno 1000 dai monaci Basiliani di disciplina bizantina. L’Abbazia di San Mauro nel corso dei secoli diventò sempre più importante sia per la posizione strategica sulla collina dell’Altolido, sia per i numerosi lasciti e donazioni che molti fedeli fecero a favore della comunità religiosa, sia come centro di cultura insieme a S. Nicola di Casole presso Otranto e Santa Maria del Mito ad Andrano; inoltre dopo la distruzione di Gallipoli e del Monastero di S. Maria delle Servine avvenuta nel 1284 ad opera degli Angioini, divenne il centro religioso più autorevole nei dintorni di Gallipoli.



E’ in questo contesto di influenza culturale, religiosa ed economica sul territorio da parte dell’Abbazia che, ogni 1° maggio (data che nel calendario greco era dedicata a S. Mauro) si celebrava la messa solenne in onore di San Mauro e, insieme ai festeggiamenti religiosi, si svolgeva la fiera nella quale artigiani, commercianti, contadini esponevano i loro prodotti. Intorno alla chiesetta affluivano le genti provenienti dai centri abitati e dalle masserie circostanti: lo afferma il vescovo di Gallipoli Monsignor Cybo nel 1567. L’usanza dello scambio tra fidanzati di vassoi ricchi di primizie e doni aveva molto probabilmente, il compito di suggellare la promessa di matrimonio secondo l’usanza bizantina.



L’origine di questa tradizione è da ricercarsi negli antichi riti, tipici della società contadina, legati all’arrivo della primavera e dei frutti, alla fertilità e alla rigenerazione dei terreni, come del resto è testimoniato nel Masciu dallo scambio che le giovani coppie si fanno di vassoi colmi dei doni della terra. Lo scambio delle primizie da parte delle giovani coppi in costume d’epoca avrà luogo alle ore 19.00. Inoltre per tutta la giornata visite guidate all’Abbazia a cura del Servizio Civile di Sannicola (10-13/17-19), stand gastronomico e alle ore 20.30 Banda Adriatica in concerto. Storia, cultura, tradizione, spettacolo, musica e danze vi aspettano nell’incantevole scenario delle Serre dell’Altolido.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati