Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Al Castello di Otranto laboratori didattici e visite guidate

Castello Aragonese di Otranto

Interessanti proposte per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie

Si svolge oggi alle ore 10.30, presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto, la presentazione delle proposte di laboratori didattici e visite guidate del Castello.


Da sempre il Castello Aragonese di Otranto ha stimolato la curiosità con la sua storia e le sue leggende. Da quest’anno il luogo-simbolo della Città apre i battenti ai più giovani, con proposte didattiche a loro dedicate. Le attività rivolte alle scuole rappresentano un elemento fondamentale
nell’ottica di una più ampia valorizzazione dei beni culturali e per la diffusione di una cultura della loro conoscenza e tutela. I laboratori e le visite guidate proposti immergono i ragazzi in un’esperienza che li coinvolge sia dal punto di vista cognitivo sia da quello emozionale, favorendo l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze che si andranno a integrare a ciò che è già noto e consolidato. Quanto letto e studiato sui libri di scuola diventerà tangibile e fornirà utili spunti di
approfondimento individuale o in classe, con l’aiuto dei docenti.

Tra i laboratori previsti ci sono:
Girotondo al Castello: un percorso per i piccolissimi della scuola dell’infanzia animato da fiabe, racconti, filastrocche e giochi a tema;
Il Castello parlante: un affascinante viaggio nel Castello per dialogare con le sue pietre, esplorare gli spazi, leggere storie e con forbici, carta e colori realizzare una guida pop-up del Castello;
Il Castello di Otranto e la città fortificata: pensato per la scuola secondaria con visita guidata virtuale della città di Otranto e delle fortificazioni con immagini e video;
visita guidata del Castello;
analisi di brani letterari tratti dal romanzo gotico “Il Castello di Otranto” di Horace Walpole; analisi di documenti storici riguardanti la storia di Otranto;
giochi-quiz per verificare le capacità di osservazione.
Non mancheranno i laboratori sperimentali a cura di Renato Grilli, animatore e attore del Teatro Naturale Studio, come quello sulla Poesia Viva, dedicato alla Scuola dell’infanzia e Scuola primaria: si tratta di un laboratorio di lettura, scrittura, recitazione e messa in scena. Attraverso
attività ludiche e teatrali, le poesie diventano giochi, danze e canzoni.
La Pace Mediterranea, invece, è uno spettacolo di animazione e musica dal vivo con Renato Grilli e Rocco Nigro, che raccontano storielle di Giufà (siculo-cristiano), Giuha (maghrebino-islamico) e Giokà (giudeo-spagnolo).




Alla presentazione parteciperanno:

Luciano Cariddi, Sindaco di Otranto
Simona Menci, Vice Presidente e Responsabile del Settore Servizi Educativi di Sistema Museo
Laura Carone, Coordinatore Locale dei Servizi Educativi di Sistema Museo
Renato Grilli, animatore e attore di Teatro Naturale Studio


Info e Prenotazioni:
Sistema Museo
Numero verde 800-961993
mailto:didattica@sistemamuseo.it > didattica@sistemamuseo.it ,
http://www.sistemamuseo.it/didattica.php  
www.sistemamuseo.it/didattica.php  
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00 (escluso i festivi)
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata almeno 7 giorni prima della data prescelta.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati