Si inaugura il nuovo Museo della Cartapesta a Lecce
L'allestimento presso il Castello Carlo V. Inaugurazione il 20 dicembre 2009 alle ore 18.
Ad un anno dalla Mostra dedicata alla cartapesta, che annunciava l’istituzione di un Museo della cartapesta nella città salentina, l’idea diventa realtà grazie alla collaborazione tra il MiBAC, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, la Soprintendenza BAP per le province di Lecce, Brindisi e Taranto e il Comune di Lecce. L’allestimento del nuovo Museo, è stato realizzato con il finanziamento derivante dall’Accordo di Programma ð·uadro con la Regione Puglia. Un nuovo Museo arricchisce l’offerta culturale della città e della Regione. Il Museo, le cui operazioni di allestimento sono ormai pressoché completate, sarà ospitato nelle sale del Castello Carlo V, da oggi “contenitore” di un museo dedicato all’arte della cartapesta. Lecce ha rappresentato in forme certe ed autonome dal Settecento, e ancor più nei secoli successivi, uno dei maggiori centri di produzione della cartapesta nel mondo.
Una tradizione che al culmine del suo fiorire varca i confini sino testimoniare la presenza della cartapesta leccese in vari paesi europei. La storia di Lecce capitale del barocco è una storia che va di pari passo con la storia di Lecce capitale della cartapesta, un capitolo ancora poco noto nella storia dell’arte meridionale. Un legame indissolubile quello tra la città di Lecce e l’arte della cartapesta, un legame rinnovato dalla tradizione mantenuta viva dalle botteghe dei cartapestai che affascinano quanti si aggirano tra le quinte sceniche delle vie della città barocca. La “durata” della cartapesta quale materia protagonista, e semiologicamente determinato delle proprie costruzioni “pittoriche” tridimensionali, ha continuato, nel tempo della creazione artistica, ad essere fonte di sperimentazione. Proprio sulle capacità Il Museo vuole essere, oltre che luogo della memoria e della tradizione, un luogo di “sperimentazione”. Il Museo, è stato quindi concepito, nel nuovo allestimento e nella distribuzione degli spazi e delle sale come luogo in cui arte della tradizione e “avventura” espressiva contemporanea trovino il loro essere. Nuovo nella realizzazione il Museo si “anticiperà” al pubblico nei prossimi giorni con una serie di azioni che ne illustreranno il percorso di formazione, realizzazione e di