Carnevale martignanese e della Grecìa Salentina
Programma del XXX° Carnevale Martignanese e XXIV° della Grecìa Salentina
Il Carnevale della Grecìa Salentina, giunto nel 2009 alla XXIV edizione, è una manifestazione collettiva che coinvolge i Comuni dell’area ellenofona e chiunque voglia partecipare con carri allegorici, gruppi mascherati, interventi di musica, danza, teatro e spettacolo.
E’ finalizzato alla conservazione dell’identità culturale e linguistica dell’area in cui si svolge e a favorire momenti di scambio, divertimento, socializzazione e integrazione culturale.
Come Carnevale Popolare Martignanese si svolge da 30 anni.
Il Carnevale della Grecìa Salentina:
sostiene iniziative volte alla conservazione della lingua e della cultura grika;
coinvolge la popolazione dell’area in una grande manifestazione articolata in percorsi differenziati;
promuove la creatività e l’arte;
stimola i giovani ad essere protagonisti della propria identità culturale;
promuove scambi, anche virtuali, attraverso Internet, con altre comunità linguistiche e culturali.
Alle ore 13.30 carri e gruppi provenienti da diversi comuni limitrofi si concentrano presso il Largo Convento prima dell’avvio della manifestazione. Alla conclusione della sfilata seguiranno le premiazioni dei vincitori e partecipanti in Piazza della Repubblica. Le iscrizioni alla sfilata sono gratuite e possono effettuarsi fino all’ora d’inizio o chiamando il Comune di Martignano (Tel. 0832 801254). Diverse iniziative collaterali coinvolgeranno le Scuole di Martignano e della Grecìa Salentina.
Interverranno sbandieratori, animatori, gruppi musicali. La serata continuerà con gastronomia e cabaret.
Iscrizione alla sfilata gratuita dalle ore 13.30 in Piazza Calvario.
PREMI
CATEGORIA CARRI ALLEGORICI:
1° PREMIO - € 1.200,00
2° PREMIO - € 800,00
3° PREMIO - € 600,00
CATEGORIA GRUPPI MASCHERATI:
1° PREMIO - € 600,00
2° PREMIO - € 500,00
3° PREMIO - € 400,00
4° PREMIO - € 300,00
5° PREMIO - € 200,00
MARTEDI’ 24 FEBBRAIO A MARTIGNANO
ORE 19,00 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
LA MORTE TE LU PAOLINU
Si rinnova martedì 24 febbraio 2009, ultimo dei giorni dedicati al Carnevale prima della Quaresima, il tradizionale appuntamento con la morte te lu Paolinu che chiude la XXIV^ edizione del Carnevale della Grecìa Salentina e XXX^ del Carnevale di Martignano.
La Morte de lu Paolinu condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale. Ma quanta allegria, quanta ironia, nella morte de lu Paolinu; rivivono le atmosfere delle feste medievali di "Inversione" dei ruoli sociali quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane denominate "Pasquinate", quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali.
Rivive con lu Paolinu la pratica, lontana, medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima.