Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Presepe Vivente a Tricase

Presepe Vivente a Tricase
Categoria: Natale 2008

Circa 200 persone tutte in costume operano da artigiani, popolani, contadini

Le date di apertura al pubblico saranno:

25, 26, 28, 30 Dicembre 2008 - 1, 4, 6 gennaio 2009

dalle ore 17,00 alle ore 21,30

Mercoledì 6 gennaio 2009,  si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d’epoca, per alcune vie di Tricase. La sfilata partirà alle ore 15.30 da Piazza Don Tonino Bello proseguirà per Piazza Pisanelli, Via Gallone, Piazza Ciardo, Via Stella d’Italia, Via Toma, Via S. Demetrio, via Diaz, Piazza Cappuccini, Corso Roma, Via Lecce per poi giungere alla Grotta del Presepe con i Re Magi

Il presepe vivente di Tricase è una realtà religiosa e culturale che vive e riscuote sempre maggiori consensi da trenta anni, poiché risale al 1976, l'anno della sua nascita. La qualità e il realismo della Rappresentazione sono assicurate da un' accorta regia e cura dei costumi, dei personaggi e dei percorsi rappresentativi.

L'area presepiale, nella complessità dell'organizzazione, occupa circa quattro ettari di superficie ed insiste su di un crinale naturale di particolare suggestione che occupa una delle "serre" del Sud Salento, da dove si può ammirare il panorama dei paesi circostanti e la geografia caratteristica di questa " ultima terra" del Capo di Leuca. Il percorso si alterna nell'articolato terreno e si sviluppa per oltre 2000 metri. Siti naturali, antiche capanne rustiche, e costruzioni tipiche costituiscono le scene che rappresentano antichi mestieri locali, circa cinquanta.

La preparazione di queste scene ha comportato un attento studio filologico ed antropologico - culture che il tempo ha gradualmente modificato o del tutto cancellato: antichi strumenti dell'agricoltura e dell'artigianato, manufatti accuratamente ricostruiti e restituiti alla loro funzione. Circa 200 persone tutte in costume operano da artigiani, popolani, contadini contribuendo ad una suggestione realistica della Rappresentazione della Natività e del suo vivere quotidiano.

Elenco link

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati