Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Il presepe vivente nella masseria Colabaldi

noha

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Dal 01/01/2011 al 06/01/2011
  • Dove: Noha
  • Indirizzo: masseria Colabaldi sulla antica via Reale di Puglia
  • Costo: accesso libero
  • Orario: dal primo pomeriggio fino a tarda serata

Un gruppo numeroso di volontari Nohani, stanno realizzando uno dei più bei presepi viventi del nostro Salento. A partire dagli spazi aperti antistanti la masseria, il presepe si svilupperà in tutti gli ambienti della struttura ricca di camini, sale, stalle, ed un salone alto più di undici metri con volta unica a botte contenente all'interno le celle dei monaci Basiliani ed una scala di accesso al terrazzo della torre, ricavata nello spessore delle mura larghe oltre due metri.

L'evento straordinario nasce da una evidente volontà di rivalutare i beni culturali presenti a Noha che sono numerosi e unici nella loro particolarità. Ricordo nell'occasione le casiceddrhre, la casa rossa, la trozza, il frantoio ipogeo, la torre del XIV sec., ecc. La masseria Colabaldi venne costruita nel 1595, come si evince dalla incisione sul portale di ingresso. Nasce negli anni in cui in tutto il meridione ritorna la pace, dopo secoli di incursioni barbariche e guerre, in questo periodo si sviluppa l'economia agricola concentrata attorno alle masserie, luogo di vita comunitaria lavorativa e protetta. Il merito di riaprire le porte delle sue antiche mura non è finalizzato soltanto a rafforzare la secolare tradizione religiosa del Natale ma soprattutto a far conoscere a tutti la nostra storia attraverso la testimonianza di una struttura che narra almeno tre epoche storiche del nostro territorio:

• una torre militare di avvistamento e di difesa risalente ai primi anni di dominazione romana;

• convento e chiesa dei monaci Basiliani dell'800 d.C.;

• ampliamento in masseria del 1595.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati