Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La Notte della Taranta X Serata

logo

Appartiene a...

Informazioni utili


La Banda Wagliò
Madreterra
Mimmo Cavallaro TaranProject
KamaFei

LA BANDA WAGLIÒ

È dalla passione per la musica popolare pugliese e internazionale di un gruppo di giovani amici cresciuti tra i colli di Alberobello che nel 2005 nasce il progetto La Banda Wagliò. Le diverse esperienze musicali dei componenti danno vita a un genere folk molto personale che mantiene i ritmi tipici di pizzica e tarantella, ma li arricchisce con l’utilizzo di suoni e strumenti moderni, elettrificati.

MADRETERRA
Nato dalla fusione delle diverse esperienze musicali dei suoi componenti, tutti provenienti dai paesi della Grecìa Salentina, il gruppo Madreterra fa un viaggio attraverso i canti popolari della tradizione, riproponendoli attraverso un personale arrangiamento, e arricchendoli con una ricerca continua di nuove musicalità e ritmi coinvolgenti.

MIMMO CAVALLARO TARANPROJECT
Con il suo TaranProject, Mimmo Cavallaro proietta la tarantella calabrese nella musica etnica europea contemporanea, proponendosi di leggere le pagine ancora aperte della tradizione musicale calabrese, in particolare quelle della zona jonica-reggina. Il TaranProject si esprime attraverso i suoni antichi e gli strumenti della tradizione calabrese, muovendosi nell’articolato linguaggio della taranta, che assume una connotazione diversa in ogni provincia, vallata o villaggio. Il suo ultimo disco “Sona Battenti” è prodotto dalla Taranta Power di Eugenio Bennato. Insieme a quest’ultimo, il TaranProject ha partecipato ai più importanti festival di musica etnica europei.

KAMAFEI
In griko KamaFei vuol dire “caldo che scorre”, e proprio come una calda onda musicale, il gruppo si muove tra canti d’amore tradizionali e brani originali in lingua salentina. Nello spettacolo dei KamaFei si incontrano le spinte tradizionali ben difese da Antonio Melegari con il basso dub-rock di Marco Santoro Verri e le atmosfere mediterranee elle corde di Stefano Calò, tutto accompagnato dal ritmo frenetico del tamburello, la potenza della batteria e nuove melodie vocali legate a hip hop e reggae. I componenti dei KamaFei hanno partecipato, anche individualmente, a festival ed eventi in tutto il mondo, e nel 2008 hanno inciso l’inedito Moroloi-Maitre per la mostra d’arte contemporanea “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto e “Mama”, scultura sonora di Gianna Nannini.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati