Calanti
Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli
Antonio Castrignanò
CALANTI
Sei giovani musicisti, tutti appartenenti alla Famiglia Colitti di Ugento, che rinnovano una tradizione musicale di famiglia fatta di passione e amore per la cultura popolare del Salento. In attività dal 1998, i Calanti hanno saputo mantenersi integri dalla moda delle contaminazioni extra-culturali che hanno snaturato il panorama musicale popolare, meritando a pieno titolo l'appellativo di "eredi autentici della tradizione". Il loro ultimo lavoro discografico "W ci zumpa", realizzato in occasione dei dieci anni dalla nascita del gruppo, contiene alcuni dei brani più noti della tradizione popolare salentina.
MARIO SALVI E I CANTORI DI VILLA CASTELLI
Da sempre appassionato delle tradizioni musicali del centro e sud Italia, Mario Salvi è uno dei maggiori conoscitori e studiosi della fisarmonica diatonica, meglio conosciuta come organetto, e del suo utilizzo nella musica popolare. È promotore del gruppo spontaneo di cantori e suonatori tradizionali I Cantori di Villa Castelli (piccolo paese del brindisino noto come “il paese dell’organetto”), con cui si propone di diffondere la ricchezza delle musiche e dei canti della Murgia sud-orientale. Il gruppo si è esibito in numerose manifestazioni in Italia e all'estero a conferma del crescente interesse per l’organetto tradizionale pugliese.
ANTONIO CASTRIGNANÒ
“Mara la Fatìa”: questo è il titolo del secondo lavoro discografico firmato da Antonio Castrignanò, felice conferma della scena musicale salentina, che sarà pubblicato per l’etichetta world Felmay e presentato in anteprima assoluta nella prima tappa del Festival La Notte della Taranta 2010. Dopo il successo di “Nuovomondo O.s.t.” (Sony/Rca 2007), l’artista di Calimera torna a raccontare storie e vicende legate al mondo contadino con un disco intenso e curato nel quale convivono raffinate interpretazioni di brani tradizionali e canzoni inedite scritte dal musicista. Attraverso un’attenta ricerca di timbri e suoni arcaici, sono la notte e il lavoro le anime protagoniste che si intrecciano aprendo scenari e spaccati di vita quotidiana dai quali emergono sogni, amori, speranze, ma anche le fatiche della gente abituata a cantare la terra.