Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Il Fascino dei Papiri

Restauro Charta Borgiana

una Mostra fotografica sulle campagne di restauro degli studiosi dell'Università del Salento

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 30/06/2010 al 09/07/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Museo Papirologico dell'Università del Salento
  • Costo: accesso libero
  • Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18
  • Telefono: 0832 294606 Museo Papirologico, telefono 0832 294457.
  • Sito web: http://www.museopapirologico.eu/
“Storia... di restauri. Le campagne di restauro del Centro di studi papirologici tra Università e Musei” è il titolo della mostra fotografica in programma dal 30 giugno al 9 luglio 2010 e allestita nelle sale del Museo Papirologico dell’Università del Salento (Edificio “Studium 2000”, via di Valesio 24 – Lecce).
La mostra, che verrà inaugurata il 30 giugno alle ore 17.30, è patrocinata dalla neonata delegazione brindisina dell’Associazione italiana di cultura classica (Aicc) dedicata al poeta latino Publio Virgilio Marone, nella quale operano giovani studiosi e collaboratori del direttore del Centro di studi papirologici dell’Ateneo, il professor Mario Capasso.


> L’attività del Centro e la mostra

Da anni il Centro di Studi papirologici dell’Università del Salento è impegnato in campagne di restauro di collezioni papiracee di proprietà di istituzioni italiane e straniere. L’équipe leccese, guidata da Capasso, ha lavorato sui papiri egiziani e greci del Museo civico archeologico di Bologna, su quelli geroglifici, ieratici, greci e latini del Museo egizio de Il Cairo, su quelli greci e copti dell’Università di Liegi, su quelli arabi e greci della Ain Shams University de Il Cairo, ma anche sulla celeberrima Charta Borgiana, custodita nel Museo archeologico nazionale di Napoli.

La mostra raccoglie le immagini di queste campagne di restauro, e le colloca non a caso nel Museo Papirologico dell’Ateneo, nato nel 2007 per dare adeguata sistemazione alla collezione dei papiri l’Università del Salento. Questa collezione conta oltre 350 papiri documentari di varia provenienza, acquistati tra il 1990 e il 2006 sul mercato antiquario, la maggior parte dei quali è stata restaurata e studiata dal professor Capasso e dai suoi collaboratori.
All’interno del Museo si trova poi la Biblioteca di Egittologia e di Papirologia che il cav. Luca Trombi, sponsor della Missione archeologica del Centro di studi papirologici in Egitto, ha donato al Centro. Il Museo è inoltre sede dell’Associazione culturale “Soknopaiou Nesos project”, che riunisce quanti sostengono tale Missione archeologica, diretta dai professori Mario Capasso e Paola Davoli.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati