Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"L'Arte: afflato vitale del nostro più alto civismo".

Poesia ed Arte

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Data: 11/06/2010
  • Dove: Specchia
  • Indirizzo: Atrio Palazzo Risolo - Piazza del Popolo
  • Orario: a partire dalle ore 20:00
  • Organizzatori: Accademia delle Arti e dei Mestieri "Terra d'Amendolia"
  • Telefono: 320 8439456

L’Accademia delle ARTI e dei Mestieri “Terra d’Amendolia” di Specchia (Le), con il Patrocinio del Comune di Specchia, presenta

“L’Arte: afflato vitale del nostro più alto civismo”

Un Convito d’Arte, moderato dal Giornalista Maurizio Antonazzo, al quale dopo il saluto dell’Ing. Antonio Biasco, Sindaco di Specchia e del Dott. Giampiero Pizza, Assessore alla Cultura, parteciperanno: il Prof. Vitale Boccadamo che interverrà su: “Discorso sulla narrativa vernacola”, il Prof. Vito Cassiano, che relazionerà su: “Cenno introduttivo sulle Muse Salentine”,il Prof. Luigi De Mitri che interverrà su: ”Gemellaggio: Progetto: Arte Urbis Sinergie d’insieme” e il Prof. Antonio Penna che relazionerà su: “Un vento poeta sibila bellezze di Specchia”.
Al termine, come indicato nell’invito dell’iniziativa culturale: “Nel Parnaso di Terra d’Amendolia intorno ad Eupetali, Maestri di sentimento di vita traducono le idee in realtà offrendoci un sano cibo di parole, cantano canto d’amore alle sorelle Muse Salentine”, saranno lette da Angelo Placì, alcune poesie scritte Giuseppe Luigi Coluccia, insegnante di scienze umanistiche,studioso e critico d’Arte, ed a seguire Maria Rosaria De Siena leggerà alcune poesie composte da Rocco Orlandini e da Marius Branca.
Nel corso della serata culturale, Mario Branca, Presidente dell’Accademia delle ARTI e dei Mestieri “Terra d’Amendolia” consegnerà dei contributi in denaro per le attività di solidarietà dei sodalizi no profit: a EMERGENCY - Gruppo di Lecce per l’aiuto ai bambini, al Gruppo Volontariato Vincenziano di Specchia e alle Suore di Specchia ed alle “Opere di Maria” di Depressa di Tricase. Le somme sono il ricavato della vendita di alcuni quadri, realizzati dagli artisti soci dell’Accademia e acquistati nel corso di un’asta pubblica svoltasi nei mesi scorsi.
All’avvio dell’incontro culturale, alcuni alunni della Scuola Primaria di Montesano Salentino canteranno una canzone in vernacolo “Spingula – Maringula” e i musicisti Angelo Litti e Marcello Imperato allieteranno la serata con canti e danze pizzicate.
Nel corso del primo anno della sua attività, l’Accademia delle ARTI e dei Mestieri “Terra d’Amendolia” ha realizzato le seguenti iniziative culturali: “Colori e forme del terzo millennio”, una collettiva d’arte nel cuore del borgo antico specchiese; “Segni dell’anima. Connubio Lito - Cromatico di Terra d’Amendolia” una collettiva svoltasi presso le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase, ed ha collaborato con la FIDAS Specchia per la II° Estemporanea di Pittura denominata: “Le chiese e i palazzi di Specchia”, ospitando in via Balsamo, presso la propria sede, l’esposizione dei quadri dei primi tre artisti classificati.
Inoltre, l’Accademia ha collaborato con il Comune di Specchia in occasione del Gemellaggio Europeo “SSBSS”, con la presenza di tre soci artisti in Ungheria, in occasione dell’iniziativa denominata: "Our transforming art in the frame of a new European consciousness - International exhibition ”, alla quale parteciparono le cittadine: Steinheim (Germania), Busko-Zdroj (Polonia), Sveti Martin na Muri (Croazia), Szigetszentmiklòs (Ungheria), nell’ambito del Programma "l'Europa per i cittadini" della DG Istruzione e cultura della Commissione europea - Settore Gemellaggi.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati