Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Ex-voto tra antichi segni magiche ritualità ibridazioni ed interazioni virtuali

Ex-voto

autori: Caterina Arcuri, Mariantonietta Bagliato, Dario Carmentano, Danilo De Mitri, Paolo De Santoli, Maria Elena Diaco Mayer, Giovanni Felle, Toni Ferro, Francesco Granito, Beppe Labianca, Alfredo Maiorino, Nuccia Pulpo, Antonio Rolla, Massimo Ruiu, Rosemarie Sansonetti, Giuseppe Sylos Labini

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 07/05/2010 al 15/06/2010
  • Dove: Taranto
  • Indirizzo: Stelle d'Italia Via Lucania 98/102 (74100)
  • Costo: accesso libero
  • Orario: tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00
  • Organizzatori: Simona Caramia gastro-alimentare "Stelle d'Italia" di Taranto
  • E-mail: openspace.artecont@tele2.it
La mostra, curata da Simona Caramia, con testo introduttivo di Miriam Cristaldi, annovera la presenza di sedici artisti invitati (Caterina Arcuri, Mariantonietta Bagliato, Dario Carmentano, Danilo De Mitri, Paolo De Santoli, Maria Elena Diaco Mayer, Giovanni Felle, Toni Ferro, Francesco Granito, Beppe Labianca, Alfredo Maiorino, Nuccia Pulpo, Antonio Rolla, Massimo Ruiu, Rosemarie Sansonetti, Giuseppe Sylos Labini), appartenenti a generazione, formazione e linguaggi visivi diversi, e tutti operanti a Sud d'Italia: tra Campania, Calabria, Basilicata e Puglia.

La mostra intende stigmatizzare - afferma la curatrice nella presentazione - il sacro e il profano, due modi di essere nel mondo, due situazioni esistenziali assunte dall’uomo nel corso della storia. Questi modi di essere nel mondo non interessano soltanto la storia delle religioni o la sociologia, non sono soltanto oggetto di studi storici, sociologici, etnologici. Sacro e profano dipendono dalle differenti posizioni che l’uomo ha conquistato nel Cosmo, interessano tanto il filosofo quanto qualsiasi ricercatore desideroso di conoscere le dimensioni possibili dell’esistenza umana.

Ogni anno, nel sud d’Italia, in particolar modo, centinaia di migliaia di persone lasciano per due o tre giorni le proprie case e si riversano nei numerosissimi santuari sparsi un po’ ovunque in Basilicata, Puglia, Calabria e Campania. Sono i cosiddetti pellegrini. La loro esigenza fondamentale è il bisogno di rassicurazione che gli spinge a versare offerte per propiziarsi o per ringraziare le singole divinità. Per ottenere una protezione costante questi pellegrini acquistano immagini, statuine, oggetti sacri che proteggono dai pericoli della vita quotidiana. L’ex-voto, oggetti votivi la cui origine deriva da epoche storiche diverse, è un’offerta alla divinità. La tradizione greca si rifaceva e derivava da quella orientale: nell’antico Egitto erano diffuse statue votive a forma cubica, come quelle offerte a Osiride nel tempio di Abydos; anche in Mesopotamia erano diffuse statue votive, che rappresentano personaggi con le mani unite sul petto e personaggi inginocchiati, modellini di santuari, figure di animali. In Grecia la varietà tipologica degli ex-voto è estrema; gli oggetti votivi di valore venivano conservati in edifici speciali chiamati thesauroi come quelli di Delfo e Olimpia. L’uomo laico moderno è l’erede della religiosità dei progenitori, sacralità arcaica e concezione profana del mondo che ha fatto della stessa morte di Dio una vera e propria teologia.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati