Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Viaggio tra gli Extravergini Dop del Salento alla scoperta di volti, ulivi e tradizioni storiche centenarie
Eventi e speciali
Viaggio tra gli Extravergini Dop del Salento alla scoperta di volti, ulivi e tradizioni storiche centenarie
L'Olio d'Oliva si annovera a pieno titolo tra i prodotti simbolo della tradizione gastronomica salentina, non solo per la sua costante presenza nei piatti tipici ma anche per il suo legame storico e culturale con il territorio
Informazioni utili
- Categoria: Gastronomia, Degustazioni
- Data: 02/05/2010
-
Dove: Poggiardo
- Indirizzo: Ristorante La Piazza - P.zza Umberto I n° 13
- Costo: € 30,00 Partecipanti Master of Food Olio e Soci Giovani Slow Food - € 35,00 Soci Slow Food ed ospiti Consorzio - € 38,00 Ospiti non soci
- Organizzatori: Slow Food Lecce
- Telefono: Alessandro Rizzo: 347 6758177
- E-mail: slowfoodlecce@gmail.com
Ogliarola Leccese e Cellina di Nardò costituiscono le due varietà ammesse dal rigido disciplinare D.O.P. TERRA D'OTRANTO, il cui Consorzio ne promuove e garantisce le istanze di tutela. Domenica 2 maggio, i soci e gli amici della Condotta di Lecce di Slow Food avranno la possibilità di trascorerre una piacevole giornata in compagnia di Francesco Matarrese, relatore Slow Food e consulente per la Guida agli Extravergini di Slow Food Editore ed Antonio Rollo, Presidente del Consorzio di Tutela Olio Extravergine Dop Terra d'Otranto.
Questa iniziativa che si inserisce a pieno titolo nel percorso inziato con il Master of Food Olio d'Oliva, tenutosi a Lecce lo scorso febbraio, permetterà di conoscere i sapori, i luoghi e gli uomini che rappresentano l'oro giallo del Salento.
Dopo la visita (vedi programma) sarà possibile acquistare Olio Extravergine DOP anche con uno sconto strettamente riservato ai soci Slow Food.
PROGRAMMA
ore 9.00 incontro in auto presso il Bar Commercio (spostamento in auto propria);
ore 10.00 Arrivo presso l'Azienda Agricola Nuova Generazione di Martano (LE) aderente al Consorzio Olio Dop Terra d'Otranto, visita guidata del Frantoio e presentazione dei rigorosi processi di frangitura, gramolatura,estrazione e separazione dall'acqua di vegetazione;
ore 12.30 Spostamento in auto presso: il Ristorante La Piazza, P.zza Umberto I n° 13, Poggiardo (LE). Pranzo e consegna degli attestati di partecipazione al Master of Food Olio d'Oliva.
I piatti proposti dallo chef del Ristorante La Piazza di Poggiardo verranno abbinati a Oli extravergini prodotti dalle aziende aderenti al Consorzio di Tutela DOP TERRA D'OTRANTO e ai vini dell'azienda Apollonio di Monteroni (LE). Fernando Natale, dell'omonima pasticceria, per l'occasione elaborerà un gelato all'Olio Extra Vergine d'Oliva di Terra d'Otranto.
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati