Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Il Ritorno di Luciana Sgrena

Sgrena

Dentro il nuovo Iraq editore Feltrinelli

Informazioni utili

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Data: 22/04/2010
  • Dove: Specchia
  • Indirizzo: Castello Risolo in Piazza Del Popolo
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 20:00
  • Organizzatori: Libreria Idrusa
  • Telefono: 0833/781747
Giuseppe Goffredo
(Poeta e scrittore)

Federica Cacciatore
(Associazione Diotimart)

Giampiero Pizza
(Assessore alla Cultura, Comune di Specchia)

Valerio Stendardo
(Assessore alle Politiche Giovanili, Comune di Specchia)

IL LIBRO

A cinque anni dal suo rapimento, Giuliana Sgrena è tornata in Iraq. Dapprima
timidamente, nella regione di confine controllata dai curdi. Poi, finalmente,
a Baghdad. Ora la vita, nonostante lo stillicidio di attentati sanguinari,
sembra riprendere i ritmi del periodo di Saddam Hussein. La gente torna a
mangiare sulle rive del Tigri e le donne riconquistano una visibilità sociale
e politica, tanto da abbandonare il velo. Insomma, la nuova strategia
americana di accordarsi con gli anziani dei villaggi sunniti ha di fatto tolto
spazio politico alla propaganda armata del fondamentalismo islamista. Ma alla
vigilia del "disimpegno" americano nell'area solo alcuni dei problemi paiono
essere risolti. Con grande sensibilità umana e giornalistica, Giuliana Sgrena
ci racconta perché.



L'AUTRICE

Giuliana Sgrena, inviata de "il manifesto", negli ultimi anni ha seguito  l'evolversi di sanguinosi conflitti, in particolare in Somalia, Palestina,
Afghanistan, oltre alla drammatica situazione in Algeria. Negli ultimi due  anni ha raccontato la guerra e l'occupazione in Iraq. Nei suoi servizi cerca  di indagare la realtà che sta dietro lo scontro armato, la vita quotidiana delle principali vittime delle guerre moderne: donne e bambini. Ha dedicato  particolare attenzione all'islamismo e al suo effetto sulla condizione delle  donne.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati