Eventi e speciali
Il presepe vivente nel Borgo antico
Quarta Edizione con molte novità 25-26 dicembre 1-6 gennaio 2012
Informazioni utili
- Categoria: Eventi culturali
- Dal 25/12/2011 al 06/01/2012
-
Dove: Specchia
- Costo: accesso libero
- Orario: dalle ore 17.30 alle ore 21.00
- Organizzatori: Associazione Culturale Sportiva "Eugenia Ravasco" Onlus
- Telefono: 3391603065 - 3282815010 - 3207071695
- Sito web: http://www.presepeviventespecchia.it
Un appuntamento che avrà luogo in un centro storico annoverato dal 2004 tra i “Borghi più Belli d’Italia”, e nel 2007, premiato dalla Commissione Europea con l’"AWARD EDEN - Destinazione europea di eccellenza” come “Destinazione Rurale Emergente".
All’iniziativa collaboreranno le seguenti associazioni attive nella cittadina: Agorà Canti Antichi, l’Azione Cattolica, l’Associazione San Nicola di Myra, il Coro Jubilate Deo, il Coro Eratùs, il Coro degli Angeli, l’Apostolato della Preghiera,le Catechiste e la FIDAS Specchia,LILT Specchia, il Piccolo Teatro Spontaneo Specchiese “La Ribalta” e il Volontariato Vincenziane, con Media Partner: Mondoradio Tuttifrutti. Il “Presepe Vivente nel Borgo antico”specchiese, rientra nel circuito della “Città dei Presepi”, che si prefigge l’obiettivo di destagionalizzare il turismo, in particolare quello religioso e nell’ambito di questa iniziativa con la “Via dei Presepi” n.1 e n. 7, nelle serate del 25 e 30 Dicembre prossimi, partendo da Lecce in Via Calasso (ex area Carlo Pranzo) con prenotazione obbligatoria presso il Castello Carlo V Tel.0832246517 sarà possibile raggiungere Specchia e visitare il presepe .
La peculiarità del Presepe Vivente sarà nella scenografia naturale del medievale borgo antico, risalente al XVI secolo, giunto intatto fino a noi, che si fonderà con costumi e tradizioni dell’epoca, con momenti musicali e artistici e una concezione delle singole scene quasi teatrale, in un percorso che attraverserà antiche case, riaperte per l'occasione, ed anche vicoli e corti, illuminati da originali fiaccole, rinnovato e più lungo da questa edizione, con angoli e scorci del centro storico tutti da scoprire un itinerario coinvolgente e spettacolare, che da via Ferrante Gonzaga, detta dagli specchiesi “rua ranne”, per poi proseguire Via Gongolicchio, via Corte dei Fiori e Via Mura di Ponente, l’antico confine del paese.
Diverse le novità dell’iniziativa natalizia specchiese, passeggiando nelle viuzze sarà possibile, rispetto alla scorsa edizione, ammirare in Piazza del Popolo, una tenda con i soldati e i centurioni dell’antica Roma, i quali periodicamente simuleranno dei combattimenti tra gladiatori, una scena curata dall’Associazione culturale "Legio II Augusta" di Lizzanello ed un gruppo di pastori percorrerà l’itinerario accompagnati dal suono delle zampogne e da gruppi che intoneranno canti natalizi. Circa 250 i figuranti che daranno vita alle varie botteghe, per un evento che permetterà la valorizzazione delle diverse forme di artigianato, da quella del maniscalco al cestaio, dal fabbro al muratore, dall’artigiano della pietra leccese al laboratorio degli artisti, dalle massaie che prepareranno la pasta fatta in casa della tradizione salentina, ai mastri casari che produrranno il formaggio in tempo reale, con i metodi e gli strumenti di una volta, al falegname che realmente lavora il legno; e poi ancora angioletti, colorate bancarelle di frutta e ortaggi e numerosi altri personaggi. Gli occhi dei visitatori spazieranno dal maniscalco al fabbro, dal muratore all’artigiano della pietra leccese, dai mastri casari che producono il formaggio in tempo reale, con i metodi e gli strumenti di una volta alla locanda con i suoi avventori; il presepe vivente diventerà così un’occasione per mettere in mostra la “memoria storica” locale con usi e abitudini oramai superati, ma di cui spesso si ha ricordo attraverso i racconti degli anziani o i detti di uso comune.
Ai figuranti potrà unirsi anche il turista che soggiorna nel periodo natalizio a Specchia, contattando l'associazione degli operatori turistici “Living Specchia”:living.specchia@gmail.com, nell’ambito dei pacchetti turistici proposti dal sodalizio, insieme ai menù a prezzi contenuti presso i ristoranti associati. Una piacevole passeggiata che permetterà di scoprire angoli poco conosciuti del borgo antico specchiese e porterà fino alla grotta della Natività, passando per i vicoli e le corti, interessando i cortili di alcuni dei palazzi nobiliari ubicati lungo le vie principali. I maestosi palazzi del borgo antico faranno da palcoscenico a momenti suggestivi della "novella Betlemme", come la corte di Erode nel cortile di Palazzo Coluccia e la Natività in un locale trasformato in stalla nell’interno del Castello Risolo. Scene uniche e di originale bellezza che saranno immortalate negli scatti dei fotografi dell’Associazione Culturale “Photosintesi”di Casarano. I visitatori, sono previsti arrivi con pullman e camper anche dal Centro e Sud Italia, rimarranno incantati dalle chiese del borgo antico: la Chiesa Matrice,quella della Madonna Assunta, quella di S. Antonio, che per l’occasione saranno aperte al pubblico per ammirarle in tutta la loro magnificenza, per poi terminare il magico percorso in Piazza del Popolo, dove saranno riscaldati dal braciere della “focaredda”, una pira di legname, che nelle cinque serate sarà riscalderà con la sua luce il luogo di aggregazione.
Galleria immagini
Link utili