Eventi e speciali
"I° Festival della Canzone Salentina"
Informazioni utili
- Categoria: Festival
- Data: 12/08/2011
-
Dove: Arnesano
- Indirizzo: Largo Palazzo Marchesale
- Orario: 21.00
- Organizzatori: Associazione "Salentini te marca"
- Telefono: 348 2663573
- E-mail: salentini@salentinitemarca.it
L’Associazione “Salentini te Marca”, che ha tra i suoi scopi sociali la valorizzazione e la promozione dell’uso del dialetto salentino, ha organizzato ad Arnesano, dal 2006 al 2010, cinque edizioni della Rassegna di Canti Polivocali Salentini “Notti d’In..Canto”, alla quale hanno partecipato numerosi gruppi polivocali di riproposta della canzone di tradizione salentina, quali:
- “E quista è la strada delle donne belle” (Anna Cinzia Villani, Maria Mazzotta, Raffaella Aprile, Carla Maniglio)
- I Cantori dei Menamenamò di Spongano
- Le ‘Ngracalate di Borgagne con la partecipazione di Mariella Salierno e Salvatore Gervasi
- I Cantori di Surano
- Le Sorelle Gaballo di Nardò
- “Nui Tre” (Cinzia Marzo, Rachele Andrioli, Lucia Passaseo)
- la “Famiglia Pagliara” di Torchiarolo con la partecipazione di Enza Pagliara e Dario Muci
- Le “Cantrici di Cannole”
- Cosimino Chiriatti e le “Cantrici di Martano”
Per l’anno 2011 l’Associazione ha ritenuto di promuovere l’uso del dialetto salentino organizzando il “I° Festival della Canzone Salentina” con testi inediti. Il Festival ha due sezioni: canzoni ad una sola voce e canzoni polivocali.
Il dialetto salentino è visto dall’Associazione come potente strumento espressivo che, in quanto dialetto può riuscire ad “esprimere con una forza, una violenza addirittura visiva, folgoranti connotazioni di tipo storico, psicologico, sociologico, emotivo. Insomma, dei tanti segni in cui la vita e la storia si coagulano, il dialetto è il riverbero più vivido, una sonora, incessante metafora da proteggere e conservare” (parole tra virgolette di Federico Fellini).
Partecipano al Festival i cantanti che negli ultimi anni hanno promosso l’uso del dialetto salentino nel Salento, sul territorio nazionale e all’estero, quali: Rachele Andrioli, Raffaella Aprile, Mino De Santis, Palmiro Durante, Ninfa Giannuzzi, Dario Muci, Antonio Palma, Mariella Salierno e le ‘Ngracalate di Borgagne, Anna Cinzia Villani.
I testi delle canzoni inedite sono scritte dagli stessi cantanti o da altri parolieri o scrittori o poeti residenti nel Salento.
La Direzione Artistica del Festival è di Antonio Francesco Quarta, la Direzione Musicale è invece di Vito De Lorenzi che curerà gli arrangiamenti dei brani per adattarli al gruppo di musicisti di supporto ai cantanti del Festival. Del gruppo fanno parte oltre a lui stesso alla batteria, Valerio Daniele alla chitarra, Redi Hasa al violoncello, Rocco Nigro alla fisarmonica, Manuela Salinaro alle percussioni e Marco Bardoscia al contrabbasso.
Il Festival prevede come ospite un gruppo musicale, il “Viola di Maria” della cantante salentina Maria Mazzotta.
Presenterà il Festival la leccese Nadia Mazzotta.
Durante la manifestazione verranno utilizzate delle scenografie digitali line dancing sotto la regia dell’arnesanese Cristian Cuna.
Link utili