Eventi e speciali
"L'anello inutile" di Maria Pia Romano
Una dichiarazione d'amore al Salento
Informazioni utili
- Categoria: Pubblicazioni
- Data: 28/06/2011
-
Dove: Aradeo
- Indirizzo: Cioccolibreria Stardust - Via Cavour (Piazzetta San Giovanni)
- Orario: 20.00
- Organizzatori: Verbamanent
Ultimo appuntamento della Rassegna KALISPERA_visioni della sera _ organizzata da VERBAMANENT-PRESìDIO DEL LIBRO di SANNICOLA in collaborazione con la Libreria Stardust di ARADEO _ con la presentazione del libro L’anello inutile, ed. Besa , di MARIA PIA ROMANO (*) nella elegante Cioccolibreria che si affaccia nella piazzetta Grassi del centro storico di Aradeo, dove, accanto ai libri, trovano posto le raffinate dolcezze dell’Azienda dolciaria Maglio.
IL LIBRO:
Una prosa d’acqua, aria, terra e fuoco. Una dichiarazione d’amore al Salento. Una storia di uomini e donne uniti, ciascuno a suo modo, da un anello...
Il Salento prende alla gola. E ti sa rubare l’anima.
Luogo troppo selvatico per lasciarsi conquistare. Anche la sua gente è così.
Qui le tarantate dicevano di sentire la noia all’inizio del male.
Gli uomini andavano a fare l’olio nelle viscere della terra, incitando gli animali a spingere la ruota e stordendosi con l’oppio per non sentire la fatica.
Nelle campagne che s’incontrano andando dalle Orte verso il faro della Palascia, la terra è rossa.
Ci si può perdere, inseguendo il filo rosso che qui lega la terra, il cielo e l’acqua.
Un sottile scoloramento di memorie adriatiche. Un annebbiamento dei sensi. Un capogiro.
Cosa rimane quando non si ha più niente da perdere?
(Antonio Errivo, Nuovo Quotidiano di Puglia) "Se dovessi rintracciare delle coordinate per questa narrazione, le individuerei in Seta di Alessandro Baricco e Neve di Maxence Fermine: soprattutto per l'evanescenza delle atmosfere, per quel continuo slittamento da sensazione a sensazione, da impressione a impressione, per quell'accentuazione delle emozioni, e poi anche per la rarefazione lessicale che in qualche tratto diventa vaporosa...”
(Maria Rosaria Chirulli, Il Paese Nuovo) “L’anello inutile va centellinato, come si fa con le grappe preziose, quelle da collezione, che si bevono nelle occasioni speciali a suggellare momenti importanti, irripetibili…”
(Daniela Pastore, Gazzetta del Mezzogiorno) “Poesia che incontra gli elementi della natura, parole che pesano come un bilancino granelli infinitesimi di verità, immagini pennellate come acquerelli. È un caleidoscopio di paesaggi, forme geometriche, viaggi, labirinti, memorie…”
(Augusto Benemeglio, Espresso Sud) “L’anello inutile è un libro godibilissimo, si legge d’un fiato, perché è scritto in modo agile, raffinato, elegante, di gran classe , con un linguaggio altamente lirico, ma anche concreto…”
(Rosetta Serra, QuiSalento) “Si legano i fili di un brioso aquilone, si incontrano le note di un pentagramma, ma in un concerto di stupore, si fondono terre rosse tra pieghe estreme di accanite latitudini.”
( Jenny De Cicco, OtrantoOggi) “ L’anello inutile” non è un romanzo: è una poesia , una dedica, una preghiera. Non è scrittura è arte, una pittura rupestre su carta.”
(*) MARIA PIA ROMANO, nata a Benevento nel 1976, è iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2000.
Scrive per testate regionali e nazionali e si occupa di comunicazione pubblica, uffici stampa ed organizzazione di eventi. Ha vinto una segnalazione in sezione Cultura al Premio “Michele Campione” Giornalista di Puglia, settima edizione 2010.
Ha all’attivo quattro raccolte di poesie, “Linfa” (LiberArs, 1998), “L’estraneo” (Manni, 2005), “Il funambolo sull’erba blu”, (Besa 2008) e “La settima stella” (Besa 2008) e il romanzo “Onde di Follia” (Besa 2006).
Ha ricevuto riconoscimenti in campo nazionale e internazionale per le sue poesie. I suoi libri sono inseriti nel Museo della Poesia di Perla Cacciaguerra a Cesa.
E’ stata tradotta da Amina Di Munno e Cassio Junqueira per il Festival della Letteratura Italiana in Brasile, estate 2011.
Curerà la presentazione Maddalena Castegnaro con letture scelte di Sabrina Terragno
Durante la serata, proiezione del video “I BAMBINI E LE DONNE DELLA SHOAH ”, prodotto da ENRICO RAPINESE con alcune sue musiche originali. Del video si è offerta visione anche nell’ultima edizione del SALONE DEL LIBRO di Torino.
Link utili