Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Alla ricerca di "Lucignolo" Interminabile viaggio alla scoperta dell'eterno bambino tra gioco e passione

cartolina

II Edizione

Informazioni utili

  • Categoria: Rassegne
  • Dal 17/06/2011 al 19/06/2011
  • Dove: Corigliano d'Otranto
  • Indirizzo: Piazza Vittoria - Contrada Via Case

“Alla ricerca di “Lucignolo”

Interminabile viaggio alla scoperta
dell’eterno bambino tra gioco e passione

Dopo il successo della prima edizione, torna a Corigliano d’Otranto dal 17 al 19 giugno “Alla Ricerca di Lucignolo”. Interminabile viaggio alla scoperta dell’eterno bambino tra gioco e passione. Un evento che vede, Corigliano d’Otranto trasformarsi per tre giorni nel “Paese dei Balocchi”, dove tutto è colorato e divertente, il gioco con i suoi variegati aspetti, rappresenta il soggetto intorno a cui ruotano iniziative, manifestazioni e riflessioni.
Il Paese dei Balocchi è un luogo reale o immaginario che da sempre grandi e piccini sognano di visitare, esplorare, di perdersi in un mondo di gioco, di svago e di fantasiosa speranza. L’Amministrazione Comunale di Corigliano d’Otranto con l’Assessorato alle Politiche Giovanili ed al Marketing territoriale, in collaborazione con un gruppo di giovani protagonisti e grazie alla disponibilità di giovani imprenditori sensibili all’iniziativa; con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Grecìa salentina, Università “Aldo Moro” di Bari, Movimento Italiano Genitori, ripropone una tre giorni all’insegna del gioco e del divertimento.
Lungo un percorso fatto non solo di giocattoli, giostre di ogni genere e per tutti i gusti, analizza con aspetti propositivi e non solo ludici, il gioco nelle sue diverse facce anche quelle degenerative, oramai sempre più attuali.
Il gioco da sempre elemento di socializzazione, determinante nello sviluppo di una fanciullezza primordialmente vissuta nelle strade, legata a giocattoli fatti di semplici e povere cose, improvvisati e modellati solo dalla fantasia dei bambini.
Da qui nascono le sezioni: giochi di ieri e di oggi; ecolandia ( giochi realizzati con materiali di recupero e riciclabili, con la campagna: Pasqua 2011? Nulla si getta. Verranno realizzati, infatti, aquiloni con la carta-confezione delle uova pasquali) e ancora il mercatino del balocco usato.
L’infanzia nel cortile: Giochi a corte. Per giocare insieme come si faceva una volta, quando la strada era il cortile di tutti! Giochi di strada, canti e letture tratte dal libro "Tre civette sul Comò", edito da Zane Editrice e presentato dall’autore Franco Corlianò.
Sporcando si impara: pitture e disegni realizzati dai bambini a mani nude.
Dal vecchio al nuovo. Elettronica e calciobalilla a confronto.
Venerdì 17: Il gioco nelle sue distorsioni con riflessioni e tavole rotonde
Riflessioni con il Movimento Italiano Genitori Dr.ssa A. R. Spadaccino 18 +: c’è un’età giusta per ogni gioco e poi ancora Dr.ssa L. Morciano (Az. Osp.” Cardinale G. Panico” Tricase);
Acquistare un videogioco non è un gioco… Una Campagna promozionale che si pone come obiettivo di offrire alle famiglie informazioni per l’ acquisto consapevole di videogiochi per i propri figli.
Con il Professor Michele Baldassarre dell’Università di Bari “Giocare educando… educare giocando”.
Il gioco non appaga solo il vincitore, ma diviene elemento di divertimento con finalità benefiche da qui:
Sabato 18 ore 21.00 Piazza San Nicola Giochi…di cuore: Il gioco per Beneficenza
“Burraco sotto le stelle” I vincitori avranno il diritto di devolvere i premi in denaro ad associazioni o enti no profit dagli stessi segnalate.
Corileadi…for life Giochi organizzati, il cui ricavato verrà donato a Suor Valeria Rizzo, missionaria coriglianese in Tanzania.
Domenica 19 l’appuntamento con il gioco e la fantasia come cultura. Nel Castello de Monti, Cenerentola nel Castello… La fiaba di Cenerentola narrata da Cosimo Guarini di Scenastudio, animata dalla scuola di ballo Sinestèsia di Pamela Blasi con scenografia di Igor M. Seguirà in Piazza San Nicola, il teatro dei Cantieri teatrali Koreya con “Le mille e una notte di Bertuccia”.
Sempre domenica 19 nel Castello de’ Monti nella sala medioevale, verrà esposto il veliero parlante.
Il Veliero “Parla..n..te” spiega eccezionalmente le sue vele e approda nelle festose terre di Lucignolo per condividere le più rappresentative opere letterarie prodotte dalle scuole del Salento e della Puglia, in occasione seconda edizione dell’evento, da poco passata che ha visto oltre 52 scuole della Puglia in mostra con oltre 300 libri.
A Corigliano d’Otranto “Alla ricerca di Lucignolo” faranno da cornice le baracche, nostalgica esposizione dei giochi della “festa di paese”, i gonfiabili, le giostre, per grandi e piccini, fino alle più complesse e tecnologiche adrenalina, takata ecc.
Una tre giorni indimenticabile anche per i marcofili, grazie alla realizzazione di un annullo postale per l’occasione realizzato in collaborazione con i funzionari del ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed apposto il 18 giugno su cartoline dalla grafica avvincente, su un francobollo a tema, ispirato alla favola collodiana di Pinocchio.
Non mancheranno pop-corn, zucchero filato, crèpes e tante leccornie.
Non una manifestazione, ma un evento in cui grandi e piccini potranno scoprire quel piccolo Lucignolo che alberga inconsapevolmente in ognuno di noi e mirabilmente sintetizzato da quanto scritto da Pablo Neruda:
“Un bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso
per sempre il bambino che ha dentro di sé”. Info: Korianì(Sig. Romano) 328-4768278- Staff: 388 1946491



Programma

17 Giugno 2011
Ore 21.00 Corte San Luigi (centro storico)
"L'infanzia nel cortile"
- Giochi di strada, canti e letture tratte dal libro "Tre civette sul Comò", edito da Zane Editrice e presentato dall’autore Franco Corlianò.
- Giochi a corte. Per giocare insieme come si faceva una volta, quando la strada era il cortile di tutti!

I giochi e tutte le animazioni saranno curate dai teatranti della compagnia Scenastudio:
Cosimo Guarini, Mariangela Chirico e Rosy de Luca


Ore 21.00 P.zza San Nicola
Il gioco e le sue distorsioni. La riflessione e le campagne
- A tu per tu con i genitori. Giocare educando…educare giocando.
Tavola rotonda con: Prof. M. Baldassarre (Univ. di Bari) - Dr.ssa L. Morciano (Az. Osp.” Cardinale G. Panico” Tricase) - Dr.ssa A. R. Spadaccino (MOIGE) 

MOIGE( Movimento Genitori Italiani).
- 18 +: c’è un’età giusta per ogni gioco. Campagna di informazione e sensibilizzazione sui divieti del gioco ai minori, avente come target non solo i ragazzi ma anche gli adulti. Obiettivo primario è la diffusione di una cultura del gioco responsabile.
- Acquistare un videogioco non è un gioco. Campagna che si pone come obiettivo di offrire alle famiglie informazioni consentendo in questo modo ai genitori di acquistare in maniera consapevole i videogiochi per i propri figli.

18 Giugno 2011
ORE 21.00 P.zza San Nicola
Giochi…di cuore : Il gioco per beneficienza
- Corileadi for life. Giochi organizzati, il cui ricavato verrà donato a Suor Valeria Rizzo,
missionaria coriglianese in Tanzania.
- Burraco sotto le stelle. I vincitori avranno il diritto di devolvere i premi in denaro ad associazioni o enti no profit dagli stessi segnalate, in presenza di funzionario comunale che garantirà le procedure di consegna.

ORE 19 – 24 Piazzetta Caporta
Lucignolo e il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni : annullo postale per marcofili e collezionisti su cartoline dell’iniziativa.

19 Giugno 2011
Ore 20.30 Atrio Castello de’ Monti
La fiaba: Cenerentola nel Castello.
La fiaba di Cenerentola narrata da Cosimo Guarini di Scenastudio, animata dalla scuola di ballo Sinestèsia di Pamela Blasi, con scenografia di IGOR M

Ore 21.30 P.zza San Nicola
Teatro per ragazzi.
Cantieri teatrali Koreya – Lecce: “Le mille e una notte di Bertuccia”.

17-18-19 Giugno 2011
Ore 20,00 P.zza Vittoria
- Giochi di ieri e di oggi
- Ecolandia: giochi realizzati con materiali di recupero e riciclati.
Aquiloni, aeroplani, girandole.
- Mercatino del Balocco Usato
- Sporcando si impara: pitture e disegni realizzati dai bambini a mani nude.
- Dal vecchio al nuovo. Elettronica e calciobalilla a confronto. Giochi di sala all’ Ex Pastificio
Pedone

Tutti e tre i giorni P.zza Vittoria – Contrada Via Case
Gonfiabili, giostrine, luna park e leccornìe per tutti.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati