Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Il Cigno di Altamura"

24 Maggio

Musicultura 2011. IV Edizione

Appartiene a...

Informazioni utili


Replica a Firenze - autunno 2011 in gemellaggio con il
“Comitato Fiorentino per il Risorgimento”

“IL CIGNO DI ALTAMURA”

Belcanto e virtuosismo flautistico

Musiche di Saverio Mercadante

“Del grande Maestro Mercadante ormai non si eseguono opere. È questo un ingiusto oblìo. Io ricordo ancora le vive impressioni che La Vestale, datasi a Lucca quando io ero studente, suscitò in me; ricordo inoltre le famose e commoventi Sette parole di N. S. Gesù Cristo.
Quanta dovizia di melodia, quanto sentimento di anima grande ed eccelsa”.

G. PUCCINI


Ore 18.00 Realzione
 “Mercadante: borbonico, o sabaudo?...”
Bianca Tragni presidente “Comitato Pugliese per il 150° Anniversario dell’Unità Nazionale”

Ore 18.30 – Concerto

PROGRAMMA

SAVERIO MERCADANTE (Altamura, 1795 – Napoli, 1870)

Dieci arie variate per flauto solo

esecuzione integrale delle tre raccolte di arie variate tratte da opere proprie e di suoi contemporanei rappresentate a Napoli tra 1812 e 1828

- “Là ci darem la mano” da Don Giovanni di W. A. Mozart
- “Come la nebbia al vento fuggì mia verde età...” da Agnese di Fitzhenry di F. Paër
- “Bell’alme generose” da Elisabetta, Regina d’Inghilterra di G. Rossini
- “Assisa a pie’ d’un salice” da Otello ossia il Moro di Venezia di G. Rossini
- “Cara per te quest’anima...” “D’amor al dolce impero...” da Armida di G. Rossini
- “Dov’è mai quel core amante...” da Mosè in Egitto di G. Rossini
- “Ah nati è ver noi siamo sol per amarci ognor...”
- “O cangia il mio destino o qui degg’io spirar...” da Riccardo e Zoraide di G. Rossini
- “Ombra che a me d’intorno” da Gabriella di Vergy di S. Mercadante

Luigi Bisanti
flauto


Esposizione di tre annate del “Poliorama Pittoresco”

rare edizioni della celebre rivista illustrata (con ritratti di operisti dipinti a mano) pubblicata a Napoli nei decenni pre-unitari dall’Archivio privato di Mario Rossi (Novoli)

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati