Eventi e speciali
Tele e ragnatele 2010
Rassegna di musica d'autore
Informazioni utili
- Categoria: Concerti / Musica
- Dal 05/02/2010 al 08/05/2010
-
Dove: Novoli
- Indirizzo: Saletta della Cultura "Gregorio Vetrugno"
- Costo: Ingresso gratuito
- Orario: 21:30
- Organizzatori: Mario Ventura in collaborazione con Coolclub
- Telefono: 0832 303707; 347 0414709
- E-mail: uffuciostampa@coolclub.it
- Sito web: http://www.salettadellacultura.it
La rassegna di musica d’autore riprende la sua programmazione anche nel 2010. Tra gli ospiti della stagione Germano Bonaveri, Ray Tarantino, Fabrizio Consoli, Andrea Chimenti, Teatro degli Orrori, Zen Circus e le salentine Lucia Manca e Girl with the gun.
Da venerdì 5 febbraio a sabato 8 maggio torna la programmazione musicale della Saletta della Cultura “Gregorio Vetrugno” di Novoli (Le). La rassegna Tele e ragnatele, curata da Mario Ventura e organizzata in collaborazione con Coolclub, grazie al sostegno della Regione Puglia, propone anche quest‟anno alcuni tra i più rappresentativi esponenti della musica d‟autore italiana con incursioni nel rock, nel jazz e nella musica classica. Anche quest‟anno Tele e ragnatele esce fuori dalla Saletta e incontra la rassegna Keep Cool, a cura di Coolclub, proponendo il concerto del Teatro Degli Orrori (giovedì 18 marzo presso i Cantieri Koreja di Lecce) e degli Zen Circus (sabato 8 maggio all‟Istanbul Cafè di Squinzano).
Primo appuntamento venerdì 5 febbraio (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) alla Saletta con “Le città invisibili”, il nuovo spettacolo di Germano Bonaveri. Brani tratti dal suo repertorio con incursioni poetiche nei mondi d‟autore: da Gaber a Fossati, da De Andrè, Guccini fino a Daolio, presentati dal cantautore bolognese capace di dare nuovo respiro e nuovo significato a canzoni che fanno ormai parte della nostra tradizione.
Venerdì 12 febbraio (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) l‟italo americano Ray Tarantino propone canzoni che attingono a piene mani dalla storia della popular music: l‟influenza dei “mostri sacri” del rock si sente un po' ovunque in “Recusant”, il suo album d'esordio, ma nulla toglie alla sua bravura e allo spessore dei suoi brani.
Venerdì 19 febbraio (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) spazio a Fabrizio Consoli, protagonista, dagli anni ‟80, di un‟intensa attività di session man al fianco di diversi artisti di primo piano della scena musicale italiana, quali Eugenio Finardi, Alice, De Andrè, Mauro Pagani, PFM, O Fado e moltissimi altri. Nel giugno 2007, dopo la sua partecipazione al Muenchen Festival viene pubblicato dall‟etichetta tedesca Sieben-Punkt la canzone “Una Rosa”, tratta dal suo prossimo lavoro, dal titolo “Musica per ballare”, un raffinato “crossover” tra jazz, canzone d‟autore e un‟allegra e malinconica voglia di Sud America.
Venerdì 5 marzo (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) torna nel Salento Andrea Chimenti che dopo la sua esperienza nei Moda (1983/89), uno dei gruppi capostipiti del rock italiano con Litfiba e Diaframma, ha avviato la sua carriera solista. Nell'ottobre 2005 esce il DVD “Vietato Morire - Note per un film documentario”, che raccoglie la lavorazione dell'album ed il video de
“La Cattiva Amante”. Nel 2007 lavora alla piece teatrale Il Deserto dei Tartari in qualità di attore e musicista per la regia di Riccardo Sottili. Nel 2008 esce ChimentidanzaSilenda, un cofanetto che racchiude un dvd con 14 brani danzati dalla compagnia Silenda per la regia di F. Maraghini e M. E. Pacileo e la stessa versione audio su cd con brani dagli anni '80 a oggi. Sempre per la compagnia Silenda lavora alla colonna sonora in Francia ad un film sperimentale che vede come partner il Ministère de la Culture et de la Communication.
Giovedì 18 marzo (inizio ore 22.30 – ingresso 10 euro) Tele e Ragnatele incontra Keep Cool, rassegna a cura di Coolclub, presso il Teatro Koreja di Lecce con l‟atteso concerto del Teatro degli orrori. La band nasce nel 2005 dai componenti di due gruppi di grande spessore della scena rock italiana: One Dimensional Man e Super Elastic Bubble Plastic. Il gruppo prende il nome dal teatro della crudeltà di Artaud. Fin dal primo disco la band ha dimostrato di far musica per chi ha voglia di riflettere. Il secondo lavoro “A sangue freddo” è un disco denso di contenuti e "politico" come non mai, perché Il teatro degli orrori mette in scena la tragedia di Ken Saro Wiwa, poeta nigeriano dissidente ucciso barbaramente, così come lo sgomento di un paese, il nostro, alla deriva.
Sabato 20 marzo (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) si torna alla Saletta con i Lisagenetica, gruppo nato artisticamente a Cuneo nel 2000, si presenta per la seconda volta a pubblico ed addetti ai lavori con un nuovo progetto discografico, Ex-vuoto, pubblicato per Latlantide. I Lisagenetica suonano quello che sentono perché credono sia l'unico modo per esprimersi in maniera onesta.
Venerdì 26 marzo (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) la Saletta apre le sue porta alla musica classica con l‟esibizione del giovane chitarrista salentino Riccardo Calogiuri. Classe 1990, comincia lo studio della chitarra all‟età di cinque anni presso la Scuola Superiore di Musica Harmonium di Cavallino (Le) con il Maestro Gabriella Lubello sotto la guida della quale si diploma nel 2008 presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari con il massimo dei voti, lode e menzione d‟onore. Da subito rivela grande attitudine per lo studio della chitarra, confermata nel tempo da prestigiosi premi vinti e apprezzamenti da parte di insigni artisti di fama mondiale.
Venerdì 9 aprile (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) si torna alla musica d‟autore con Perlè, la naturale evoluzione artistica di Gianluigi Scamperle, ex cantante della band Kasanova, oggi con un proprio disco solista dopo quattro anni dallo scioglimento della band. Concepito in assoluta solitudine, in contatto diretto con i propri fantasmi, “Il blu e il nero” è un disco di passaggio, di introspezione, di un viaggio senza filtri verso i propri poli opposti. Atmosfere psichedeliche che si intrecciano a sonorità più avvolgenti, digressioni verso il sound analogico degli anni ‟70, differenti scelte stilistiche ed influenze musicali volutamente intersecate, generano un album in cui l‟artista esplora in modo nettamente contrastante due diversi stati d‟animo, due modi di sentire che convivono nella stessa persona come lo ying e lo yang.
Venerdì 16 aprile (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) ancora spazio alla musica strumentale con il chitarrista brasiliano Marcio Rangel. La sua creatività e sensibilità unite alle straordinarie doti compositive creano una sintesi unica di influenze di varie scuole musicali unite a una profonda conoscenza delle matrici espressive della cultura e della tradizione musicale afro brasiliana, dando anima e corpo al suo percorso musicale. Svolge un‟intensa attività concertistica che lo porta ad essere “ambasciatore” della propria cultura, e della sua personale tecnica in diverse rassegne e Festival nazionali ed internazionali.
Venerdì 23 e 30 aprile (inizio ore 21.30 – ingresso gratuito) appuntamento riservato a due voci salentine con Lucia Manca e Girl With The Gun. Lucia Manca è una giovane cantautrice raffinata, dotata di una scrittura elegante e profonda, compone parole intrise di forza immaginativa, espressione senza limiti di tempo e spazio. La sua musica risente della poetica delle più note canzoni d'autore insieme al folk, al rock e al pop. Attualmente sta lavorando al primo album con la produzione artistica di Giuliano Dottori, cantautore milanese e chitarrista degli Amor fou.
Girl with the gun, ovvero Matilde Davoli e Populous, danno vita a un progetto che azzera i loro trascorsi. Girl With The Gun ha come punto di partenza il folk, il jazz e la musica cinematica. Molti sono gli ospiti che aiutano il duo a creare un percorso sonoro malinconico e trasognato, con un gusto per i suoni di altri tempi. Sul palco Matilde è affiancata da Daniele De Matteis, leader dei Thousand Milions, band power pop.
Ultimo appuntamento sabato 8 maggio (inizio ore 22.30 – ingresso 7 euro), sempre nell‟ambito di Keep Cool, rassegna a cura di Coolclub, all‟Istanbul Cafè di Squinzano (Le) con il concerto degli Zen Circus. Formati da Appino, Ufo e Karim sono una certezza del rock indipendente italiano, che da circa una decade contemporaneamente unisce e divide il pubblico. Hanno collaborato con tre delle figure più importanti della storia del rock mondiale: Violent femmes, Talking Heads, Pixies. Ma ciò nonostante gli Zen rimangono sempre nel limbo di una fama nazionale che non è ancora major ma nemmeno più indie. Andate Tutti Affanculo è il loro ultimo disco, una riuscitissima mediazione fra il punk rock americano stralunato da cui provengono gli Zen e un cantautorato nazionale che potremmo definire una mezza via fra il primo Lucio Dalla, Piero Ciampi e Rino Gaetano. Ed il giovane De Andrè innamorato di Brassens. Ed il Beat dei bei tempi andati. Le loro storie sono fiabe disincantate, la loro biografia sembra un libro sul Punk '77, i commenti su di loro sempre in bilico fra amore ed odio.
Grazie all'impegno della Saletta e del curatore della rassegna Mario Ventura sono approdati nel Salento Valentina Gravili, Pippo Pollina, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Filippo Gatti, Carlo Fava, Ennio Rega, La Camera Migliore, Cesare Basile, Cappello a cilindro, Marco Parente, Enrico Brizzi & Frida X, Numero 6, Vittorio Merlo, Transgender, GianMaria Testa, Federico Sirianni, Non Voglio Che Clara, Luca Nesti, Lorenzo Hengeller, Alessio Lega, Gang, Claudio Lolli, Riccardo Sinigallia, Pacifico, Simone Perrone, Vegetable G, Alessandro Grazian, Flip Grater, Banda Elastica Pellizza, Le Luci Della Centrale Elettrica, Giorgio Canali, Eva mon amour, Giuliano Dottori, Marco Fabi, Bungaro, Diego Morga, Samuel Katarro, Dente, Elisir, Max Manfredi, Marco Notari e molti altri cantori della musica d'autore italiana e internazionale. Una scelta coraggiosa che non segue le mode ma la qualità delle note e delle parole.
In programma...
Link utili