Festival internazionale “Salento in Tango”
Un festival per vivere il tango.
Il tango per scoprire il Salento.
La prima edizione del Festival Internazionale “Salento in Tango” si svolgerà a Corigliano d’Otranto dal 3 al 9 giugno 2010. L’evento è organizzato dal circolo ARCI Blutango, di Lecce, un’associazione culturale senza scopo di lucro che dal 2002 opera attivamene in Salento con iniziative dedicate a diversi ambiti della cultura e della società del mondo contemporaneo.
Questo festival, che vede la partecipazione di artisti argentini e italiani di fama internazionale, può rappresentare un’ottima occasione per far conoscere in Italia e all’estero il Salento e in particolare il territorio di Corigliano d’Otranto e le sue risorse, portando sul posto turismo internazionale. La parte centrale del Festival, infatti, avrà luogo a Corigliano: qui si svolgeranno le quattro giornate di didattica, verranno ricercati gli alloggi per i partecipanti, verranno presi accordi con bar e ristoranti per i pasti e si svolgeranno almeno tre delle sei serate musicali. Altre tre serate musicali avranno invece luogo in locali storici e/o di interesse del Salento.
Di conseguenza il Festival coinvolgerà la comunità di Corigliano a diversi livelli, dagli esercenti (bar, ristoranti, affittacamere, negozi) ai fornitori di servizi (servizi taxi e pullman per lo spostamento dei partecipanti alloggiati a Corigliano sui luoghi delle serate musicali e alle visite guidate), dalle associazioni turistico-culturali ai giovani che vorranno collaborare (attività di segreteria organizzativa, informativa e accoglienza). Le attività inoltre mirano a mettere in luce e far conoscere importanti monumenti e centri storici locali, quali il
castello di Corigliano e il
Palazzo Baronale di San Cesario.
Blutango auspica di riuscire, con l’aiuto delle realtà politiche, economiche e associative locali, a trasformare questo evento in un appuntamento fisso da ripetersi negli anni, così come è accaduto per i festival di Torino, Firenze, Fivizzano (piccolo centro della Toscana).
La pubblicità del Festival è già stata avviata, tramite messaggi su apposite mailing list dedicate al tango e ha già richiamato l’attenzione di diversi artisti argentini in tourneé in Europa e che desidererebbero prendervi parte.
Al più presto inizierà una campagna sistematica di pubblicità dell’evento a livello europeo, tramite l’invio di un brochure in formato elettronico e cartaceo a diverse associazioni di tango in tutta Europa (Spagna, Germania, Francia, Svezia, Inghilterra, Svizzera, Austria) e in Italia, tramite apposite mailing list. Si prevede anche l’uscita di uno o più articoli di presentazione dell’evento sui principali quotidiani pugliesi.
Di seguito riepiloghiamo i principali momenti previsti nel Festival, che potranno essere integrati con ulteriori dettagli, sulla base del numero effettivo degli iscritti al Festival.
Artisti coinvolti
Hanno già confermato la loro presenza i seguenti artisti di fama internazionale:
- Maestro Miguel Angel Barcos, pianista e compositore;
-
Lucila Cionci e
Rodrigo “Joe” Corbata, ballerini e maestri professionisti di Buenos Aires;
-
Sofia Jazmin e
Guillermo Lugrin, ballerini e maestri professionisti di Buenos Aires;
-
Angelica Grisoni, maestra e coreografa professionista;
- Sandro “sandro051” noto Dj Musicalizzador resident in Bologna;
- Tango Sonos Trio;
Eventi di tango
Lezioni di Tango con
Lucila Cionci e
Joe Corbata, Sofia Jazmin e
Guillermo Lugrin,
Angelica Grisoni
Musica e spettacolo con artisti internazionali
Dal 3 al 9 giugno,
milonghe tutte le sere, in luoghi storici e artistici del Salento
Serate con musica dal vivo (
Miguel Angel Barcos e
Tango Sonos Trio)
Sabato 5 giugno, esibizione dei maestri.
Lezioni di tango con maestri argentini.
Stage
Le lezioni, divise in tre livelli, si concentrano nei giorni 3, 4, 5 e 6 giugno, a rotazione con i diversi maestri:
- Lucila Cionci e Rodrigo "Joe" Corbata
- Sofia Jasmine e Guillermo Lugrin
- Angelica Grisoni
Le lezioni sono a numero chiuso, massimo 16 coppie per classe.
Prima di procedere all'iscrizione e al pagamento, richiedere conferma della disponibilità dei posti tramite e-mail ( info@blutango.it).
Tra la richiesta di disponibilità e l'iscrizione non possono trascorrere più di 7 giorni.
Servizio cerca partner
L'organizzazione del Festival farà il possibile per trovare un partner per tutti coloro che si iscrivono individualmente. Il partner verrà identificato sulla base del livello di ballo dichiarato dai singoli ballerini, che l'organizzazione non ha modo di verificare. L'organizzazione non si assume alcuna responsabilità sulla riuscita dell'abbinamento e non prevede alcun rimborso in caso di insoddisfazione. Comunque, lo staff di supporto di Blutango assicurerà sempre il numero pari uomini-donne.
Livelli della didattica
Livello 1: salida básica, ochos adelante y atrás, cambio de frente, giro a la derecha, boleo,
rastrada.
Livello 2: come il livello 1, più: giro a la izquierda, contratiempo, ganchos.
Livello 3: come i livelli 1 e 2, più: movimientos appillados y fuera de eje, musicalidad.
Costi:
Pacchetto Bianco
6 lezioni: 3 venerdì e 3 sabato
€ 120
Pacchetto Giallo
6 lezioni: 3 sabato e 3 domenica
€ 120
Pacchetto Arancio
6 lezioni: 2 venerdì, 2 sabato e 2 domenica
€ 140
Pacchetto Verde
9 lezioni: 3 venerdì, 3 sabato, 3 domenica
€ 165
Pacchetto Blu
10 lezioni: 1 giovedì, 3 venerdì, 3 sabato, 3 domenica
€ 170
Pacchetto "Primi passi"
5 lezioni: 1 lezione al giorno
€ 25
Singole lezioni
1 lezione
€ 25
Info e Prenotazioni
Le lezioni sono a numero chiuso, massimo 16 coppie per classe.
La prenotazione dello stage deve necessariamente avvenire
entro il 31 maggio 2010.
Sul sito www.blutango.it , dettagli
e modulistica per l´iscrizione, informazioni per l´alloggio.
Arte, cultura e tradizioni del Salento
Convenzione con le migliori trattorie locali, per scoprire i
piatti tipici della cucina salentina
Cene e serate a tema
Tango-bar: brunch e aperitivi al ritmo del tango
Possibilità di visite guidate alla scoperta del Salento, nei giorni 7, 8 e 9 giugno
Percorsi benessere
Alloggi convenzionati
E tante altre facilities
Luoghi storici coinvolti
- castello di Corigliano d’Otranto
- castello di Acaya;
- altri luoghi da stabilire
Partecipanti
Si prevede la partecipazione di almeno 40 turisti stranieri, 30 turisti dal resto d’Italia e 50 partecipanti dalla Puglia.
Gli Artisti
Lucila Cionci e Rodrigo “Joe” Corbata
Lucila Cionci e Rodrigo “Joe” Corbata hanno iniziato a ballare insieme nel 2007, dopo un lungo percorso individuale di danza e di insegnamento. “Joe” ha diretto una propria compagnia, Tango Bizzarro, in tour in tutto il mondo per 4 anni. Nel 2008 Lucila è stata scelta da Sally Potter per un ruolo nella Carmen rappresentata all'English National Opera. Da quando lavorano insieme hanno partecipato a spettacoli e festival in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Svizzera, Germania, Giappone, Francia, Italia, Corea e Sud Africa e sono giudici nel campionato internazionale di tango di Buenos Aires. La danza di Lucila e “Joe” è una fusione armonica tra movimento, musica ed espressività, realizzata tramite uno stile personale carico di emozione.
Sofia Jazmine e Guillermo Lugrin
Sofia Jazmin y Guillermo Lugrin si esibiscono e insegnano insieme dal 2004. Come ballerini hanno lavorato con numerose orchestre in diverse produzioni teatrali e si sono esibiti in vari paesi, inclusi Russia, Italia e Turchia. Da tre anni sono una presenza fissa negli spettacoli dello storico "Cafe de los Angelitos" di Buenos Aires. Come insegnanti hanno tenuto stage di tango in Brasile, Francia, Svizzera e Italia.. "La nostra attenzione durante le lezioni è rivolta ad aiutare ciascun allievo a sviluppare le proprie attitudini e perfezionare le proprie abilità, per raggiungere un tango caratterizzato da alti livelli estetici e naturalezza nell’abbraccio e nel dialogo con il partner di ballo.
Angelica Grisoni
Ballerina di formazione classica ha studiato e fatto parte della Compagnia di Balletto Classico Cosi-Stefanescu e presso l Accademia Nazionale di Danza di Roma. Ha svolto un'intensa attività in qualità di insegnante all'interno dell'Accademia Antoniana di Bologna. Nel 1992 si avvicina per la prima volta al Tango Argentino, nel 1994 inizia ad approfondire la conoscenza e ad apprendere la tecnica del Tango Danza con Alejandro Aquino. Con lui, a partire dal 1997 si esibisce ed insegna in Francia, Svizzera ed Italia. Dal 1999 svolge inoltre un'attività didattica autonoma . Nel 2002 si esibisce nel celebre Salon Canning di Buenos Aires con Alejandro Aquino e accompagnati dal Orquesta Color Tango.
Gli altri artisti
Miguel Angel Barcos:
vanta una ricchissima esperienza musicale che spazia dalla cultura della musica classica al jazz, per tornare alle radici musicali della sua terra: Il Tango.
Membro Accademico della “Academia Nacional del Tango” di Buenos Aires, diretta da Horacio Ferrer, ha fatto parte delle orchestre di Armando Pontier e Radio Belgrano, ha suonato con Fernando Suárez Paz, ed accompagnato Hugo de Carril, Argentino Ledesma, Raúl Lavié, Héctor Dario, Julio Sosa, Miguel Montero, Armando La Borde, Alberto Podestá, Roberto Goyeneche, Roberto Ruffino, Amelita Baltar e altri grandi del tango.
Come solista, è stato in tournèe in Cile, Bolivia, Brasile, Cuba, Uruguay, Germania, Olanda, Francia, Giappone, Messico e Spagna.
Tango Sonos Trio:
Antonio Ippolito, bandoneon; Nicola Ippolito, piano; Ruben Peloni, voce Il duo Tango Sonos si arricchisce nel Trio grazie alla voce di Ruben Peloni. I componenti del gruppo collaborano da anni con i più grandi musicisti e ballerini di Tango, nonchè con attori e registi di fama internazionale e con prestigiose compagnie teatrali.
Si distinguono da circa dieci anni in Italia ed all´estero nella ricerca e nella diffusione della musica e della cultura argentina riscuotendo ovunque, in varie formazioni che spaziano dal duo al sestetto fino alle grandi orchestre tipiche, grande successo di pubblico e di critica
Questo evento, inserito nel programma Incursioni di Blutango 2010, ha già ottenuto il patrocinio della Regione Puglia. Auspichiamo inoltre il contributo della Camera del Commercio di Lecce, dato l’interesse dimostrato dalle realtà commerciali e produttive locali, quali l’Associazione Commercianti e Artigiani di Corigliano, con le quali stiamo già coordinando la collaborazione.