Anche quest'anno con la XII ed. della manifesrazione "Identità Salentina" la Sezione Sud Salento di Italia Nostra testimonia il proprio impegno, non solo per la conoscenza e la tutela dei beni culturali ed ambientali del territorio, ma anche per la promozione di progetti volti a salvaguardarli e valorizzarli, nella logica di uno sviluppo sostenibile, intelligente ed attento alla cura delle risorse.
Le mostre allestite, i momenti di incontro e di dibattito si propongono come importanti occasioni di riflessione e discussione sulle risorse del Salento, nonchè momenti di confronto fra diversi soggetti organizzativi, sociali, economici ed istituzionali, coinvolti nel processo di governo del territorio.
Un programma di incontri aperto a tutti i cittadini, dunque, per promuovere e sollecitare l'impegno di ciascuno nella salvaguardia e nella valorizzazione del "meglio" di ciò che abbiamo.
Programma
PARABITA
Domenica 24 Ottobre
ORE 17.00 -
ex Conv.to Domenicani
INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE
ORE 18.00 - Edif. Scuola Elementare
INAUGURAZIONE DELLA SALA CINE-TEATRO COMUNALE
Taglio del nastro
On. Raffaele Fitto Ministro per gli Affari Regionali
APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE
Intervento introduttivo di
Marcello Seclì Pres. Italia Nostra - Sez. Sud Salento
Riflessioni di fra’
Ettore Marangi
Vicario Prov. Ordine Frati Minori - Lecce
Contributo di
Oreste Rutigliano
Consigliere Nazionale di Italia Nostra
OMAGGIO A NICOLA CESARI
proiezione del film-intervista
“Nicola Cesari in 6 punti?”
di
Walter C. Ingrosso, prodotto dall’Ass. Culturale “Altro prENente”
direttore fotografia:
Luca Bolognese
Testimonianze:
Toti Carpentieri Critico d’Arte
Giuseppe Magnolo Docente di Inglese
Conducono:
Marco Renna Giornalista
Sabrina Greco V. Presidente
di Italia Nostra - Sezione Sud Salento
Interventi di rappresentanti degli Enti e degli Organismi patrocinanti la manifestazione
PARABITA
Lunedì 25 ottobre
ORE 18.00 Palazzo Ferrari
PROIEZIONE DEL FILM-DOCUMENTARIO
La difesa della Masseria “Daniele” di Salignano
Un impegno costante per tutti:
difendere “civilmente” il territorio
INCONTRO-CONVERSAZIONE CON
Giacinto Urso
Difensore Civico Emerito della Provincia di Lecce
Giorgio De Giuseppe
Difensore Civico della Provincia di Lecce
Conducono i giornalisti
Danilo Lupo e
Luigi Russo
Interventi di saluto
Aurelio Gianfreda
Presidente V Commissione della Regione Puglia
Giorgio Primiceri
Presidente del Consiglio della Provincia di Lecce
Giulio Tornesello
Presidente del Consiglio comunale di Parabita
CONSEGNA TARGHE DI RICONOSCIMENTO
PARABITA
Mercoledì 27 ottobre
ORE 18.00 Palazzo Ferrari
PROIEZIONE DEL FILM-DOCUMENTARIO
Il paesaggio come museo di
Roberto Quarta
Scegliere il Salento per amor di conoscenza: patrimoni (s)coperti tra terra e mare
INCONTRO-CONVERSAZIONE CON
Ferdinando Boero
Docente di Biologia marina - Univ. del Salento
Paul Arthur
Doc. di Archeologia mediovale - Univ. del Salento
Conducono i giornalisti
Lory Larva e
Giancarlo Colella
Interventi di saluto
Salvatore Negro
Componente Commissione Cultura - Regione Puglia
Francesco Bruni
Pres. Commissione Ambiente - Provincia di Lecce
Alberto Cacciatore
V. Sindaco di Parabita
CONSEGNA TARGHE DI RICONOSCIMENTO
PARABITA
Venerdì 29 ottobre
ORE 18.00 Palazzo Ferrari
PROIEZIONE DEL FILM-DOCUMENTARIO
Lo stato delle cose di
Roberto Quarta
A(r)mati sul territorio: il valore della legalità per la tutela dei beni culturali ed ambientali
INCONTRO-CONVERSAZIONE CON
Magg.
Luca Petrotti
Comandante Comp. di Otranto - Guardia di Finanza
in rappresentanza Col.
Patrizio Vezzoli
Comandante prov.le della Guardia di Finanza - Lecce
Conducono i giornalisti
Flavia Serravezza e
Rosario Tornesello
Interventi di saluto
Antonio Maniglio
V. Presidente del Consiglio Regionale Pugliese
Pasquale Gaetani
Assessore al Patrimonio della Provincia di Lecce
Alfredo Cacciapaglia
Sindaco di Parabita
CONSEGNA TARGHE DI RICONOSCIMENTO
PARABITA
Sabato 30 ottobre
ORE 9.00 Aula Magna - Ist. Stat. d’Arte
PROIEZIONE DELLA PRESENTAZIONE
La vita e le opere di Michelangelo Merisi
detto il
“Caravaggio” di
Antonio Perrone
Tutela e valorizzazione dei beni culturali: l’importanza delle regole
INCONTRO-CONVERSAZIONE CON
Michele Caldarola
L.gt. (in quiescenza) della Guardia di Finanza
Giovanni Giangreco
Soprintendenza di Lecce
Nicola Grasso
Doc. Legislaz. Beni Cult. - Univ. del Salento
Interventi di saluto
Marcella Rucco
Dirigente Ufficio Scolastico prov.le - Lecce
Cosimo Preite
Dirigente I.I.S.S. di Parabita
Biagio Coi
Assessore del Comune di Parabita
Introduce e coordina
Marcello Seclì
Pres. di Italia Nostra - Sezione Sud Salento
PARABITA
Domenica 31 ottobre ORE 8.30-12.30 Piazzetta degli Uffici
CAMPAGNA AMICA
Mercatino di prodotti tipici
e biologici promosso dalla Coldiretti - Lecce
ORE 17.30 Palazzo Ferrari
PROIEZIONE FILMATO
Salento in movimento lento realizzato da
OIKOS
TAVOLA ROTONDA
Tutela e promozione delle specificità paesaggistico-ambientali, artistico-culturali e dei prodotti tipici:
IL SISTEMA SALENTO
Interventi
Antonio Bruno Agronomo
Antonio Costantini Studioso del paesaggio salentino
Antonio Mileti Esperto in Marketing Territoriale
Pantaleo Piccinno Presidente Coldiretti - Lecce
Caterina Ragusa Soprintendenza di Lecce
Anna Trono Docente Geografia Economica - Univ. del Salento
Indirizzi di saluto dei rappresentanti istituzionali
Conduce il giornalista
Cesare Vernaleone
ORE 19.30 Piazzetta degli Uffici
• Degustazione vini rosati a cura dell’Ass. Cenacolo del Rosato e di prodotti tipici salentini a cura della Coldiretti - Lecce
• Lancio di mongolfiere di carta velina e interventi musicali
Le Escursioni
PARABITA
Domenica 24 ottobre
TRA COSTRUZIONI A SECCO
E LEMBI DI MACCHIA MEDITERRANEA:
Escursione sulle Serre occidentali salentine tra Parabita, Neviano e Tuglie
GIUGGIANELLO
Domenica 7 novembre
TRA MEGALITI E ULIVI SECOLARI:
Escursione sulle Serre orientali salentine
tra Giuggianello, Minervino e Giurdignano
L’escursione si concluderà con un aperitivo offerto dall’Ass. “Il Cenacolo del Rosato”A cura dello Studio Ambientale Avanguardie.
Il luogo di partenza sarà confermato agli interessati al momento della prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI:
347 9527701
Prenotazioni entro le ore 12.00 del sabato precedente ogni escursione. Numero minimo di partecipanti: 10 - Costo:
Euro 6,00
Le Mostre
PARABITA 24-31 ottobre
ex Convento dei Domenicani
L’ARTE SACRA RITROVATA
Foto-riproduzioni di dipinti delle diocesi salentine recuperati dalla Guardia di Finanza
a cura di Lions Club - Lecce
PER IL MUSEO ETNOGRAFICO
Esposizione della raccolta di oggetti e attrezzi della cultura popolare salentina
a cura di Italia Nostra - Sezione Sud Salento
L’IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITA’
La riserva naturale orientata regionale “palude del conte e duna costiera”
a cura del C.E.A. di Porto Cesareo
PARABITA 24-31 ottobre
Palazzo Ferrari
I NOSTRI ROSATI CALICI
Rassegna di selezionati vini rosati salentini
a cura dell’Ass. Cenacolo del Rosato
AFFRESCHI VOLANTI
Fotografie dei caratteristici e tradizionali
palloni aerostatici devozionali
a cura di Italia Nostra - Sezione Sud Salento
TERRA DI MARE: DAL MARE ALLA PIETRA
Fotografie selezionate dal’omonimo Concorso a cura della Pro Loco di Torre Vado
ORARI MOSTRE: 9.30-12.30 / 16.30-19.30
I Convegni
ACAYA (Vernole)
Lunedì 8 nov. - ore 18.00 Castello di Acaya
PROIEZIONE FILMATO
Convegno su IL SISTEMA DELLE FORTIFICAZIONI NEL SALENTO:
per un programma di tutela e valorizzazione
Interventi di docenti, esperti ed esponenti
degli organismi istituzionali e territoriali
LEUCA (Castrignano del Capo)
Giovedì 18 nov. - ore 18.00 Hotel Terminal
PROIEZIONE FILMATO
Convegno su RIQUALIFICAZIONE
DEL PAESAGGIO SALENTINO:
tra rottamazione, restauro e rinaturalizzazione
Interventi di docenti, esperti ed esponenti
degli organismi istituzionali e territoriali