Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Turismo. Lecce fa l'accordo con i Paesi dell' Europa orientale

turismo
Categoria: Lecce 2019

Obiettivo comune: l'incremento del turismo d'eccellenza in ogni regione partecipante

Al via l'accordo tra Salento e Paesi del Sud-Est europeo, firmato ieri mattina, a Palazzo Carafa tra il vicesindaco della città di Lecce Carmen Tessitore, l'assessore Alessandro Delli Noci ed i partner del progetto "Integrated tourism action plans for south east Europe excellence" (InTour Act).
Il patto mira a incrementare l'accessibilità di queste regioni turistiche e migliorare la fornitura di destinazioni alternative e percorsi che confinano con i centri di maggiore attrazione, grazie al potenziamento della visibilità tramite una piattaforma per lo scambio di buone pratiche e la promozione reciproca. Concretamente vuol promuovere non solo le destinazioni turistiche centrali ma anche le aree circostanti, attraverso l'estensione della stagione turistica, una riduzione della concentrazione del turismo, della sostenibilità ambientale ed economica e dello sviluppo della domanda. Esso vede coinvolte località eccellenti nel settore turistico quali provincia di Lecce, Rimini e Campobasso, Ungheria, Grecia, Slovenia, Bulgaria, Croazia e Bosnia-Erzegovina.
Lo scopo finale del progetto è la partecipazione di tutti i partner di progetto alla rete Eden (European destinations of excellence), dedicato al turismo d'eccellenza attraverso la gastronomia, per l'anno 2014.
La capofila è Rimini, da sempre punto di forza in campo turistico nazionale. Spiega bene Enzo Finocchiaro, rappresentante della Provincia della città, l'importanza di avere i maggiori rappresentanti dei paesi del Sud-Est europeo riuniti a collaborare per poter avere un nuovo mercato turistico che miri al superamento di altre zone influenti quali Cina e Russia. La chiave, aggiunge lo stesso, risiede nell'immagine di un' Europa unita e di un buon lavoro in rete, senza pensare alla concorrenza.
Attraverso la partecipazione a quest'iniziativa anche Lecce e intero Salento potranno mirare ad aumentare l'attrattività e la competitività anche in prospettiva della candidatura a Capitale europea della Cultura 2019. "I turisti sono un'importante risorsa per il territorio di Lecce; attraverso questo progetto, accresceremo la nostra esperienza e faremo importanti passi in avanti" ecco quanto dichiara l'assessore alle Politiche Comunitarie Delli Noci durante la conferenza.. L'assessore continua: "Davanti a noi abbiamo il traguardo di Lecce2019, ma la strada è ancora tanta. Con questo progetto vogliamo costruire una rete innovativa che guardi alla programmazione comunitaria. Il turista ora va in cerca non solo di luoghi da visitare ma di esperienze da vivere, per questo, il reciproco scambio di attività ed esperienze tra gli unici Paesi partner è importante per crescere".

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati