Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
(Ex Convento degli Agostiniani) Venerdì 2, Sabato 3, Domenica Ottobre 2009
I borghi caratteristici, proprio per la loro dimensione e qualità della vita, costituiscono una maggiore attrattiva per il turista, perché più è alta la qualità della vita di un luogo più possibilità ci sono che il turista lo scelga per passarci le proprie vacanze. Altro elemento altrettanto importante è la cultura dell’accoglienza dei piccoli Comuni che è di gran lunga superiore alle città e ai posti turisticamente lanciati
Programma
Venerdì ore 10:00 Convegno Nazionale di presentazione dell’indagine, curata dagli Istituti di ricerca DOXA e MERCURY tra il 2008 e il 2009 per conto dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia e di 4 regioni italiane che hanno cofinanziato la ricerca, dal titolo “La propensione e le motivazioni degli italiani nei confronti dell’ospitalità e della possibile vacanza nei Borghi caratteristici d’Italia”.
Si tratta di un’indagine tesa ad ottenere informazioni sulle motivazioni di visite e soggiorni nei borghi, indicazioni sulle politiche di informazione ed anche di miglioramento che possono promuovere visite e soggiorni, tenendo conto dei profili e delle motivazioni dei visitatori potenziali, indicazioni in merito al possibile ruolo che la comunità locale (come sistema umano, economico e sociale) può avere nella scelta dei borghi caratteristici, come possibile destinazione di visite e soggiorni ore 15:00 Inaugurazione della Festa Nazionale e apertura degli stand dei Comuni e delle organizzazioni provenienti da tutt’Italia.
ore 21:00 Esibizione del chitarrista e cantautore calabrese Cataldo Perri e del suo Gruppo, con un eclettico repertorio di musiche originali etno popolari.
Sabato 3 Ottobre 2009: ore 10:00 Apertura stand ore 10:00 WORKSHOP Nazionale rivolto ad Amministratori locali e tecnici sul tema “Ospitare sostenibile” discussione e confronto su esperienze e buone prassi fra piccoli comuni che hanno promosso azioni virtuose in materia energetica e di sostenibilità urbana. Il Work shop curato da Sinergheia Gruppo srl trae spunto dalle attività condotte dalla società nell’ambito del progetto strategico “Comunità Ospitale” e del progetto “Hospitis” in corso di realizzazione per 20 Comuni pilota della Regione Puglia (Assessorato all’Assetto del Territorio). ore 16:00 Assemblea generale dei soci dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia per discutere e deliberare su alcuni aspetti strategici ed associativi fra cui il rinnovo del Consiglio Direttivo ore 21:00 Esibizione del Gruppo Musicale “Filarmonica di Tresigallo” in provincia di Ferrara La Filarmonica con i suoi 45 elementi esibirà il suo ampio repertorio spaziando dagli arrangiamenti di brani rock e pop internazionali, alla musica swing e blues sino alle musiche originali per banda.
Domenica 4 Ottobre 2009: ore 10:00 Apertura stand ore 11:00 Incontro con il Prof. Enzo Orti dell’Accademia delle Belle Arti di Roma e i Sindaci di Pereto, Cervara di Roma, Fara San Martino, Melpignano e Galtellì: il racconto del primo viaggio DiaLogos tra giovani artisti nei Borghi ore 17:00 Iniziativa sull’evento sismico del 6 aprile 2009 a l’Aquila e nei suoi Borghi ore 21:00 Esibizione di Gruppi folk – etnopopolari pugliesi. Durante tutta la Festa funzionerà un Ristorante Tipico organizzato dai Borghi Autentici dell’Abruzzo