Leverano, "Note Fiorite" 2009
Categoria:
Natura
La manifestazione, ormai al quinto appuntamento, nata per far apprezzare ed esaltare i maggiori siti della nostra cittadina, ha come obiettivo confermare ed ampliare il successo di "NOTE FIORITE" come un importante evento con il fine la spettacolarizzazione della natura e del paesaggio provocando interesse, attrazione, coinvolgimento, arricchimento culturale ed innovazione, emozionando il visitatore.
Il Comune di Leverano unitamente all’Associazione Floricultori Leveranesi, organizza la manifestazione con il patrocinio, la partecipazione e la collaborazione della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, della CCIAA di Lecce, dell’UNION 3, dell’Istituto di Cultura Mediterraneo e dell’Istituto per il Commercio Estero.
Saranno altresì presenti: Il Comune di Taviano, Mercaflor srl, il Corpo Forestale dello Stato, l’Istituto I.I.S.S. Moccia di Nardo’.
Saranno presenti: le locali Associazioni di Volontariato, coordinate dalla Consulta Comunale le quali allestiranno una via sul tema “PROFUMO DI SOLIDARIETA’“. Sarà presente anche un mercatino di piante e fiori - il ricavato sarà devoluto in beneficienza alle popolazioni colpite dal terremoto.
Prestigiosa la presenza come direzione artistica della Scuola d’Arte Floreale “Laboratorio Idee” del maestro Carmelo Antonuccio di Milazzo che proporrà maestose e suggestive sculture e quinte vegetali a tema “IL MEDIOEVO” e curerà l’allestimento delle oltre 60 aziende floricole partecipanti all’iniziativa.
Infatti, quest’anno grazie alla sollecitazione e parte attiva dell’Associazione Floricultori Leveranesi il numero delle aziende floricole partecipanti all’iniziativa si è notevolmente accresciuto fino a raddoppiarsi rispetto alla passata edizione con la presenza anche di aziende provenienti da altre regioni.
Anche in questa edizione saranno presenti gli elementi delle problematiche economiche che saranno affrontati nel convegno di domenica 26 aprile (ore 10.30 - Sala Federico II), di elevato spessore sia per l’argomento trattato “Realtà e prospettive del Florovivaismo. Una esperienza di internazionalizzazione e cooperazione attraverso la promozione del territorio: il progetto AM.IO.WE.L.S. Interreg IIIA Italia-Albania sia per il valore dei relatori – coordinerà l’ing. Roberto De Petro conduttore di Agrisette.
All’interno della sala Federico II si allestirà una vetrina di tutte le varietà floreali prodotte con raffinate composizioni artistiche che esaltano le qualità botaniche dei fiori locali. Vi sarà, sempre nella sala Federico II, una mostra di pittori russi promossa dall’Assessorato alla Cultura del comune di Leverano e del centro Studi Geremia Re.
Visto il successo dei precedenti anni si ripropone week-end “Note Fiorite” (dal 24 al 26/4/2009 – 2 notti), itinerario storico artistico ed eno-gastronomico a cura di Sasinae Viaggi (tel 0833-560328 – fax 0833-859042).
Sempre nell’ottica del dialogo interculturale, sarà organizzato nell’ambito del progetto della Provincia di Lecce “Salento Negroamaro Culture Migranti” domenica 26 aprile alle ore 21.30 l’evento culturale in Via Sindaco Caracciolo del gruppo internazionale GirodiBanda con gruppo OPA CUPA.
L’articolazione e la corposità della manifestazione si presentano con maggiore evidenza seguendo il dettaglio del
Programma Note Fiorite 2009
25 aprile 2009
Ore 11.00 – Conferenza Stampa scuola d’arte
Ore 15.00 – Inaugurazione manifestazione e apertura aree espositive
Ore 16.30 - lavori bouquet
26 aprile 2009
Ore 09.00 – Apertura aree espositive
Ore 10.00 – Sala Federico II - Convegno tecnico scientifico “Realtà e prospettive del Florovivaismo nel Salento in un ottica di internazionalizzazione”
Ore 16.00 – Continuazione dei lavori bouquet
Ore 21.30 – Via Sindaco Caracciolo c/o Piazza Roma - nell’ambito del Progetto “Salento Negroamaro Culture Migranti” a cura della Provincia di Lecce GirodiBanda con gruppo OPA CUPA