Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Alessandro Mattia Mazzoleni
Eventi e speciali
Alessandro Mattia Mazzoleni
Informazioni utili
- Categoria: Mostre e mostre mercato
- Dal 04/07/2010 al 14/07/2010
-
Dove: Villa Castelli
- Indirizzo: Casa Comunale Palazzo Ducale Piazza Municipio
- Costo: accesso libero
- Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00; giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 17.00 alle ore 21.00, domenica dalle ore 19,00 alle ore 21.00
- Organizzatori: Associazione culturale "Eterogenea"
Si inaugura Domenica 4 Luglio alle ore 19,00 presso le sale espositive del Palazzo Ducale di Villa Castelli (Br) sede del Municipio, la mostra personale di pittura di Alessandro Mattia Mazzoleni. Dopo le mostre di Lecce, Mesagne, San Michele Salentino e Grottaglie, prosegue l’itinerario pugliese dell’artista torinese. Un altro importante appuntamento della programmazione estiva del Comune di Villa Castelli. La mostra è organizzata dall’Associazione culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’arte “Le Ali di Mirna” ideato da Rita Fasano e Vito De Guido. Alessandro M. Mazzoleni è un artista straordinario perché il suo percorso creativo è privo di discontinuità; egli è fin dalla nascita attore e mai spettatore e già in tenera età sceglie la pittura quale mezzo espressivo prediletto. La sua maturità artistica e intellettuale lo fa approdare nel 2005 alla cardboard art dopo anni di sperimentazione. “Il legame profondo che Mazzoleni instaura tra Simbolo e Materia è come un filo d’oro che unisce il tempo dell’attualità a quello dell’eternità. Le sue opere sono costituite da elementi leggeri ed effimeri come la carta, ma in quanto opere d’arte donano all’artista il potere dell’immortalità, dell’eternità, poiché racchiudono la sua anima. Oggi l'arte moderna ricorre spesso al linguaggio simbolico.
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati