Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

L'ispettore generale

ispettoregenerale

Teatro Italia - Stagione di prosa 2009-2010

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 22/04/2010
  • Dove: Gallipoli
  • Indirizzo: Corso Roma, 217
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Teatro Pubblico Pugliese
  • Telefono: 0833-266940

Compagnia teatrale Calandra

L'ISPETTORE GENERALE
di Gogol
con Federico Della Ducata, Donato Chiarello, Miryam Mariano, De Vitis Ester, Piero Schirinzi, Antonio Giuri, Chiara Giuri
regia di Giuseppe Miggiano

Ultimo appuntamento della stagione di prosa 2010, fuori abbonamento, va in scena “L’ispettore generale” di Gogol per la regia di Giuseppe Miggiano della compagnia La Calandra di Tuglie.

“Chi non ha uno scheletro nell'armadio? La paura è tanta se un ispettore dovesse venire a controllare la nostra vita e le nostre piccole malefatte. Certo è che se un furbo squattrinato approfitta delle debolezze altrui per fare i suoi comodi, tutto diventa ridicolo, comico, assurdo. Il testo di Gogol è una commedia spassosa che Calandra ha rivisto in chiave grottesca e surreale per esaltare ancor più le contraddizioni presenti nei buffi personaggi (e in ognuno di noi)”. In scena Federico Della Ducata, Donato Chiarello, Miryam Mariano, Federica De Prezzo, Ester De Vitis, Piero Schirinzi, Antonio Giuri. Le scene sono di Piero Schirinzi, le musiche di Federico Della Ducata, i Costumi di Teresa Cardinale, Regia Tecnica e Foto di Andrea Raho.

Biglietto d’ingresso: posto unico numerato € 10,00
Infotel: Teatro Italia Gallipoli 0833 266940

Prevendita presso: 
PRO LOCO di GALLIPOLI 
(Via Kennedy snc - GALLIPOLI) 
"ROCCO - PROFUMERIA" 
(C.so Roma 8 - GALLIPOLI) CARTOLIBRERIA "NERO SU BIANCO"
(C.so Roma 12 - GALLIPOLI) CINEMA TEATRO "ITALIA" 
( C.so Roma - GALLIPOLI)


La Compagnia Teatrale "Calandra" nasce a Tuglie (Lecce) nel 1991. 
In questi anni l'attività è stata molto intensa favorendo la crescita della Compagnia fino a raggiungere risultati prestigiosi. 
Sono stati affrontati diversi tipi di teatro: dal classico ai drammi moderni, da rivisitazioni sperimentali a testi originali. La Compagnia è un vero e proprio laboratorio all'interno del quale si cerca di dare molta importanza alla tecnica, ma, soprattutto, alla creatività e alla fantasia. Questa attività ha permesso alla "Calandra" di ritagliarsi uno spazio importante nel panorama teatrale italiano, partecipando ad importanti rassegne di livello nazionale, con apprezzamenti giunti da ambiti culturali di rilievo (come al Premio Bancarella - Pontremoli 2006). 
I suoi lavori sono normalmente recensiti dalla stampa nazionale (Corriere della Sera, Panorama, Repubblica, Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano) e alcuni spettacoli sono stati trasmessi in diretta da RaiRadioDue.
Rappresenta i suoi spettacoli nelle scuole, dalle elementari alle università. 
Organizza nel mese di luglio il PREMIO NAZIONALE TEATRALE "CALANDRA" al quale partecipano le migliori compagnie italiane.


ABBONAMENTO A 4 SPETTACOLI (posto fisso)

- Platea I Settore: INTERO, € 48,00 / RIDOTTO, € 38,00;
- Platea II Settore: INTERO, € 38,00 / RIDOTTO, € 30,00;
- Ridotto Studenti, Under 18: € 26,00.


► I PREZZI DEI BIGLIETTI (spettacoli in abbonamento)

- Platea I Settore: INTERO, € 15,00 / RIDOTTO, € 12,00;
- Platea II Settore: INTERO, € 12,00 / RIDOTTO, € 10,00;
- Ridotto Studenti, Under 18: € 8,00.


► I PREZZI DEI BIGLIETTI (spettacoli fuori abbonamento)

- Talento Festival (17/12/2009): € 9,00;
- Amarcorando (11/03/2010): € 10,00;
- Così fan tutte (18/03/2010): € 20,00;
- L'Ispettore Generale (22/04/2010), € 10,00.

Botteghino

► CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO

Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli studenti oltre i 18 anni ed alle persone di oltre 65 anni. Gli abbonamenti ridotti studenti under 18 saranno concessi esclusivamente agli studenti di età inferiore ai 18 anni.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino a 25, alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard, IoStudio – La Carta dello Studente. I biglietti ridotti studenti under 18 saranno concessi esclusivamente agli studenti di età inferiore ai 18 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati